Utente:MolinariPietro/Sandbox

Scrittura testo

Link pagina Wikipedia

Link pagina esterna

Intestazione

Sottotitolo 1

Sottotitolo 2

nota[1]

[2]

Itinerario Antonino

L'Iter Britanniarum, riportato come mappa stradale. I percorsi tracciati e le posizioni delle stazioni di sosta sono approssimate. Sono visibili anche il Vallo di Antonio e il Vallo di Adriano

L'Itinerario Antonino ( o Itinerarium Antonini, "L'Itinerario dell'Imperatore Antonio" ) è un famoso itinerarium, un registro contenente le posizioni delle stazioni e le distanze tra numerose strade romane. Apparentemente basato su documentazione ufficiale, possibilmente su un sondaggio realizzato durante il regno di Augusto, descrive le strade dell'Impero Romano a quel tempo. Tenendo in considerazione la scarsità e la rarità di altri documenti dell'epoca, l'Itinerarium Antonini è una testimonianza storica di grande importanza.

Iter Britanniarum

La sezione dedicata alle strade britanniche è conosciuta come Iter Britanniarum, e può essere considerata come una sorta di "mappa stradale" dell'Inghilterra Romana.

L'Itinerario utilizza le unità di misura romane, in particolare le miglia romane, equivalenti a 1000 passi doppi romani. Un passo doppio romano comprendeva il passo sia con la gamba destra che con la sinistra e l'unità di misura non era precisa, in quanto mutava da luogo a luogo. La conversione a unità moderne risulta quindi imprecisa, ma approssimativamente un miglio romano equivale a 1480 metri.




Esempi

Iter XIII (Itinerario 13)
Ablativo LatinoPossibile traduzione moderna del sitoDistanza
Unità Romane (1000 passi doppi)Metrico (km)Inglese (miglia)
Item ab Isca Calleva mpm cviiii sicPercorso da Isca Silurum a Calleva Atrebatum109161100
Burrio mpm viiiUsk, Monmouthshire8127.5
Blestio mpm xiMonmouth, Monmouthshire111610
Ariconio mpm xiBury Hill, Weston under Penyard, Herefordshire111610
Clevo mpm xvGloucester, Gloucestershire152214
(vuoto - mpm xx)forse Corinium Dobunnorum nella moderna Cirencester, Gloucestershire(20)(30)(18.5)
Durocornovio mpm xiiiiforse Wanborough, Wiltshire142113
Spinis mpm xvSpeen, Berkshire152214
Calleva mpm xvSilchester, Hampshire152214
Iter XIV (Itinerario 14)
Ablativo LatinoPossibile traduzione moderna del sitoDistance
Unità Romane (1000 passi doppi)Metrico (km)Inglese (miglia)
Item alio itinere ab Isca Calleva mpm ciii sicPercorso alternativo da Isca Silurum a Calleva Atrebatum10315295
Venta Silurum mpm viiiiCaerwent, Monmouthshire9138
Abone mpm xiiiiSea Mills, Gloucestershire|142113
Traiectus mpm viiiiforse Bitton, vicino Willsbridge, Gloucestershire9138
Aquis Solis mpm viBath, Somerset695.5
Verlucione mpm xvSandy Lane, Wiltshire152214
Cunetione mpm xxMildenhall, Wiltshire203018.5
Spinis mpm xvSpeen, Berkshire152214
Calleva mpm xvSilchester, Hampshire152214

Informazioni false e teorie

Il De Situ Britanniae ("Descrizione della Britannia") è un falso scritto da Charles Bertram nel 1749 contenente informazioni imprecise sull'Inghilterra Romana, tra le quali "Itinerari" con informazioni contraddicenti riguardo al legittimo Itinerario Antonino. La sua autenticità non fu messa in dubbio fino al 1845 e rimase una fonte attendibile fino al tardo 19° secolo. Nonostante il documento sia stato definitivamente riconosciuto come un falso e quindi non attendibile, le informazioni contenute nel De Situ Britanniae persistono negli scritti passati e presenti.

Alcuni autori, ad esempio Thomas Reynolds, senza mettere in discussione l'autenticità del falso, si occuparono di prendere nota delle discrepanze del testo e mettere in dubbio la qualità e veridicità delle informazioni in esso contenute. Questa analisi non veniva sempre svolta, anche se il falso era già stato screditato.

Gonzalo Arias attribuì le anomalie nelle distanze nella sezione britannica dell'Itinerario Antonino alla perdita di desinenze grammaticali che avrebbero distinto stazioni sul percorso verso un luogo dal luogo stesso. Tuttavia, Arias potrebbe non avere tenuto conto di studi precedenti che indicavano che le distanze erano misurate a partire dai confini delle aree amministrative degli insediamenti, e non da un centro all'altro. Ciò spiegava gli errori nelle distanze e forniva dati addizionali sulle dimensioni approssimative di tali aree.

Mappa delle strade romane in Spagna

Spagna

L'itinerario indica 34 strade presenti in spagna

StradaInizioFineDistanza (Miglia Romane)
1Mediolanum (Milano)Legio VII Gemina1257
2Arelate (Arles)Castulo898
3CórdobaCastulo99
4CórdobaCastulo78
5CastuloMálaga291
6MálagaGades (Cádiz)145
7GadesCórdoba294
8Hispalis (Seville)Córdoba94
9HispalisItalica6
10HispalisEmerita (Mérida)162
11CórdobaEmerita144
12Olisipo (Lisbona)Emerita161
13Salacia (Alcácer)Ossonoba (Faro)16
14OlisipoEmerita145
15OlisipoEmerita220
16OlisipoBracara Augusta (Braga)244
17BracaraAsturica (Astorga)247
18BracaraAsturica215
19BracaraAsturica299
20BracaraAsturica207
21Esuris (Castro Marim)Pax Julia267
22EsurisPax Julia76
23Mouth of the Ana (Guadiana)Emerita313
24EmeritaCaesaraugusta (Zaragoza)632
25EmeritaCaesaraugusta348
26AsturicaCaesaraugusta497
27AsturicaCaesaraugusta301
28Turiaso (Tarazona)Caesaraugusta56
29EmeritaCaesaraugusta458
30Laminium (Fuenllana)Toletum (Toledo)95
31LaminiumToletum249
32AsturicaTarraco (Tarragona)482
33CaesaraugustaBenearnum (Lescar)112
34AsturicaBurdigala (Bordeaux)421

Bibliografia

  • L'edizione moderna dell'Itinerario si trova in O. Cuntz, Itineraria Romana, vol. 1: Itineraria Antonini Augusti et Burdigalense (Leipzig 1929), nos, 1 - 75 (terrestrial), 76 - 85 (maritime).
  • Prima edizione di Geoffroy Troy: Itinerarivm prouinciarum omniu[m] Antonini Augusti : cum fragmento eiusdem necnon indice haud quaq[ue] asperna[n]do, Henricus Stephanus, 1512.
  • Bernd Löhberg, Das 'Itinerarium provinciarum Antonini Augusti' (2006)
  • Encyclopædia Britannica, II, 1910.
  • Thomas Codrington, Roman Roads in Britain, Society for Promoting Christian Knowledge, 1918.
  • Gilbert Dyer, Vulgar Errors, Ancient and Modern, Gilbert Dyer, 1816.
  • Itinerarium Antonini Augusti et Hierosolymitanum, 1848.
  • Thomas Reynolds, Iter Britanniarum, 1799.

Note