Vaillant (periodico)

settimanale francese

Vaillant (poi Vaillant, le journal de Pif) è stato un settimanale francese di fumetti creato nel 1945[1], al quale collaborò tra i tanti anche José Cabrero Arnal.

Valliant
StatoBandiera della Francia Francia
Linguafrancese
Periodicitàsettimanale
Fondazione1º giugno 1945
Chiusura24 febbraio 1969
 
Promozione Vaillant, le journal de Pif durante il Tour de France 1966

Il primo numero di Vaillant con il sottotitolo il giovane patriota. viene pubblicato il 1 giugno 1945. Vaillant il giovane patriota nasce sulle ceneri del periodico per ragazzi di fine seconda guerra mondiale Le Jeune Patriote, pubblicato dal 13 ottobre 1944.

Nel giugno del 1946 il periodico per ragazzi "Vaillant, giovane patriota" cambia nuovamente nome e diventa Vaillant. Nell'aprile del 1965 il giornale riduce le sue dimensioni e modifica il nome della testata in "Vaillant, il giornale di Pif". Nel 1969 il periodico prende una forma più dinamica e modifica il suo nome in Pif Gadget. La redazione utilizzo anche le tavole di Pif pubblicati sul quotidiano L'Humanité.

L'Editore Éditions Vaillant era la titolare non solo di questi periodici ma anche della rivista per ragazzi dai 6 ai 9 anni chiamata Pipolin les gaies images e del periodico mensile per bambini dai 3 ai 6 anni chiamato Roudoudou et Riquiqui. La sede della casa editrice si trovava al 126 di rue La Fayette nel X arrondissement di Parigi.

Nascita

Il primo numero del giornale apparve il primo giugno 1945. Per quanto riguarda il nome Vaillant, da un lato si riferisce al movimento giovanile comunista "des Vaillants et des Vaillantes"[2] (e come tale può essere considerato, agli esordi, una modesta emulazione francese della Komsomolskaja Pravda) ed evoca anche il titolo del noto giornale giovanile cattolico Cœurs Vaillants, pubblicato dal 1929 e poi temporaneamente censurato[3] per essere continuato ad apparire durante l'occupazione[4]. Il sottotitolo è il nome del giornale che lo sostituirà in futuro: Le Jeune Patriote. Poi arriva la dichiarazione dell'editore: Unione della Gioventù Repubblicana di Francia. La rivista Le Jeune Patriote dal 1942 esce autonomamente, come foglio ciclostilato per i giovani, durante la Liberazione era il giornale delle Forze unite della gioventù patriottica (Forces unies de la jeunesse patriotique, FUJP) sotto il controllo del Partito Comunista Francese[5]. Questo giornale, di cui furono pubblicati 30 numeri tra l'ottobre 1944 e il giugno 1945, non era specificamente un fumetto, ma pubblicava testi illustrati che evocavano la Resistenza, e altro. Alcuni dei suoi illustratori provengono dall'illustre rivista Le Téméraire[6].

La scarsa diffusione, le restrizioni sulla carta e la riorganizzazione dei movimenti giovanili patriottici e comunisti portarono a un riorientamento del titolo e alla sua trasformazione in Vaillant le journal le plus captivant, poi, nel 1965 diventa Vaillant, le journal de Pif, infine, nel 1969 Pif gadget. La direttrice del nuovo giornale è un'ex insegnante, combattente della resistenza e comunista, Madeleine Bellet. Il caporedattore, anch'egli proveniente dai movimenti della Resistenza, era René Moreu, ex tipografo, che nel corso degli anni, oltre al lavoro di impaginazione e redazione, divenne illustratore di libri per ragazzi.

Sviluppo

Nel 1945 è apparso il primo episodio della famosa serie Les Pionniers de l'Espérance, disegnata da Raymond Poivet su una sceneggiatura di Roger Lécureux. Sono apparse anche Le avventure di Placid e Muzo di Jacques Nicolaou e José Cabrero Arnal. Queste due serie appariranno per quasi un quarto di secolo, fino all'arrivo di Pif Gadget, e ancora oggi per Placid et Muzo.

Nel giugno 1946, a partire dal numero 59, Vaillant diventa un settimanale.

Nel luglio 1946, il riferimento al Movimento Giovani Comunisti di Francia (sinora presente nel sottotitolo) scomparve dalla testata del settimanale, mantenendo lo slogan le journal le plus captivant. Nel 1952, Pif le chien esordisce a colori su Vaillant, anche se la sua prima apparizione fu per il quotidiano L'Humanité nel 1945.

