Sundamys annandalei

specie di animali della famiglia Muridae

Sundamys annandalei (Bonhote, 1903) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nell'Ecozona orientale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sundamys annandalei
Immagine di Sundamys annandalei mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereSundamys
SpecieS.annandalei
Nomenclatura binomiale
Sundamys annandalei
Bonhote, 1903
Sinonimi

R.villosus

Descrizione

Dimensioni

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 145 e 220 mm, la lunghezza della coda tra 156 e 270 mm, la lunghezza del piede tra 35 e 40 mm, la lunghezza delle orecchie tra 18 e 23 mm e un peso fino a 250 g.[3]

Aspetto

La pelliccia è soffice e arruffata. Le parti superiori sono bruno-grigiastre, con una striscia più scura che si estende dal naso fino alla metà della schiena, mentre le parti ventrali sono bianche, con dei riflessi giallo pallidi. Le orecchie sono allungate e praticamente prive di peli. Le parti esterne delle zampe sono bruno-grigiastre. Le parti interne delle zampe anteriori sono bianche mentre di quelle posteriori sono marroni scure. I piedi sono marroni scuri. La coda è più lunga della testa e del corpo, è uniformemente nerastra e ricoperta di piccoli peli rigidi. Le femmine hanno 2 paia di mammelle pettorali e 2 paia inguinali. Il cariotipo è 2n=42 FN=58-60.

Biologia

Comportamento

È una specie notturna e semi-arboricola.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nella Penisola malese e Sumatra.

Vive nelle foreste secondarie di pianura e talvolta è catturata nelle piantagioni di albero della gomma. Non è stata mai osservata nelle foreste primarie.

Tassonomia

Sono state riconosciute 2 sottospecie[4]:

Conservazione

La IUCN Red List, sebbene sia probabilmente in declino a causa della conversione del proprio habitat in zone agricole, classifica S.annandalei come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Note

Bibliografia

  • Frederick Nutter Chasen, A handlist of Malaysian mammals (PDF), in The Bulletin of the Raffles Museum, vol. 15, 1940. URL consultato il 23 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2011).
  • G.G.Musser & C.Newcomb, Malaysian Murids and the Giant rat of Sumatra, in Bulletin of the American Museum of Natural History, vol. 174, n. 4, 1983.
  • Camacho-Sanchez M, Leonard JA, Fitriana J, Tilak MK & Fabre PH, The generic status of Rattus annandalei (Bonhote, 1903) (Rodentia, Murinae) and its evolutionary implications, in Journal of Mammalogy, 2017.

Altri progetti

Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi