UCI Women's World Tour

L'UCI Women's World Tour è il circuito mondiale organizzato dall'Unione Ciclistica Internazionale che riunisce, dal 2016, gli eventi dell'omonimo calendario di gare di ciclismo su strada. Sostituisce la Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile, svoltasi fino al 2015.[1]

UCI Women's World Tour
Sport
TipoCorse a tappe/in linea/cronometro a squadre
CategoriaDonne Elite
FederazioneUCI
PaeseVariabile
CadenzaAnnuale
Aperturamarzo
Chiusuraottobre
PartecipantiVariabile
Storia
Fondazione2016
Numero edizioni9 (al 2024)
DetentoreBandiera dei Paesi Bassi Demi Vollering
Bandiera dei Paesi Bassi Shirin van Anrooij (U23)
Bandiera dei Paesi Bassi Team SD Worx
Record vittorieBandiera dei Paesi Bassi Annemiek van Vleuten (3 titoli)
Bandiera dei Paesi Bassi Team SD Worx (7 titoli)
Ultima edizioneWWT 2023
Edizione in corsoWWT 2024

Storia

L'UCI Women's World Tour fece il suo debutto nella stagione 2016 sostituendo la Coppa del mondo UCI come massimo circuito femminile di ciclismo su strada. Il primo calendario dell'UCI Women's World Tour era formato da otto delle dieci prove che nel 2015 costituivano il calendario di Coppa del mondo, più altre nove gare, quattro a tappe (Tour of Chongming Island, Tour of California, Women's Tour e Giro d'Italia) e cinque in linea (Strade Bianche, Gand-Wevelgem, La Course by Le Tour de France, Prudential Ride London Grand Prix e Madrid Challenge by La Vuelta).

Nel 2017 si aggiunsero due gare a tappe (Ladies Tour of Norway e Holland Ladies Tour) e due in linea (Amstel Gold Race e Liegi-Bastogne-Liegi), mentre la Philadelphia Cycling Classic, già inclusa nell'edizione 2016, venne annullata per motivi organizzativi.[2] Nel 2018 si sono aggiunte altre due gare a tappe (Emakumeen Bira e Tour of Guangxi) e una in linea (Driedaagse Brugge-De Panne).[3]

Per garantire la presenze delle atlete di massimo livello, fino al 2019 gli organizzatori delle prove in linea del calendario dovevano obbligatoriamente invitare le prime 20 squadre UCI Women's del ranking mondiale pubblicato all'inizio di ciascuna stagione; similmente, gli organizzatori delle gare a tappe dovevano obbligatoriamente invitare le prime 15 squadre UCI Women's di tale ranking. La partecipazione era poi discrezionale per ciascuna squadra, e gli organizzatori di volta in volta potevano estendere l'invito ad altre squadre (tra cui le selezioni nazionali).[1] Nel 2020, con l'introduzione della suddivisione tra le licenze di UCI Women's WorldTeam e di UCI Women's Continental Team, le formazioni detentrici di licenza WorldTeam (tutte professionistiche) sono automaticamente invitate a tutte le prove del calendario World Tour; gli organizzatori di ciascuna prova possono poi estendere l'invito a squadre Continental e a selezioni nazionali.

Nel 2021 sono state aggiunte al calendario la Vuelta a Burgos a tappe, la Classica di San Sebastián e la Parigi-Roubaix; nel 2022 entrano in calendario altre quattro nuove gare a tappe: il Tour de France (che sostituisce la Course by Le Tour de France), la Battle of the North (che sostituisce il Tour of Norway), il Giro di Romandia e il Giro dei Paesi Baschi.

Corse

Sono sei le prove incluse ogni anno, sin dalla sua creazione, nel calendario Women's World Tour: Strade Bianche, Gand-Wevelgem, Giro delle Fiandre, Freccia Vallone, Grand Prix de Plouay e Challenge by La Vuelta. Altre prove storiche, quali Ronde van Drenthe, Trofeo Alfredo Binda e Women's Tour, hanno invece sofferto la cancellazione nella stagione 2020 a causa della pandemia di COVID-19, e non sono per questo state incluse nel calendario 2020.

