Superligaen 2017-2018

La Superligaen 2017-2018 è stata la 105ª edizione della massima serie del campionato danese di calcio e 28ª come Superligaen. Il Midtjylland ha vinto il campionato per la seconda volta nella sua storia.

Superligæn 2017-2018
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSuperligaen
Sport Calcio
Edizione105ª
OrganizzatoreDBU
Datedal 16 luglio 2017
al 27 maggio 2018
LuogoBandiera della Danimarca Danimarca
Partecipanti14
Risultati
VincitoreMidtjylland
(2º titolo)
SecondoBrøndby
RetrocessioniSilkeborg
Lyngby
Helsingør
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Norvegia Pål Alexander Kirkevold (22)
Incontri disputati250
Gol segnati731 (2,92 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione

Novità

Al termine della stagione 2016-2017, l'Esbjerg e il Viborg sono state retrocesse in 1. Division. Al loro posto sono approdate in massima serie l'Hobro e l'Helsingør.

Formula

Le 14 squadre partecipanti si affrontano in gironi di andata-ritorno e i successivi play-off e play-out. La pausa invernale è iniziata l'11 dicembre 2017 ed è finita l'11 febbraio 2018.Il campionato danese si divide sostanzialmente in 2 fasi: la prima fase, in cui ogni squadra gioca 26 partite (sono 14 squadre e ognuna gioca andata e ritorno) e la seconda fase, divisa a sua volta in play-off e in play-out. Al termine della stagione solo la squadra campione si qualificherà per il secondo turno preliminare della UEFA Champions League 2018-2019. Le squadre classificate al secondo e al terzo posto si qualificheranno rispettivamente per il secondo e per il primo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2018-2019. Dopo i play-off e i Play-out si saprà la terza squadra che approderà in UEFA Europa League 2018-2019 e quelle retrocesse in 1. Division.

Squadre partecipanti

ClubStagioneCittàStadioStagione 2015-16
 AalborgdettagliAalborgAalborg Portland Park8º posto in Superligaen
 AarhusdettagliAarhusAtletion12º posto in Superligaen
 BrøndbydettagliBrøndbyBrøndby Stadion2º posto in Superligaen
 CopenaghendettagliCopenaghenParken StadiumCampione di Danimarca
 HelsingørdettagliHelsingørHelsingør Stadion3º posto in 1.Division
 HobrodettagliHobroDS Arena1º posto in 1.Division
 HorsensdettagliHorsensCASA Arena Horsens10º posto in Superligaen
 LyngbydettagliLyngby-TaarbækStadio Lyngby3º posto in Superligaen
 MidtjyllanddettagliHerningMCH Arena4º posto in Superligaen
 NordsjællanddettagliFarumFarum Park5º posto in Superligaen
 OdensedettagliOdenseStadio Fionia Park11º posto in Superligaen
 RandersdettagliRandersStadio Essex Park Randers7º posto in Superligaen
 SilkeborgdettagliSilkeborgMASCOT Park9º posto in Superligaen
 SønderjyskEdettagliHaderslevHaderslev Fodboldstadion6º posto in Superligaen

Allenatori e primatisti

Sono tre le squadre che hanno cambiato allenatore durante la stagione. L'Aarhus, il Lyngby e il Randers.

SquadraAllenatoreGiocatore più presenteCannoniereUomo assist
 Aalborg Morten Wieghorst Jannik Pohl (19) Jannik Pohl (5) Édison Flores (3)
 Aarhus Glen Riddersholm (1ª-11ª giornata)

David Nielsen (11ª- giornata)[1]

Pierre Kanstrup

Tobias Sana

Jakob Ankersen (19)

Morten Rasmussen (4) Mustafa Amini (3)
 Brøndby Alexander Zorniger6 giocatori (19) Besar Halimi

Teemu Pukki (7)

Hany Mukhtar (7)
 Copenaghen Ståle Solbakken Michael Lüftner

Robin Olsen

Andrija Pavlović (19)

