Trebigne

comune della Bosnia-Erzegovina
(Reindirizzamento da Trebinje)
Disambiguazione – "Trebinje" rimanda qui. Se stai cercando il comune dell'Albania, vedi Trebinjë.

Trebigne[1][2] (in serbo Trebinje, Требиње) è un comune della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina situato al confine con la Croazia non lontano da Ragusa con 31.433 abitanti al censimento 2013[3].

Trebigne (Tribunia)
comune
(SRBS) Требиње
(HRBS) Trebinje
Trebigne (Tribunia) – Stemma
Trebigne (Tribunia) – Bandiera
Trebigne (Tribunia) – Veduta
Trebigne (Tribunia) – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
Entità Repubblica Serba
RegioneTrebigne
Amministrazione
SindacoLuka Petrovic
Territorio
Coordinate42°42′40″N 18°20′44″E
Altitudine275 m s.l.m.
Superficie904 km²
Abitanti31 433 (2013)
Densità34,77 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale89000
Prefisso059
Fuso orarioUTC+1
Codice FZS54
Cartografia
Mappa di localizzazione: Bosnia ed Erzegovina
Trebigne (Tribunia)
Trebigne (Tribunia)
Trebigne (Tribunia) – Mappa
Trebigne (Tribunia) – Mappa
Sito istituzionale
Fiume Trebisnjica

Geografia fisica

Trebigne sorge nell'estremo sud-est della Bosnia-Erzegovina, a circa 30 km dalla città croata di Ragusa. È situata all'interno di una regione carsica ed è attraversata dal fiume Trebišnjica.

Storia

Fu conquistata dagli Ottomani assieme a tutto il resto dell'Erzegovina nel 1482.

Nel corso della guerra di Bosnia fu stabilmente nelle mani delle truppe federali jugoslave che impiegarono la città come basi per le operazioni militari contro il porto croato di Ragusa. Nel 1992 fu proclamata capitale della Regione autonoma serba dell'Erzegovina.

Monumenti e luoghi d'interesse

Geografia antropica

Località

Chiesa di Nova Gracanica
Chiesa Nova Gracanica
Ponte Arslanagić

Il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo, i 177 centri abitati di Aranđelovo, Arbanaška, Arslanagića Most, Begović Kula, Bihovo, Bijelač, Bijograd, Bioci, Bodiroge, Bogojević Selo, Borilovići, Brani Do, Brova, Budoši, Bugovina, Cerovac, Cicina, Cicrina, Čvarići, Đedići, Desin Selo, Diklići, Do, Dobromani, Dodanovići, Dolovi, Domaševo, Donja Kočela, Donje Čičevo, Donje Grančarevo, Donje Vrbno, Donji Orovac, Dračevo, Dražin Do, Drijenjani, Dubljani, Dubočani, Duži, Glavinići, Gojšina, Gola Glavica, Gomiljani, Gornja Kočela, Gornje Čičevo, Gornje Grančarevo, Gornje Vrbno, Gornji Orovac, Grab, Grbeši, Grbići, Grkavci, Grmljani, Hum, Janjač, Jasen, Jasenica Lug, Jazina, Jušići, Klikovići, Klobuk, Konjsko, Korlati, Kotezi, Kovačina, Kraj, Krajkovići, Kremeni Do, Krnjevići, Kučići, Kunja Glavica, Lapja, Lastva, Lokvice, Lomači, Lug, Lušnica, Ljekova, Ljubovo, Marić Međine, Mesari, Mionići, Morče, Mosko, Mrkonjići, Mrnjići, Necvijeće, Nikontovići, Ograde, Orah, Orašje Površ, Orašje Zubci, Parojska Njiva, Petrovići, Pijavice, Podstrašivica, Podštirovnik, Podvori, Poljice Čičevo, Poljice Popovo, Prhinje, Pridvorci, Rapti Zupci, Rasovac, Sedlari, Skočigrm, Staro Slano, Strujići, Šarani, Šćenica Ljubomir, Taleža, Todorići, Trebijovi, Tuli, Tulje, Turani, Turica, Turmenti, Tvrdoš, Ubla, Ugarci, Ukšići, Uvjeća, Veličani, Velja Gora, Vladušići, Vlasače, Vlaška, Volujac, Vrpolje Ljubomir, Vrpolje Zagora, Vučija, Zagora, Zgonjevo, Žakovo, Ždrijelovići, Željevo e Župa, e parte dei centri abitati di Baonine, Orašje Popovo e Rapti Bobani.

Società

Evoluzione demografica

Etnie e minoranze straniere

Secondo il censimento tenuto in Bosnia ed Erzegovina nel 1991, la composizione etnica della popolazione era la seguente:

Intero comune:

Città:

Sport

Calcio

La squadra principale della città è il Fudbalski Klub Leotar.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN158361670 · LCCN (ENn86127364 · GND (DE4213210-1 · J9U (ENHE987007564835505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n86127364
Portale Bosnia ed Erzegovina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Bosnia ed Erzegovina