Stanguellini 2800 Sport

Autovettura da competizione del 1939

La Stanguellini 2800 Sport è un'autovettura da competizione, costruita in esemplare unico, su base della Fiat 2800, per il pilota Luigi Filippone nel 1939.

Stanguellini 2800 Sport
Descrizione generale
CostruttoreBandiera dell'Italia  Stanguellini
CategoriaSport Prototipo
ProduzioneNel 1939
Descrizione tecnica
Meccanica
Motoreanteriore di derivazione FIAT, monoblocco in ghisa, testa in lega leggera
Dimensioni e pesi
Larghezza1460 mm
Passo3200 mm
Peso1100 kg
Risultati sportivi
PilotiBandiera dell'Italia Luigi Filippone

In quell'anno, oltre che da Filippone, venne portata in gara anche da Luigi Villoresi che non concluse peraltro la competizione che si svolgeva in Abruzzo[1].

Dopo la pausa del secondo conflitto mondiale è stata riportata in gara da Renato Balestrero ottenendo buoni risultati nelle competizioni del 1947, in particolare nel Campionato Italiano Sport Nazionale e nel Campionato Internazionale Sport, classe oltre 1500 cm³[2][3].

Scheda tecnica

Caratteristiche tecniche - Stanguellini 2800 Sport Nazionale
Configurazione
Carrozzeria: Roadster biposto sport aperta in alluminioPosizione motore: anterioreTrazione: posteriore
Dimensioni e pesi
Interasse: 3200 mmCarreggiate: anteriore 1452 - posteriore 1460 mmAltezza minima da terra:
Meccanica
Tipo motore: 6 cilindri in linea di derivazione FIAT, monoblocco in ghisa, testa in lega leggera; Raffreddamento: ad acqua con circolazione forzataCilindrata: (Alesaggio x corsa: 82,0 x 90,0 mm), 2.852 cm³
Distribuzione: ad aste e bilancieri con albero a camme laterale nel basamentoAlimentazione: 3 carburatori Weber
Prestazioni motorePotenza: 110cv a 4800 giri/minuto
Accensione: singola con batteria e spinterogenoImpianto elettrico:
Frizione: monodisco a seccoCambio: 4 rapporti + retromarcia
Telaio
Corpo vetturaa longheroni in lamiera d'acciaio stampato con traverse di irrigidimento, derivazione Fiat 2800 modificato
Sospensionianteriori: a ruote indipendenti con triangoli trasversali inferiori, braccio oscillante superiore, molle elicoidali ed ammortizzatori idraulici racchiusi, a bagno d'olio, in scatole verticali fissate al telaio / posteriori: a ponte rigido con balestre longitudinali, ammortizzatori idraulici, barra stabilizzatrice
Frenianteriori: a tamburo / posteriori: a tamburo
Altro
Lubrificazioneforzata a carter umido con pompa di mandata
Fonte dei dati: stanguellini.it

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • stanguellini.it. URL consultato il 24 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2010).