Nel 1956, Vaillant passa da 16 a 32 pagine. Arrivano nuovi illustratori, come Tabary con i suoi due personaggi Richard e Charlie. Sotto forma di indagine poliziesca, i nostri due eroi si recano al centro della Terra per scoprire un sorprendente popolo lillipuziano che vive in un universo di fuoco e lava. Questi piccoli abitanti, dapprima riluttanti all'arrivo sorprendente di questi due sconosciuti, diventano loro amici grazie a uno di loro, Vlugubu. Altre avventure attendono i due eroi, in particolare in Giappone.

In Vaillant Antonio Parras (1959-1989), i fratelli Willy e Yves Groux (Willy dal 1958 al 1962 e Yves dal 1958 al 1965), Pierre Chery, Marc-René Novi e Jean-René Le Moing contribuirono come fumettisti dal 1958 in poi e Claude-Henri collaborò anche alle illustrazioni di P'tit Joc tra il 1961 e nel 1962.

Nel 1962, Vaillant fu l'ultimo grande settimanale per giovani a mantenere il formato grande dell'anteguerra. Di fronte alla concorrenza di Spirou, Tintin e soprattutto Pilote, la redazione di rue La Fayette decise di ridurre il formato della pubblicazione a quello dei concorrenti, passando però a 48 pagine. Nuovi illustratori si unirono al team Vaillant, in particolare Gérald Forton per Teddy Ted, André Chéret per Bob Mallard e Christian Gaty per Le Grêlé 7/13.

Nel settembre 1962, sul numero 906 di Vaillant, viene pubblicata la prima tavola di Nanar, Jujube e Piette disegnata da Marcel Gotlib, serie in cui apparirà Gai-Luron, prima come personaggio secondario, poi rapidamente come personaggio principale. Il fumettista Henry Blanc ha pubblicato prima con la rivista Vaillant dal 1966 al 1973 e successivamente con la rivista Pif Gadget dal 1974 al 1980 la serie Clairefontaine.

Poi arriverà Nikita Mandryka con Le avventure vegetali del cetriolo mascherato.

Il 24 febbraio 1969, esce l'ultimo numero di Vaillant, le journal de Pif (n. 1238), e dal n. 1239, ventiquattro anni dopo la sua creazione, Vaillant diventa Pif Gadget.

Aneddoti

Il 21 giugno 1964, uscì un numero speciale, il 997, di 100 pagine, per celebrare il n. 1000 pubblicato tre settimane dopo.[7]