Pieros Sōtīriou (8) Rasmus Falk Jensen

Nicolaj Thomsen (3)

 Helsingør Christian Lönstrup Sören Henriksen

MIkkel Fossum Basse (19)

Nicolas Mortensen (3) Ricki Olsen (2)
 Hobro Thomas Thomasberg6 giocatori (19) Pål Alexander Kirkevold (13) Yaw Amankwah

Vito Hammershøy-Mistrati (3)

 Horsens Bo Henriksen Kjartan Finnbogason

Jonas Thorsen

Alexander Ludwig (19)

4 giocatori (4) Jonas Thorsen (3)
 Lyngby| David Nielsen (1ª-10ª giornata)[2]

Thomas Nörgaardn (10ª- giornata)[3]

Bror Blume (19) Mayron George (7) Mikkel Rygaard Jensen (6)
 Midtjylland Jess Thorup4 giocatori (19) Alexander Sørloth (10) Jakob Poulsen (9)
 Nordsjælland Kasper Hjulmand6 giocatori (19) Emiliano Marcondes (17) Emiliano Marcondes (8)
 Odense Kent Nielsen Sten Grytebust (19) Anders Jacobsen (7) Ryan Laursen (3)
 Randers Ólafur Kristjánsson (1ª-11ª giornata)[4]

Ricardo Moniz (11ª- giornata)[5]

Hannes Thór Halldórsson

Saba Lobjanidze (19)

Nikola Đurđić

Joni Kauko

Saba Lobjanidze

Erik Marxen (2)

Saba Lobjanidze (3)
 Silkeborg Peter Sörensen Jens Martin Gammelby

Robert Skov (19)

Davit Skhirtladze (5) Robert Skov (5)
 SønderjyskE Claus Nörgaard Sebastian Mielitz (19) Kees Luijckx

Christian Jakobsen

Mikael Uhre (5)

Christian Jakobsen (6)

Prima fase

Formula

La prima fase della Superligaen è molto simile alla nostra serie A: ogni squadra affronta le altre 13 in casa e in trasferta, per un totale di 26 partite giocate da ogni squadra e 364 partite giocate in questa prima fase. Le prime 6 squadre in classifica avanzano alla seconda fase, nei play-off, mentre quelle rimaste avanzano sempre nella seconda fase, ma dalla parte dei play-out.

I play-out si dividono in altri 2 gironcini, il girone A e il girone B, che di seguito troverete spiegati meglio. Il Brøndby e il Midtjylland hanno vinto questa prima fase ottenendo 60 punti ciascuno, la prima squadra con 18 vittorie, 6 pareggi e 2 sconfitte, mentre la seconda squadra con ben 19 vittorie, 3 pareggi e 4 sconfitte. Al terzo posto, staccato dalle prime due da ben 10 punti, troviamo il Nordsjælland con 50 punti e al quarto posto a 44 punti il Copenaghen. Al quinto posto con 36 punti abbiamo l'Aalborg e a 35 punti troviamo la sorpresa Horsens, appena promosso dalla 1. Division. Queste prime 6 squadre sono qualificate ai play-off, mentre la settima, la decima, l'undicesima e la quattordicesima (rispettivamente l'Hobro, l'Aarhus, il Silkeborg e l'Helsingør) passano al girone A dei play-out e l'ottava, la nona, la dodicesima e la tredicesima (il SønderjyskE, l'Odense, il Lyngby e il Randers) passano al Girone B.

Classifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Brøndby602618625824+34
2. Midtjylland602619346029+31
3. Nordsjælland502615566241+21
4. Copenaghen442613585033+17
5. Aalborg362681262827+1
6. Horsens352671453234-2
7. Hobro3226881033330
8. SønderjyskE312687113634+2
9. Odense312687113231+1
10. Aarhus292678112336-13
11. Silkeborg282684143249-17
12. Lyngby212649133153-22
13. Randers202648142346-23
14. Helsingør202662182252-30

Legenda:

      ammesse ai play-off campione di Danimarca
      Ammesse al girone A dei play-out
      Ammesse al girone B dei play-out

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

 AalAarBroCopHelHobHorLynMidNorOdeRanSilSon
Aalborg––––0-01-11-11-01-11-13-10-11-10-24-02-11-4
Aarhus0-0––––2-00-10-02-01-20-20-31-40-01-43-10-0
Brøndby0-02-2––––1-06-12-12-05-34-04-22-13-14-14-0
Copenaghen1-14-00-1––––4-30-01-15-14-31-31-05-14-03-2
Helsingør0-11-50-10-4––––0-10-22-12-11-00-22-02-01-2
Hobro0-10-11-20-22-1––––1-13-01-24-01-12-01-13-2
Horsens0-01-11-11-12-02-2––––4-10-22-20-01-11-02-1
Lyngby1-20-01-33-13-10-31-1––––2-21-41-11-32-11-1
Midtjyalland4-14-00-13-12-15-14-21-1––––4-33-12-12-02-1
Nordsjælland3-21-23-23-01-03-26-02-21-1––––2-13-23-12-2
Odense0-00-11-11-06-13-01-03-10-21-2––––3-11-20-3
Randers1-11-00-00-30-00-00-10-00-40-34-1––––1-10-2
Silkeborg3-22-11-31-34-10-22-21-11-22-41-03-2––––1-0
SønderjyskE0-13-01-33-01-21-12-21-00-12-12-20-00-1––––

Seconda fase

Play-off

Si qualificano a questa fase le sei migliori classificate della prima fase, e da qui si decreterà il campione di Danimarca, chi si qualifica al secondo turno preliminare di Champions League 2018-2019, al primo turno di qualificazione dell'Europa League 2018-2019 e chi disputerà la finale dello spareggio per l'Europa League 2018-2019.

I punti sono conteggiati come una continuazione della prima fase: ogni squadra affronta le altre 5 in casa e in trasferta, ma i punti sono gli stessi che le squadre avevano nella prima fase.

Quindi, ad esempio, il Brøndby ha ottenuto 81 punti in un totale di 36 partite. Se si vuole sapere invece quanti punti ha fatto solamente nei play-off si può semplicemente fare 81 (i punti "in totale")- 60 (i punti che aveva alla fine della prima fase). Quindi in questo caso il Brøndby sappiamo che ha fatto 21 punti solo nella seconda fase.

Campione di Danimarca è il Midtjylland con 85 punti, seguito dal Brøndby a 81 punti, anche se queste 2 squadre sono staccate molto dalle altre, che cominciano con il Nordsjælland a 59 punti e finiscono con l'Horsens a 40.

Classifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Midtjylland853627458039+41
2. Brøndby813624938237+45
3. Nordsjælland5936178117658+18
4. Copenaghen5836177126547+18
5. Aalborg45361015113844-6
6. Horsens4036816124357-14

Legenda:

      Campione di Danimarca e ammessa al secondo turno preliminare di UEFA Champions League 2018-2019
      Ammessa al secondo e al primo turno preliminare di UEFA Europa League 2018-2019
      Ammessa alla finale per lo spareggio per l'UEFA Europa League 2018-2019

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

 AalBrøCopHorMidNor
Aalborg0-31-02-03-30-0
Brøndby1-12-15-10-13-1
Copenaghen2-11-14-10-22-1
Horsens2-12-22-30-12-2
Midtjylland3-02-33-21-02-1
Nordsjælland3-13-40-02-11-2

Play-out girone A

Si qualificano a questo turno le squadre classificate alla settima, decima, undicesima e quattordicesima piazza nella prima fase. Le ultime due classificate disputeranno le semifinali dei play-out per non retrocedere in 1. Division 2018-2019

Classifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Hobro4432128124139+2
2. Aarhus4132118133543-8
3. Silkeborg323295183960-21
4. Helsingør273283212861-33

Legenda:

      Ammesse ai quarti di finale per lo spareggio per l'UEFA Europa League 2018-2019
      Ammesse al primo turno dei play-out play-out

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

 AArHelHobSil
Aarhus2-10-12-1
Helsingør1-00-10-0
Hobro1-34-11-0
Silkeborg2-52-32-0

Play-out girone B

Si qualificano a questo turno le squadre classificate alla ottava, nona, dodicesima e tredicesima piazza nella prima fase. Le ultime due classificate disputeranno le semifinali dei play-out per non retrocedere in 1. Division 2017-2018

Classifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Odense4232119124337+6
2. SønderjyskE4132118134240+2
3. Randers303279163252-20
4. Lyngby2332411173565-30

Legenda:

      Ammesse ai quarti di finale per lo spareggio per l'UEFA Europa League 2017-2018
      Ammesse al primo turno dei play-out play-out

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Risultati

 LynOdeRanSøn
Lyngby2-21-31-1
Odense3-03-02-1
Randers2-01-13-0
SønderjyskE1-02-01-0

Qualificazione per l'Europa League

Le qualificazioni per l'Europa League si strutturano ad eliminazione diretta con Quarti, Semifinali e finale. Sono ammesse ai quarti le prime 2 squadre di ognuno dei 2 gironcini dei play-out, che si sfidano in incontri di andata e ritorno. Le vincenti sono ammesse alla semifinale, e la vincente della semifinale (sempre con andata e ritorno) sfida in una finale di sola andata la quarta classificata nel girone play-off.

 Quarti di finaleSemifinaliFinale
                 
  Aarhus336 
   Odense224 
   Aarhus224 
   SønderjyskE202 
  SønderjyskE (gt)123
   Hobro033 
    Copenaghen4
   Aarhus1

Finali play-out

La struttura della fase finale dei play-out è abbastanza complessa: ci sono innanzitutto i quarti di finale, a cui sono ammesse le ultime due di ciascuno dei due gironcini dei play-out in cui le squadre si sfidano in incontri di andata e ritorno. I perdenti dei quarti di finale sono ammessi a delle semifinali parallele, in cui le 2 squadre si sfidano sempre 2 volte ma la perdente è retrocessa.

Intanto le vincenti dei quarti di finale sono ammesse alle semifinali, in cui si sfidano sempre 2 volte. La vincente delle semifinali è salva, la perdente è ammessa alla finale. Intanto la vincente della semifinale parallele sfida in andata-ritorno la 2^ nella 1. Division, chi vince va in Superligaen 2018-2019, chi perde va in 1.Division 2018-2019. Infine si arriva all'altra finale (che è sempre in andata-ritorno), quella tra la perdente delle semifinali "normali" e la 3^ nella 1.Division, in cui la perdente va in 1. Division e la vincente va in Superligaen. Il campionato danese, a differenza di quello italiano, non è regolare in fatto di promozioni/retrocessioni: infatti può essere che vengano retrocesse da 1 a 3 squadre o che vengano promosse da 1 a 3 squadre.

 Quarti di finaleSemifinaliFinale
                 
  Helsingør112 
  Randers123 
   Lyngby112 
   Randers224 
  Lyngby224
   Silkeborg123 
    Vendsyssel123
   Lyngby011
 SemifinaliFinale
                 
  Helsingør134 
  Silkeborg145 
   Silkeborg101
   Esbjerg033

Statistiche

Classifica marcatori

GolGiocatoreSquadra
22 Pål Alexander Kirkevold Hobro
17 Emiliano Marcondes Nordsjælland
17 Teemu Pukki Brøndby
16 Ernest Asante Nordsjælland
15 Anders K. Jacobsen Odense
15 Kamil Wilczek Brøndby
14 Pieros Sōtīriou Copenaghen
12 Federico Santander Copenaghen
12 Saba Lobzhanidze Randers
12 Mathias Jensen Nordsjælland

Record

Note

Altri progetti

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio