Sugolo

Il sugolo (sugol) [3] o sugalo (sugal)[4] o sugo d'uva[5] è una sorta di budino di antiche origini contadine, che si prepara nel periodo della vendemmia usando il mosto legato con la farina[2][6].

Sugolo
Origini
Altri nomisuc,[1] sugol[2]
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioniEmilia
Romagna
Lombardia
Veneto
Diffusionemultiregionale
Zona di produzioneReggio Emilia, Ferrara, Ravenna, Mantova, Rovigo, Padova
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
Ingredienti principali
  • mosto d'uva
  • farina

Storia e caratteristiche

Anticamente veniva preparato con solo mosto e farina; le ricette recenti prevedono spesso anche l'aggiunta di ulteriore zucchero oltre a quello dell’uva stessa[2][3][7][8]. Si gusta da solo, oppure come accompagnamento della torta sbrisolona[2] o col vino, solitamente dello stesso vitigno utilizzato per la sua preparazione.[3]

Il sügol (nel dialetto mantovano) ha acquisito dal 2021 lo stato di "De.C.O." (Denominazione comunale d'origine), con delibera del comune di Gonzaga.[9] Questa versione del sugolo prende il nome di crepada perché viene cotta fino a quando la buccia dei chicchi d'uva non si crepa.[1]

I sugali o sugal sono PAT anche in Emilia-Romagna[10]. In Romagna (Ravenna, Faenza) sono piccoli budini ottenuti addensando mosto d'uva (preferibilmente uva fragola) con farina di grano e di granoturco (Ravenna) oppure farina di grano e pangrattato (Faenza), unendo semi di anice. [11]

Varianti

Il budino di mosto viene preparato seguendo un procedimento simile a quello del sugolo. Tuttavia, quest'ultimo viene cotto per meno tempo.[1]

Note

Bibliografia

Voci correlate