Virgin Dischi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Virgin Dischi s.r.l.
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione1983
Chiusura1992
Sede principaleMilano
GruppoVirgin Records
SettoreMusicale
ProdottiDischi

La Virgin Dischi è stata un'etichetta discografica italiana, attiva specialmente nella seconda metà degli anni '80.

La Virgin Dischi nacque come emanazione in Italia della britannica Virgin Records. Nel 1983 l'azienda, che fino a quel momento in Italia si era appoggiata per la distribuzione alla Dischi Ricordi, decise di costituire un proprio marchio, che divenne la Virgin Dischi s.r.l., con sede a Milano; nello stesso tempo crearono anche la Virgin Retail Italy, per la gestione di megastore.

La sua politica fu duplice: da un lato mise sotto contratto artisti già noti che abbandonavano le loro vecchie case discografiche, come Edoardo Bennato o Riccardo Cocciante, dall'altro mise sotto contratto giovani artisti, a volte del circuito indipendente come i CCCP Fedeli alla linea.

Nel 1987 la Virgin firmò un accordo con la It di Vincenzo Micocci, nato per sostituire la RCA Italiana nella distribuzione della It, che però portò per un certo periodo all'uscita dei dischi della casa romana col doppio marchio, il proprio e quello della Virgin; l'accordo è stato scisso dopo una decina d'anni.

La datazione qui riportata si basa sull'etichetta del disco o sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi abbia una datazione, è basata sulla numerazione del catalogo; talora è, infine, basata sul codice della matrice di stampa. Se esistenti, sono riportati, oltre all'anno, il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).

Poiché la catalogazione è progressiva, sono presenti anche i dischi usciti su etichetta It.

Numero di catalogoAnnoInterpreteTitoli
V 22941983Riccardo CoccianteSincerità
V 23361985Riccardo CoccianteIl mare dei papaveri
V 25151986Riccardo CoccianteQuando si vuole bene
EBLP 091987Edoardo BennatoOK Italia
2 EBLP 2091987Edoardo BennatoEdoardo live
EBLP 9551989Edoardo BennatoAbbi dubbi
ASV 031990Alberto SolfriniGiù la testa
VDI 1191991Giovanni GiustoIndubbiamente il fiuto ha una parte rilevante
VDI 1331992Matia BazarTutto il mondo dei Matia Bazar
VDI 1351992Joe Sarnataro e i Blue StuffÈ asciuto pazzo 'o padrone
Numero di catalogoAnnoInterpreteTitoli
VIN 450901983Riccardo CoccianteSulla terra io e lei/Di notte
VIN 452151987Patty PravoPigramente signora
VIN 452291987Edoardo BennatoOK Italia/Era una festa
VIN 4523214 maggio 1987CCCP Fedeli alla lineaOh! Battagliero/Guerra e pace
VIN 452821988CCCP Fedeli alla linea e Amanda LearTomorrow (Voulez-Vous Un Rendez-Vous)/Inch'Allah-Ca Va
VIN 453091990Edoardo BennatoW la mamma/Abbi dubbi
VIN 453191990Edoardo BennatoVendo Bagnoli/ZEN
VIN 453211991Marco CarenaSerenata/Accessori auto
VIN 45323 (etichetta IT)20 ottobre 1991Marco ConidiLa porta del cielo/Chi l'ha detto che l'anima non c'è
VIN 453241991Riccardo CoccianteSe stiamo insieme/Se stiamo insieme (strumentale)
VIN 453321991Marco CarenaBuon Natale/Dimmi...l'amore
VIN 453301992Edoardo BennatoIl paese dei balocchi/Buon compleanno bambina
1993Kunstler Cammariere & Stress bandI ricordi e le persone

Voci correlate

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto
Controllo di autoritàVIAF (EN135665260 · BNF (FRcb13890423k (data) · WorldCat Identities (ENviaf-135665260
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

Menu di navigazione