Utente:Ciclofi/sandbox

zona 20 = MdT = zone d'incontro

mie sandbox (sottopagine):
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ciclofi/sandbox/fatto
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ciclofi/sandbox/dafare (altre sandbox Schublade ...)
http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ciclofi/sandbox/portale

http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Manuale_di_stile
http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Sposta
http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Scorporo
http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Interlink


---- in verwerking ... ----

...

elenco voci in lavorazione

... tlack, zurueck!

  • PER CATEGORIE
----(de rerum ciclabilitatis) ----
  1. Mobilità ciclabile (AVV)- prossime repliche
  2. Ciclabilità
  3. Pista ciclabile
  4. Superstrada ciclabile (AVV) - prossime repliche
  5. Attraversamento ciclabile
  6. Ciclismo urbano (AVVvvvv) - rielaborare, proveniente da traduzioni, non molto coerente
  7. Ciclismo smistamento fra sportivo e non
  8. Bike-to-Work Day
  9. Bike sharing, la bicicletta condivisa
  10. Bicicletta
  11. Ciclofficina
  12. Ciclostazione
  13. Rete ciclabile creare?
----(de rerum mobilitatis) ----
  1. Moderazione del traffico articolare: voci diverse o sezioni?
  2. Ripartizione modale del traffico o modal split
  3. Intermodalità (AVV)
  4. Trasporto intermodale passeggeri (tradurre EN e FR)
  1. Mobilità sostenibile - prossime repliche
  2. Woonerf (o spazio condiviso)
  3. Zona 30 da modificare
  4. ZTLda modificare
  5. Isola pedonale da modificare (vedi D)
  6. zone de rencontre /Begegnunzone (creare da tedesco/francese e raffrontare a zona 30/ZTL)
  7. Rotatoria
  8. Shared space (da fare, casino con Woonerf)
  9. S-tog (avv risolto e rimosso)
  10. S-Bahn (avv risolto e rimosso)
  11. Tranvia di Firenze
  12. Metropolitana e articolazioni molto tecniche (Metro pesante ecc)
  13. Metropolitana leggera
  14. Metrotranvia
  15. Tranvia
  16. Tram-treno
  17. Trasporto pubblico locale
  18. Trasporto pubblico
  19. Mobilità (urbana?) ( EN DE FR)
  20. Trasporto di massa (bozza minima da farci tanto)
  21. Servizio ferroviario suburbano (incasinato e litigi)
  22. S-Bahn di Berlino
  23. U-Bahn di Berlino
  24. Rete tranviaria di Berlino
  25. Trasporti e infrastrutture di Berlino
----(de rerum ludicis) ---- 
  1. Cicloturismo
  2. BicItalia
  3. Ciclovie della Toscana
  4. Ciclovia dell'Arno (da fare)
----(de rerum organizzazioni ed eventi)----
  1. FIAB, Federazione Italiana Amici della Bicicletta
  2. European Cyclists' Federation
  3. Velo-city
---- progetti ---

Wieder schliessen ...

---- promemoria ------

aiuto Wiki

testo grigino (template senza fonte) ...[senza fonte]

testo nel corpo vittima del commento (template chiarire)...[pretesa più o meno ...]

fonti esterne e Wiki

...

--- voce ESEMPIO e MODULI STANDARD ---

traduzione, esempio: Il template:Tradotto da è stato erroneamente inserito nella voce. Spostarlo nella pagina di discussione.

Lo stesso argomento in dettaglio: Merda.
Voce principale: Berlino.


Riassumendo l'ordine dei paragrafi e i titoli convenzionali sono questi:

  1. Note [1]
  2. Bibliografia
  3. Voci correlate
  4. Altri progetti
  5. Collegamenti esterni

Le versioni della voce disponibili in altre lingue sono invece elencate nel riquadro Altre lingue, nella colonna a sinistra (vedi Aiuto:Interlink).

Sezione vuota



Note

Bibliografia

Enti e pubblicazioni tecniche

Roba letteraria e di costume

  • Ivan Illich, Elogio della bicicletta, Bollati e Boringhieri editore, 2006, ISBN 978-88-339-1712-2
  • Sabina Morandi, La filosofia morale della bicicletta, ovvero come sopravvivere (e diventare saggi) pedalando in città, Zelig, 1997, ISBN 88-86471-56-4
  • Gianni Catania, Amica bicicletta, EGA-Edizioni Gruppo Abele, 1995, ISBN 88-7670-213-X
  • Wolfang Zuckermann, Fine della strada, Franco Muzio, 1992, ISBN

8870216357

  • Mario Fratesi, Storie in bicicletta, Edizioni Manservigi, 1997
  • S. S. Wilson. La tecnologia della bicicletta, Le Scienze, 1973, 58 (giugno 1973), 30-42.
  • Davide Ambrosi, Andrea Bacciotti, Giovanni Ropolo (2008): La matematica della bicicletta, "La Matematica nella Società e nella Cultura". er. I, Vol. I, N. 3, pp 477–492
  • "Bici batte auto. Creativi & guerrieri urbani su due ruote", a cura di Naoto, ShaKe Edizioni, Milano 2009. ISBN 978-88-88865-59-1
  • Luigi Bairo, Bici Ribelle. Percorsi di fantasia, resistenza e libertà, Stampa Alternativa, 2010. ISBN 978-88-6222-111-5

Altri progetti


Il portale Xtrasporti non esiste

Voci correlate

  • vedi cassetto elenco completo
----(de rerum ciclabilitatis) ----
  1. Mobilità ciclabile
  2. Ciclabilità
  3. Doppio senso ciclabile
----(de rerum mobilitatis) ----
  1. Zona 30 da modificare
  2. ZTL da modificare
  3. Isola pedonale da modificare
  4. Rotatoria
  5. S-tog
  6. S-Bahn
  7. Tranvia di Firenze
  8. vuoto


---------------------- separatore ----------------------------








--- 'SPERIMENTI ---

multimedia e musica

Sonata n° 14 (info file)
start=
Sonata per pianoforte n°14 di Beethoven

Jingle Bells (info file)
start=
Jingle Bells, tipico canto natalizio composto nel 1857
nastro 3 violini (info file)
start=
su un Mellotron

Apri bene le orecchie ...

Sistemi tranviari

I sistemi tranviari hanno una vasta articolazione, con confini a volte sfumati e non sempre univoci. Mi sembra però che il criterio di fondo sia come si inseriscono nella mobilità urbana complessiva, più che sulle caratteristiche di trazione ecc.Vedrei uno schema così

  • Metrotranvia/Stadtbahn: la più vicina alle metropolitane classiche e spesso confluenti nelle metropolitane leggere - del tutto o quasi in sede propria, anche in galleria, solo eccezionalmente in promiscuo con il traffico stradale - velocità commerciale e capacità di trasporto vicini alle metrpolitane
  • Tramvie classiche: in promiscuo o solo raramente in sede propria, velocità commerciale e capacità di trasporto minori alle metrotranvie ma superiori ai bus
  • Tranvie su gomma (Translohr e altre)

tabelle


esempi

BaloccoconclusioneNote
carina questacazzata!!levati dalle palle

...

SerieQuant.ProduttoreTipoAnnoNote
Mercedes Benz O530 G34Mercedes Benzpianale ribassato, articolato2007macchetipassaperlatesta
Mercedes Benz O53023Mercedes Benzpianale ribassato2004
Setra S 315 NF2Setrapianale ribassato2002
MAN Lion’s City A233MANpianale ribassato, articolato2002
----------------------- CATEGORIZZAZIONE  -----------
Beschilderung von Einbahnstraßen

infrastrutture e viabilità dedicata (farne una voce collettore?)

  • pista ciclabile (4 tipi)
  • attraversamenti ciclabili
  • rotatorie (manca)
  • Superstrade ciclabili
  • sosta e ciclostazioni
  • moderazione Traffico /zone 30/ ZTL
Tripla immagine: esempi differenti di passaggi pedonali e ciclabili

Ciclabilità/Mobilità ciclabile/Ciclismo urbano: unificare? o dare definizioni diverse?con altre forme di mobilità

  • TPL/intermodalità
  • Modal split

Cicloturismo

  • bla bla ...
...
------------- GESTIONE CASSETTO (SI APRE E CHIUDE) ---------------
Apri il cassetto per vedere il testo...
...chiudi il cassetto per nascondere il testo.


--------- GESTIONE COLONNE ----------
  • voce a
  • voce b
  • voce c
  • voce d
  • voce e
  • voce f


--------- GESTIONE CASSETTO CON GALLERIA FOTOGRAFICA DENTRO ----------
tutti i cartelli di inizio e fine ciclabile

riga testo


una sola immagine

riga testo



--- COSA ??? ... -------------


---------------------- separatore ----------------------------









------ INFRASTUTTURE TRASPORTI ------  
  1. http://en.wikipedia.org/wiki/Infrastructure#Transport_infrastructure
  2. http://de.wikipedia.org/wiki/Verkehrsinfrastruktur
  3. http://fr.wikipedia.org/wiki/Infrastructure_de_transport
  4. http://nl.wikipedia.org/wiki/Verkeersinfrastructuur
  1. http://it.wikipedia.org/wiki/Tramvia
  2. http://it.wikipedia.org/wiki/Metropolitana
  3. http://it.wikipedia.org/wiki/Metropolitana_leggera
  4. http://it.wikipedia.org/wiki/Servizio_ferroviario_suburbano
  5. http://it.wikipedia.org/wiki/Trasporto_pubblico
  6. http://it.wikipedia.org/wiki/Trasporto_Pubblico_Locale

Il template:Tradotto da è stato erroneamente inserito nella voce. Spostarlo nella pagina di discussione.Il template:Tradotto da è stato erroneamente inserito nella voce. Spostarlo nella pagina di discussione.


---IN USCITA: TPL -----

http://it.wikipedia.org/wiki/Trasporto_Pubblico_Locale

http://de.wikipedia.org/wiki/%C3%96ffentlicher_Personennahverkehr

Gerarchia dei trasporti

Lo sviluppo dei trasporti pubblici nelle aree metropolitane densamente popolate ha portato a definire in modo piuttosto omogeneo in ambito europeo (e secondariamente in altri) una gerarchia di sistemi di trasporto, per distanze, capillarità, livello di servizio ecc.L'articolazione più diffusa al massimo vede i seguenti livelli:

  • trasporto ferroviario regionale, solitamente a raggiera intorno alle grandi conglomerazioni metropolitane, per servire le aree che insistono su di esse con distanze notevoli
  • S-Bahn o simili (RER, ...) In alcuni casi il confine con le ferrovie regionali è labile, o si arriva ad una sovrapposizione. In altri casi, come a Berlino, la S-Bahn è una metropolitana veloce di superficie che serve l'area urbana vasta, ma non località esterne.
  • metropolitane, prevalentemente in sotterranea
  • tramvie, fermate fitte e di immediata accessibilità
  • bus, raccordi alle reti su ferro oppure sostituto dei tram

Il trasporto motorizzato individuale viene portato ad un ruolo, spesso residuale, di raccordo fra abitazione (o altro punto) e gli snodi del trasporto pubblico, soprattutto su ferro.

Incentivazione e disincentivazione

- diffusione, capillarità, tempi, affidabilità

- contrasto trasporto motorizzato individuale: sosta, accessi, costo etc.


---------------------- separatore ----------------------------








---IMMAGINI---------

http://commons.wikimedia.org/wiki/Transportation_and_traffic_type_related_symbols

-- allineate destra/ sinistra, senza Gallery ---
MdT Brema
Bonn, studenti in bici
Icona Metro
Icona bici
Icona tram
Serpentina
Göttingen
Serpentina
musicista
giovani a Bologna
Sueb con accesso
shared space
cestino bici
zona 20 Stoccarda
descriz signora con cartella
Amsterdam
Ragazza in bici a Colonia
casa avanzata
Attraversamento ciclabile con fondo rosso

[[Immagine:xxxxxxxxx|thumb|non allineato (=a destra)]][[Immagine:xxxxxxxxx|thumb|left|allineato a sinistra]][[Immagine:xxxxxxxxx|thumb|non allineato (=a destra)]][[Immagine:xxxxxxxxx|thumb|left|allineato a sinistra]]


Il portale Xtrasporti non esiste

[[Categoria:Piste ciclabili| ]][[Categoria:Mobilità sostenibile]]


---------------------- separatore ----------------------------