Tayk

Nella fonti scritte della storia armena, il termine Tayk (o Tayq - Տայք) viene spesso utilizzato come una pars pro toto riferito alle storiche terre armene nord-occidentali, situate adesso nella Turchia nord-orientale. In senso stretto il termine viene riferito ad una sola provincia. I sinonimi georgiani di Tayk sono "Tao" ("ტაო") (per la provincia) e Tao-Klarjeti (per l'intera regione).

Mappa che mostra la regione di Tayk durante il governo della casa dei Mamkionian.
Le quindici province de l'Armenia storica.

La regione del Tayk fu una provincia storica dell'Armenia Superiore, una delle sue 15 ashkars (mondi), costituita di 8 cantoni o distretti:

  • Kogh
  • Berdats por
  • Partizats por
  • Tchakatk
  • Bokha
  • Vokaghe
  • Azordats por
  • Arsiats por.

La provincia di Tayk comprende contemporaneamente i distretti turchi di Yusufeli (Kiskim) nella provincia di Artvin e Oltu, Olur (Tavusker), Tortum e Çamlıkaya (Hunut) a nord di İspir, nella provincia di Erzurum. Nel suo sud-ovest si trova l'antica regione di Sper. Dopo la prima guerra mondiale, la Armenia e la Georgia rivendicarono la regione, in particolar modo Oltu. Il conflitto fra i due contendenti fece sì che il governo turco vi venisse fermamente ristabilito.

Bibliografia

  • (EN) Arutyunova-Fidanyan, Viada A., Alcuni aspetti dei distretti militari-amministrativi nell'Armenia durante l'XI secolo, REArm 20, 1986-87: 309-20.
  • (EN) Garsoian, Nina. L'annessione bizantina del Regno Armeno nell'XI secolo, 192 p. In: Il popolo armeno dai tempi antichi a quelli moderni, vol. 1, curato da Richard G. Hovannisian, St. Martin's Press, New York, 1977.
  • (EN) Hewsen, Robert. Armenia. Un atlante storico. The University of Chicago Press, Chicago, 2001, Pp 341.

Voci correlate

  • Cattedrale di Banak

Collegamenti esterni