Toqui

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca

Toqui (in lingua mapudungun, ascia o portatore d'ascia) è un titolo che veniva conferito dai Mapuche (popolazione indigena del Cile) a coloro che erano scelti come leader in tempo di guerra, oppure in occasione di grandi calamità quali siccità, epidemie o altri problemi significativi affliggenti vaste aree del territorio.

Elezionemodifica wikitesto

Il toqui era scelto in un'assemblea (coyag) dei capi (lonco) dei vari clan (rewe) o delle confederazioni di clan (aillarewe) alleati durante il conflitto in questione.

Il metodo di elezione era variabile, ma si basava sulla fama o sull'abilità dei candidati come guerrieri, o sulle loro capacità oratorie. La versione raccontata da Alonso de Ercilla in La Araucana sull'elezione di Caupolicán, consistente in una prova di forza, non è universalmente accettata.

Le assemblee erano moderate dal Mapu-toqui.

A causa della lotta contro i conquistadores, i Mapuche si videro costretti a formare alleanze tra varie ayllarewe, formando gruppi chiamati butalmapu («grande territorio», o zona di guerra). Il leader del butalmapu, noto agli spagnoli come Gran toqui (Butal-Toqui) era eletto dai mapu-toqui.

Mandatomodifica wikitesto

Il toqui poteva esigere stretta obbedienza da tutti i guerrieri e dai loro capi durante la guerra, poteva organizzarli in unità e nominare leader tra di loro. La carica era in vigore fino alla morte del toqui, o all'abdicazione (p.e. Cayancaru), o alla deposizione in un'altra assemblea (come nel caso di Lincoyan, per scarsa leadership) o fino alla conclusione della guerra per cui era stata conferita.

Strategia e tattica militaremodifica wikitesto

Alcuni dei più famosi toqui della guerra di Arauco contro gli Spagnoli portarono innovazioni tecniche; per esempio:

  • Lautaro introdusse tattiche di fanteria per sconfiggere la cavalleria;
  • Lemucaguin fu il primo toqui a utilizzare armi da fuoco e artiglieria in battaglia;
  • Nongoniel fu il primo toqui a utilizzare la cavalleria nell'esercito Mapuche;
  • Cadeguala fu il primo a impiegare con successo la cavalleria contro quella spagnola;
  • Lientur fu un pioniere nella tattica dei numerosi e rapidi malóns, le caratteristiche incursioni mapuche in territorio spagnolo.

Il più importante toqui fu l'anziano Paillamachu, che sviluppò una strategia, organizzò e istruì pazientemente le sue forze e i suoi vice, riuscendo a espellere gli Spagnoli dall'Araucanía con la Grande Rivolta del 1598-1604.

Lista di toqui Mapuchemodifica wikitesto

Il toqui Lautaro, dipinto da Pedro Subercaseaux
  • Malloquete 1546 †
  • Aillavillú 1550 †
  • Lincoyan 1551-1553
  • Lautaro 1554-1557 †
  • Caupolicán 1557-1558 †
  • Caupolicán II 1558 †
  • Illangulién (Antiguenu) 1559-1564 †
    • Loble vice toqui 1563-1565
  • Paillataru 1564-1574
  • Paynenancu (Alonzo Díaz) 1574-1583 †
  • Cayancura 1584-1585
  • Nongoniel 1585 †
  • Cadeguala 1585-1586 †
  • Guanoalca 1587-1590
  • Quintuguenu 1591 †
  • Paillaeco 1591 †
  • Paillamachu 1592-1603
  • Huenecura 1604-1610
  • Aillavilu II 1610
  • Anganamón, Ancanamon o Ancanamun 1612 - 1613
  • Loncothegua 1613-1621
  • Lientur 1621-1629
  • Butapichón 1629-1631
  • Quepuantú 1631-1632 †
  • Butapichón 1632-1634 †
  • Huenucalquin 1634-1635 †
  • Curanteo 1635 †
  • Curimilla 1635-1639 †
  • Lincopinchon 1640-1641
  • Clentaru 1655-1656
  • Mestizo Alejo 1656-1661 †
  • Misqui 1661-1663 †
  • Colicheuque 1663 †
  • Udalevi 1664-1665 †
    • Calbuñancü vice toqui 1664-1665 †
  • Ayllicuriche 1672-1673 †
  • Millalpal (Millapán) 1692-1694
  • Vilumilla 1722-1726
  • Curiñancu 1766-1774

† Morto in battaglia o giustiziato per ribellione.

Bibliografiamodifica wikitesto

Menu di navigazione