Strade consolari

Tipologia di strada dell'antica Roma
(Reindirizzamento da Strada consolare)

Le strade consolari sono le vie di comunicazione dell'Impero romano fatte costruire per volere dei consoli, sia per scopi militari che per ragioni economiche.

Le principali strade consolari in Italia sono dodici: Aurelia, Cassia, Flaminia, Salaria, Tiburtina, Casilina, Appia, Emilia, Postumia, Capua-Regium, Nomentana e Prenestina. Esse furono costruite dagli antichi romani per trasportare merci o per favorire il passaggio di carovane e soldati. Il loro tracciato con i secoli ha subìto diverse modifiche, in genere prolungamenti.[1]

Ad oggi, alcune di esse sono strade statali o regionali, mentre altre conservano il loro antico manto in pietra e non sono più utilizzate.

Strade consolari principali italiane

Strade consolari principali di Roma

Le principali strade romane consolari in Italia

Le strade consolari principali, ad oggi le più conosciute, prendono il nome dal console che ne ha voluto l'edificazione o dal loro scopo.

Molte di esse partono dalla zona del Tempio di Saturno di Roma, dove nel 20 a.C. Cesare Augusto fece erigere una colonna in marmo rivestita di bronzo dorato, il cosiddetto Miliario aureo, che rappresentava il miglio zero.

In ordine alfabetico:

Altre strade consolari principali

Strade consolari secondarie

Strade consolari secondarie di Roma

Altre strade consolari secondarie


Strade consolari fuori dai confini dell'Italia moderna

Note

Bibliografia

  • Storia del Trentino. Vol. II, Ezio Buchi, Bologna, Il Mulino, 2000.
  • Renata Salvarani, Garda romanico : pievi, istituzioni, territorio, prefazione di Giancarlo Andenna, fotografie di BAMSphoto Basilio e Matteo Rodella, Milano, Libri Scheiwiller, 2004, SBN IT\ICCU\TO0\1309122.
  • Renata Salvarani, Un lago, una civiltà : il Garda, a cura di Giorgio Borelli, Verona, Banca popolare di Verona, 1983, SBN IT\ICCU\CFI\0037185.

Voci correlate