Serie celebri pubblicate sul periodico Vaillant

Serie a fumetti pubblicata sul periodico Vaillant (in ordine alfabetico) con autori e data prima uscita del periodico
SérieAnnoScenografiaDisegnoGenere
Ayak1979Jean OllivierEduardo Teixeira CoelhoAvventura
As (Les)1963GregGregavventura e umorismo
A. Bâbord e Père O.K.1949Eugène GireEugène Gireumorismo
Arthur le fantôme justicier1953Jean CézardJean Cézardumorismo
Biceps1944Jean AcheJean Acheumorismo
Bob Mallard1946Henri Bourbens e Rémy BourlèsAndré Chéretavventura
Capitaine Apache1975Roger LécureuxNorma
Capitaine Cormoran1947Roger Lécureux e Jean OllivierPaul Gillon e Lucien Nortier
Cogan1983Jean OlivierChristian Gaty, Jean-Jacques Chagnaud
Corinne et Jeannot1966TabaryTabaryumorismo
Couik1969Jacques KambJacques Kamb
Cythère, l'apprentie sorcière1978Fred (fumettista)Fred (fumettista)
Davy Crockett1957Jean OllivierEduardo Teixeira Coelho con Klineavventura (western)
Dicentim1973Jacques KambJacques Kamb
Docteur Justice1970Jean OllivierCarlo Raffaele Marcello
Erik le Rouge1976Jean OllivierEduardo Teixeira Coelhoavventura
Fanfan la Tulipe1952Jean Prado, Jean SanitasEtienne Le Rallic, Lucien Nortier e Christian Gaty
Fifi, gars du maquis1945Roger LécureuxAuguste Liquois
Fils de Chine1950Roger LécureuxPaul Gillon
Gai-Luron1964GotlibGotlibumorismo
Grabadu e Gabaliouchtou1958Tabary, Louis Cance e Annie GaconTabaryumorismo
Group-Group1956Sani e jean OllivierRamon Monzon e José Arnal Cabrero
Hercules (Ercole)1950José Cabrero Arnal, Yannick HodbertMichel Motti, Roger Mas
Horace, cheval de l'Ouest1970Jean-Claude PoirierJean-Claude Poirier
Jacques Flash1956Pierre Castex, Max Lenvers, Maugis, Monzon, Lucien Nortier e Georges RieuRené Deynisavventura
Jean Richard enquête1973Gil DasCabrol
Jean et Jeannette1950Jean Ollivier, Roger Lécureux, René Deynis, Pierre Castex e Jacques KambJacques Souriau, Luis Cance e René Deynisavventura
Jérémie1968SattoufPaul Gillon e Luis Cance
I Robinson della terra1979Roger LecureuxAlfonso Font
La Jungle en folie1969Christian GodardMic Delinxumorismo
La pension Radicelle1947Eugène GireEugène Gireumorismo
Le Concombre masqué1965MandrykaMandrykaumorismo
Le Furet1975Jean OllivierEduardo Teixeira Coelhoavventura
Le Grêlé 7/131962Roger Lécureux Christian GatyLucien Nortier e Claude-Henriavventura (resistenza)
Léo bête à part1969Jean SanitasRoger Mas (illustratore)
Leonard1974Bob de GrootTurk
Les Rigolus et les Tristus1969Jean CézardJean Cézardfantascienza
Les aventures de R. Hudi Junior et de Nitrate1975Eugène GireEugène Gireumorismo
Les Enquêtes de Ludo1969Cyrille De Neubourg e Henri CrespiMarc Moallic
Loup Noir1969Jean OllivierKline
I Pionieri della Speranza1945Roger LécureuxRaymond Poivetfantascienza
Lynx blanc1947Roger LécureuxPaul Gillon eavventura
Marine (fumetto)1979François CorteggianiPierre Tranchand
Milo Marat1973BonviMario Gomboli
M le Magicien1968Massimo MattioliMassimo Mattioli
Nanar, Jujube et Piette1962Marcel GotlibMarcel Gotlibumorismo
Nasdine Hodja1946Roger Lécureux (qui firmato con lo pseudonimo Hertel)Si succedono quattro disegnatori: René Bastard, R. Violet, Pierre Le Guen e Pier Le Goff.avventura
Nestore e Polluce2004Fabrice Tarrin, Fred NeidhardtO'Groj
Noël et Marie1988Jean-Olivier, François CorteggianiMarie Paul Alluard, Jean-Yves Mitton
Pif le chien1952José Cabrero Arnal con Louis Cance, François Dimberton, Michel Motti, François Corteggiani, Giorgio Cavazzano e Roger MasJosé Cabrero Arnal con Louis Cance, François Dimberton, Michel Motti, François Corteggiani, Giorgio Cavazzano e Roger Masumorismo
Pifou1958Roger MasRoger Masumorismo
Pipolin1957Eduardo Teixeira Coelho, Gilda Teixeira Coelho e LudaEduardo Teixeira Coelhoumorismo
Placido et Musetto1946Jacques Nicolaou e José Cabrero ArnalJacques Nicolaou e José Cabrero Arnalumorismo
P'tit Joc1952Jean OllivierAndré Joyavventura
Rahan1969Roger Lécureux e Jean-François LécureuxAndré Chéret, Guido Zamperoni, Enrique Badía Romero e José de HuescarAvventura
Ragnar le Viking1955Jean OllivierEduardo Teixeira Coelho (alias Martin Sièvre)avventura
Richard et Charlie1956TabaryTabaryumorismo
Robin Hood1965Jean OllivierLavoro di gruppo dei fumettisti: Lucien Nortier, Christian Gaty e Charlie Kieferavventura
Sam Billie Bill1959Roger LécureuxLucien Nortierwestern
Sandberg Père et Fils1975Patrick CothiasAlfonso Font
Supermatou1975Jean-Claude PoirierChristian Flamand
Surplouf le petit corsaire1973Jean CézardJean Cézardavventura
Teddy Ted1963Jacques Kamb più Roger LécureuxFrancisco Hidalgo con Gérald Fortonwestern
Taranis, fils de la Gaule1976Víctor MoraCarlo Raffaele Marcello       
Tarao1982Roger LécureuxRaphaël Marcello
Totoche1959TabaryTabaryavventura
Yves le Loup1947Jean OllivierRené Bastard e quattro episodi disegnati da Eduardo Teixeira Coelhoavventura
Wango1957Jean Ollivier, Roger Lécureux con Georges RieuEduardo Teixeira Coelho più Paul Gillonavventura
Zor et Mlouf contre 3331959Jean SanitasJacques Kamb

Principali autori del periodico Vaillant

Redattori del periodico Vaillant

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni