Coordinate: 40°59′32.29″N 14°10′19.64″E

Stazione di San Marcellino-Frignano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
San Marcellino-Frignano
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàSan Marcellino
Coordinate40°59′32.29″N 14°10′19.64″E
LineeRoma-Formia-Napoli
Villa Literno-Cancello
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1928
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante, di diramazione
Binari3
GestoriRete Ferroviaria Italiana
Interscambiautobus locali
Statistiche viaggiatori
al giorno135 (2007)

La stazione di San Marcellino-Frignano è una stazione ferroviaria posta alla diramazione delle linee Roma-Formia-Napoli e Villa Literno-Cancello. Serve i centri abitati di San Marcellino e Frignano.

In questa stazione, la linea proveniente da Villa Literno si dirama in un ramo a doppio binario, diretto ad Aversa e Napoli (e che, quindi, continua sulla linea Roma-Formia-Napoli), ed uno a binario singolo diretto verso la stazione di Gricignano-Teverola, dalla quale si unisce alla linea verso Caserta e Foggia, oltre che alla linea per Cancello per il traffico merci.[1]

Storiamodifica wikitesto

La diramazione verso Gricignano descritta sopra venne progettata nel 1924, al fine di evitare l'inversione di marcia ad Aversa per i treni diretti dal Lazio verso la Puglia, mentre la stazione di San Marcellino-Frignano venne aperta il 5 luglio 1928, con l'apertura complessiva della ferrovia Roma-Formia-Napoli.[1] La stazione aveva un significativo traffico merci, principalmente di derrate alimentari, poi diminuito fino alla chiusura dello scalo merci alla fine degli anni 1990.[1]

Strutture e impiantimodifica wikitesto

La stazione dispone di 4 binari, di cui 3 serviti da marciapiede ed utilizzati per il servizio viaggiatori, ed uno utilizzato come binario di deviata (il numero 2).[1] Sono ancora visibili alcuni dei numerosi tronchini originariamente presenti per lo scalo merci.[1] All'esterno della stazione è presente un parcheggio.

Movimentomodifica wikitesto

La fermata è servita da treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Campania.

Nel 2007, il traffico giornaliero medio era di 135 unità.[2]

Servizimodifica wikitesto

  • Sottopassaggio Sottopassaggio

Interscambimodifica wikitesto

Fra il 1912 e il 1960 sul piazzale antistante la stazione era presente una fermata della tranvia Aversa-Albanova, esercita dalla società belga Société Anonyme des Tramways Provinciaux (SATP).

Notemodifica wikitesto

Bibliografiamodifica wikitesto

  • Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 122.

Menu di navigazione