Corse in calendario (2022)

Lo stesso argomento in dettaglio: UCI Women's World Tour 2022.
NomePaeseClasseAnni WWT
Strade Bianche  Italia1.WWT2016-
Ronde van Drenthe  Paesi Bassi1.WWT2016-2019; 2021-
Trofeo Alfredo Binda - Comune di Cittiglio  Italia1.WWT2016-2019; 2021-
Classic Brugge-De Panne  Belgio1.WWT2018-
Gand-Wevelgem  Belgio1.WWT2016-
Giro delle Fiandre  Belgio1.WWT2016-
Amstel Gold Race  Paesi Bassi1.WWT2017-2019; 2021-
Parigi-Roubaix  Francia1.WWT2021-
Freccia Vallone  Belgio1.WWT2016-
Liegi-Bastogne-Liegi  Belgio1.WWT2017-
Giro dei Paesi Baschi  Spagna2.WWT2022-
Vuelta a Burgos  Spagna2.WWT2021-
RideLondon Classique  Regno Unito1.WWT (2016-2019)
2.WWT (2022-)
2016-2019; 2022-
The Women's Tour  Regno Unito2.WWT2016-2019; 2021-
Giro d'Italia  Italia2.WWT2016-2020; 2022-
Tour de France  Francia2.WWT2022-
Vårgårda WestSweden TTT  Svezia1.WWT2016-2019; 2022-
Vårgårda WestSweden RR  Svezia1.WWT2016-2019; 2022-
Tour of Scandinavia  Norvegia2.WWT2022-
Grand Prix Lorient Agglomération  Francia1.WWT2016-
Holland Ladies Tour  Paesi Bassi2.WWT2017-2019; 2021-
Challenge by La Vuelta  Spagna1.WWT (2016-2017)
2.WWT (2018-)
2016-
Giro di Romandia  Svizzera2.WWT2022-
Tour of Chongming Island  Cina2.WWT2016-2019; 2022-
Tour of Guangxi  Cina1.WWT2018-2019; 2022-

Corse non più in calendario

NomePaeseClasseAnni WWT
Philadelphia International Cycling Classic  Stati Uniti1.WWT2016
Tour of California  Stati Uniti2.WWT2016-2019
La Course by Le Tour de France  Francia1.WWT2016-2021
Ladies Tour of Norway  Norvegia2.WWT2017-2019; 2021
Emakumeen Bira  Spagna2.WWT2018-2019
Cadel Evans Great Ocean Road Race  Australia1.WWT2020
Classica di San Sebastián  Spagna1.WWT2021

Squadre partecipanti

Lo stesso argomento in dettaglio: UCI Women's World Tour 2023.

Le squadre detentrici di licenza UCI Women's WorldTeam per la stagione 2023 sono quindici;[4] erano otto nel 2020, nove nel 2021 e quattordici nel 2022.

Cod.SquadraBiciclette
CSR Canyon-SRAM RacingCanyon
TIB EF Education-Tibco-SVBCannondale
FST FDJ-SuezLapierre
FED Fenix-DeceuninckCanyon
HPW Human Powered HealthFelt
CGS Israel Premier Tech RolandFactor
LTK Lidl-TrekTrek
LIV Liv Racing TeqFindLiv
MOV Movistar Team WomenCanyon
DSM Team DSM-FirmenichScott
JAY Team Jayco AlUlaGiant
JVW Team Jumbo-VismaCervélo
SDW Team SD WorxSpecialized
UAD UAE Team ADQColnago
UXT Uno-X Pro Cycling TeamDare

Albo d'oro

I punteggi assegnati nelle gare del circuito portano alla definizione di tre classifiche e all'assegnazione di altrettanti titoli: quello individuale assoluto, quello individuale riservato alle cicliste Under-23 e quello a squadre.

AnnoCiclista vincitriceCiclista Under-23 vincitriceSquadra vincitrice
2016 Megan Guarnier Katarzyna Niewiadoma Boels-Dolmans Cycling Team
2017 Anna van der Breggen Cecilie Uttrup Ludwig Boels-Dolmans Cycling Team
2018 Annemiek van Vleuten Sofia Bertizzolo Boels-Dolmans Cycling Team
2019 Marianne Vos Lorena Wiebes Boels-Dolmans Cycling Team
2020 Elizabeth Deignan Liane Lippert Trek-Segafredo
2021 Annemiek van Vleuten Niamh Fisher-Black Movistar Team Women
2022 Annemiek van Vleuten Shirin van Anrooij Team SD Worx
2023 Demi Vollering Shirin van Anrooij Team SD Worx

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo