Sonoma Raceway

circuito asfaltato di Sonoma, California

Il Sonoma Raceway, precedentemente noto come Infineon Raceway e prima ancora come Sears Point Raceway, è un circuito asfaltato comprendente anche un rettilineo per gare di accelerazione situato presso Sears Point, nella parte meridionale delle Sonoma Mountains, vicino a Sonoma (California), Stati Uniti d'America.

Sonoma Raceway
Tracciato di Sonoma Raceway
Tracciato di Sonoma Raceway
Localizzazione
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
LocalitàSears Point
Caratteristiche
Lunghezza4.056 m
Curve12
nella versione più lunga
Inaugurazione1968
Categorie
NASCAR Cup Series
IndyCar Series
AMA Superbike Championship
Altre serieCampionato del mondo turismo ("FIA World Touring Car Championship" - WTCC)
NHRA Camping World Drag Racing Series
NASCAR Cup Series
Tempo record1:14.354
Stabilito daJamie McMurray (scuderia Chip Ganassi Racing)
suChevrolet SS
il21 giugno 2014
sulla versione da 3,2 km (1,99 mi)
Aggiornamento: 2023
IndyCar Series
Tempo record1:15.5205
Stabilito daJosef Newgarden (Team Penske)
il16 settembre 2017
sulla versione da 3,838 km (2,385 mi)
Aggiornamento: 2018
Mappa di localizzazione
Map

La pista è formata da una complessa serie di curve che si snodano su e giù dalle colline con un dislivello totale di circa 50 metri. Vi si corre una delle poche gare dei campionati NASCAR che ogni anno vengono disputate su tracciati non ovali. Ha ospitato anche una gara della IndyCar Series e varie altre gare automobilistiche e motociclistiche come i campionati della American Federation of Motorcyclists. Il Sonoma Raceway continua ad ospitare gare amatoriali o di club che possono essere aperte al pubblico o meno. Il più grande di questo tipo di club è lo Sports Car Club of America.

Storia

Con la chiusura del Riverside International Raceway di Riverside, California dopo la stagione 1988, la NASCAR, volendo una gara sulla West Coast per rimpiazzarla, scelse l'impianto di Sears Point. Il Riverside International venne raso al suolo per costruirvi un centro commerciale.

Nel 2002 il Sears Point Raceway fu rinominato in base al nome dello sponsor Infineon. Come succede spesso quando ad un impianto sportivo viene assegnato un nuovo nome, molta gente ha continuato a chiamare la pista col nome precedente. Il 7 marzo 2012 venne comunicato che, alla scadenza del contratto a maggio, la Infineon non avrebbe rinnovato il contratto con cui dava il proprio nome alla pista, che sarebbe stata chiamata semplicemente "Sonoma".[1]

Il circuito stradale completo è lungo 4,056 km, con 12 curve, ma il tracciato venne modificato nel 1998, aggiungendo the Chute, un taglio che bypassava le curve 5 e 6, accorciando il percorso a 3,137 km. The Chute venne usato solo per gli eventi NASCAR come la Toyota/Save Mart 350, e venne criticato da molti piloti, che gli preferivano il vecchio tracciato.[2] Nel 2001 è stata aggiunta una curva di 70°, la 4A, che ha portato il tracciato alle sue dimensioni attuali (3,203 km).[3]

Il circuito dispone anche di un rettilineo di 1/4 di miglio (400 m) dove la NHRA (National Hot Rod Association) disputa gare d'accelerazione (drag racing), situato di fianco al rettilineo della pista.

La maggior parte delle gare usano la pista completa, mentre l'American Motorcyclist Association utilizzava un tracciato modificato di 3,734 km, di 12 curve. Questa configurazione, inaugurata nel 2003, salta le 'S' e l'allungo tra la curva 10 e la 11 per garantire maggiore sicurezza ai motociclisti, includendo una via di fuga alla curva 11. È stata utilizzata anche dalla IndyCar Series dal 2005 al 2011.

Un'altra variante è stata utilizzata dalla IndyCar dal 2012 al 2018 e da altre categorie. Questa versione utilizza l'estremità della dragstrip per creare un tornante che collega la dragstrip alla curva 7 per aggiungere un'opportunità di sorpasso. Il circuito ha anche modificato la curva 9A allargandola di 3 metri per consentire più spazio per i sorpassi. È stata realizzata una nuova curva 11B, spostandola ancora più avanti rispetto alla torre della dragstrip (curva 11 per le moto), allungando il rettilineo di 61 metri per creare una zona di sorpasso.

Posti per il pubblico

Il panorama dalla tribuna principale superiore, davanti al traguardo del Sonoma Raceway

Il Sonoma Raceway ha una capienza permanente di 47 000 posti,[4] incluse le tribune e le terrazze che stanno intorno alla pista. Durante le gare più importanti vengono allestite altre strutture, permettendo al circuito di disporre di 102 000 posti a sedere. La struttura ha avuto una grossa espansione nel 2004, che ha portato a 64 000 posti a sedere sulle colline, 10 000 nelle tribune, un'area per il trattamento delle acque di scarico, 100 acri (40 ettari) bonificati delle paludi circostanti, garage permanenti, nuovi spazi per i negozi, un circuito per go-kart ed il nuovo rettilineo per le gare d'accelerazione (drag racing).

Mappe del circuito

Campionati

La parte posteriore del tracciato usato dalla NASCAR (2005)
Jeff Gordon durante la gara NASCAR del 2005

Di seguito i campionati che disputano almeno una gara sulla pista di Sonoma.

  • NASCAR Cup Series
  • NHRA Drag Racing Series
  • Sonoma Drift Series
  • Formula D
  • Formula Car Challenge
  • TTXGP (Motociclette con motore elettrico)
  • AFM Motorcycle Racing
  • SCCA Pro Racing World Challenge
  • ARCA Menards Series West
  • Ferrari Challenge
  • 24 Hours of LeMons
  • San Francisco Region SCCA
  • National Auto Sport Association
  • Trans Am Series

Campionati del passato

La corsia dei box di Sonoma nel 2005

Di seguito i campionati che in passato hanno disputato gare sulla pista di Sonoma.

Record

La partenza della gara della NASCAR Sprint Cup Series del 2005
PilotaMezzoDataVelocitàTempoCircuito
Giro più veloce in qualificaAllan McNishAudi R823 luglio 2000112,440 mph (180,955 km/h)1:20.683Full
Giro più veloce in garaMarco WernerAudi R817 luglio 2005111,018 mph (178,666 km/h)1:22.041Full
Qualifiche NASCARJamie McMurrayChevrolet SS21 giugno 201496,350 mph (155,060 km/h)1:14.354NASCAR
Gara NASCARClint BowyerToyota24 giugno 201283,624 mph (134,580 km/h)2:39:55NASCAR
Qualifiche IndyCarJosef NewgardenDallara DW12 Chevrolet16 settembre 2017113,691 mph (182,968 km/h)1:15.5205Indy (3,838 km)
Gara IndyCarSimon PagenaudDallara DW12 Chevrolet17 settembre 2017104,968 mph (168,930 km/h)1:55:53Indy (3,838 km)
Qualifiche AMABen SpiesSuzuki GSX-R100017 maggio 200884,365 mph (135,772 km/h)1:34.731Motorcycle
  • Vincitore di più gare (NASCAR Cup Series): Jeff Gordon, 5 ('98,'99,'00,'04,'06)

Vincitori della gara NASCAR Cup Series

StagioneDataLunghezza circuitoNome della corsaPilotaNº AutoSponsorVetturaVelocità mediaDistacco
198911 giugno2,520 miBanquet 300Ricky Rudd26Quaker StateBuick Regal76,088 mph1,1 sec
199010 giugno2,520 miBanquet 300Rusty Wallace27Miller Genuine DraftPontiac Grand Prix69,245 mphUnder Caution
19919 giugno2,520 miBanquet 300Davey Allison*28HavolineFord Thunderbird72,97 mph1,0 sec
19927 giugno2,520 miSave Mart 300Ernie Irvan4KodakChevrolet Lumina81,413 mph3,6 sec
199316 maggio2,520 miSave Mart 300Geoffrey Bodine15MotorcraftFord Thunderbird77,013 mph0,53 sec
199415 maggio2,520 miSave Mart 300Ernie Irvan28Texaco/HavolineFord Thunderbird77,458 mph9,56 sec
19957 maggio2,520 miSave Mart 300Dale Earnhardt3Goodwrench ServiceChevrolet Monte Carlo70,681 mph0,32 sec
19965 maggio2,520 miSave Mart 300Rusty Wallace2Miller Genuine DraftFord Thunderbird77,637 mph0,46 sec
19975 maggio2,520 miSave Mart 300Mark Martin6ValvolineFord Thunderbird75,788 mph0,563 sec
199828 giugno1,949 miSave Mart/Kragen 350Jeff Gordon24DuPont Automotive FinishesChevrolet Monte Carlo72,387 mph2,748 sec
199927 giugno1,949 miSave Mart/Kragen 350Jeff Gordon24DuPont Automotive FinishesChevrolet Monte Carlo70,378 mph0,197 sec
200025 giugno1,990 miSave Mart/Kragen 350KJeff Gordon24DuPont Automotive FinishesChevrolet Monte Carlo78,789 mph4,101 sec
200124 giugno2,000 miDodge/Save Mart 350Tony Stewart20Home DepotPontiac Grand Prix75,889 mph1,746 sec
200223 giugno1,990 miDodge/Save Mart 350Ricky Rudd28HavolineFord Taurus81,007 mph2,487 sec
200322 giugno1,990 miDodge/Save Mart 350Robby Gordon31Cingular WirelessChevrolet Monte Carlo73,821 mph0,553 sec
200427 giugno1,990 miDodge/Save Mart 350Jeff Gordon24DuPontChevrolet Monte Carlo77,456 mph1,032 sec
200526 giugno1,990 miDodge/Save Mart 350Tony Stewart20Home DepotChevrolet Monte Carlo72,845 mph2,266 sec
200625 giugno1,990 miDodge/Save Mart 350Jeff Gordon24DuPontChevrolet Monte Carlo73,953 mph1,250 sec
200724 giugno1,990 miToyota/Save Mart 350Juan Pablo Montoya42Texaco/HavolineDodge Avenger74,547 mph4,097 sec
200822 giugno1,990 miToyota/Save Mart 350Kyle Busch18M&M'sToyota76,445 mph
200921 giugno1,990 miToyota/Save Mart 350Kasey Kahne9BudweiserDodge71,012 mph
201020 giugno1,990 miToyota/Save Mart 350Jimmie Johnson48Lowe'sChevrolet74,357 mph
201126 giugno1,990 miToyota/Save Mart 350Kurt Busch22Shell/PennzoilDodge75,411 mph
201224 giugno1,990 miToyota/Save Mart 350Clint Bowyer155-hour EnergyToyota83,624 mph
201323 giugno1,990 miToyota/Save Mart 350Martin Truex Jr.56NAPA Auto PartsToyota76,658 mph
201422 giugno1,990 miToyota/Save Mart 350Carl Edwards99AflacFord76,583 mph
201528 giugno1,990 miToyota/Save Mart 350Kyle Busch18M&M's CrispyToyota74,774 mph
201626 giugno1,990 miToyota/Save Mart 350Tony Stewart14Code 3 Associates/Mobil 1Chevrolet80,966 mph
201725 giugno1,990 miToyota/Save Mart 350Kevin Harvick4Mobil 1Ford78,71 mph
201824 giugno1,990 miToyota/Save Mart 350Martin Truex Jr.785-hour Energy/Bass Pro ShopsToyota82,882 mph
201923 giugno2,520 miToyota/Save Mart 350Martin Truex Jr.19Bass Pro Shops/Tracker ATVs & BoatsToyota83,922 mph
2020Non disputata
20216 giugno2,520 miToyota/Save Mart 350Kyle Larson5HendrickCars.comChevrolet71,445 mph
202212 giugno1,990 miToyota/Save Mart 350Daniel Suárez99Onx Homes/RenuChevrolet78,008 mph
202311 giugno1,990 miToyota/Save Mart 350Martin Truex Jr.19Bass Pro Shops/Tracker ATVs & BoatsToyota81,989 mph

* A due giri dal termine Ricky Rudd supera Allison per andare in testa. Rudd però ha ricevuto la bandiera nera e la penalizzazione di un secondo e questo ha permesso a Allison di vincere[5]

Maggiori eventi

Tony Stewart, pilota NASCAR, nel 2005
  • Toyota/Save Mart 350 - considerata una delle 10 migliori gare della NASCAR
  • Denso NHRA Sonoma Nationals
  • Sonoma Historic Motorsports Festival

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo