Virginia Squires

squadra di pallacanestro statunitense
(Reindirizzamento da Washington Caps)

I Virginia Squires furono una franchigia di pallacanestro della American Basketball Association, attiva, sotto diversi nomi e in diverse città, tra il 1967 e il 1976.

Virginia Squires
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Arancione e blu
Dati societari
CittàNorfolk
Hampton
Richmond
Roanoke
NazioneBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
CampionatoABA
Fondazione1967
Scioglimento1976
DenominazioneOakland Oaks
1967-1969
Washington Caps
1969-1970
Virginia Squires
1970-1976
ImpiantoNorfolk Scope
Hampton Coliseum
Richmond Coliseum
Roanoke Civic Center
Old Dominion University Fieldhouse
Richmond Arena
Palmarès
Titoli ABA1 (Oakland Oaks)
Altri titoli1 Titolo ABA Division (Playoffs) (Oakland)
2 Titoli ABA Division (Regular Season) (1 Oakland, 1 Virginia)

Oakland Oaks

La franchigia venne creata nel 1967 a Oakland, assumendo il nome prima di Oakland Americans e poi quello di Oakland Oaks; tra i soci fondatori, da segnalare è la presenza di Pat Boone, cantante e attore. I primi anni furono un susseguirsi di problemi legali con i "vicini" dei San Francisco Warriors, contrasti dovuti, tra gli altri motivi, per i diritti su Rick Barry, che fu costretto dal tribunale a non giocare per la prima stagione in ABA, a causa del diritto di opzione ad un altro anno che ogni contratto NBA portava con sè e che i San Francisco Warriors esercitarono su Rick Barry.

Gli Oakland Oaks allenati da Alex Hannum, già 2 volte campione NBA con 2 squadre diverse, vinsero il titolo ABA nel 1969 anche senza Rick Barry infortunatosi gravemente a metà stagione, dopo aver concluso la Regular Season con un record di 60-18, sconfiggendo nei playoff i Denver Rockets in 7 partite, i New Orleans Buccaneers in 4 e i Pacers in finale in 5, trascinati da Warren Jabali Rookie dell' anno, che concluse le Finals con 33,2 punti e 12,4 rimbalzi di media a partita con il titolo di MVP dei Playoff, diventando la prima squadra della costa Ovest a vincere un campionato nella storia del basket professionistico americano.

Washington Caps

Visti i numerosi problemi economici, la franchigia venne venduta all'investitore e avvocato Earl Foreman che era stato coproprietario dei Philadelphia Eagles e che già in passato in NBA aveva contribuito a spostare i Chicago Zephyrs a Baltimora; trasferì la squadra a Washington D.C., assumendo quindi il nome di Washington Caps. Per motivi tuttora ignoti, la squadra rimase nella ABA Western Division, costringendo quindi a lunghissime trasferte e giocando molte partite casalinghe in campo neutro, alcune delle quali a Los Angeles.

Virginia Squires

Dopo una sola stagione, dovendo competere anche con i vicini e già affermati Baltimore Bullets in NBA, Foreman trasferì la squadra in Virginia, giocando le partite casalinghe in quattro diverse città: a Norfolk (dove vennero disputate più della metà delle partite), Hampton, Richmond e Roanoke.

Il 1º settembre 1970, Rick Barry, dopo un'intervista dei mesi precedenti, in cui criticava apertamente la Virginia, venne ceduto ai New York Nets: nonostante ciò la stagione 1970-71 vide la vittoria della ABA Eastern Division (Regular Season) guidati dal Rookie dell'anno e futuro Hall of Famer Charlie Scott, terminando la stagione con un record di 55-29 a cui si aggiunse la vittoria nella prima serie di playoff per 4 gare a 2 proprio contro i Nets di Rick Barry; la corsa si interruppe al turno successivo quando vennero eliminati per 4 gare a 2 ad opera dei Kentucky Colonels.

La stagione successiva alla squadra venne aggiunto un giovane Julius Erving, ma a Marzo 1972 poco prima dei playoff Charlie Scott passò in NBA ai Phoenix Suns; nonostante questo la squadra allenata da Al Bianchi sconfisse al primo turno 4 a 0 i Floridians, per poi portarsi avanti per 3 gare a 2 contro i Nets, perdendo però le ultime due partite e in particolare gara 7 giocata a Norfolk, sfiorando solamente l'accesso alle Finals.

Nella stagione 1972-73 gli Squires metteranno sotto contratto un altro grande giocatore: George Gervin.

Per far fronte ai sempre più pressanti impegni economici Julius Erving, corteggiato anche da franchigie NBA disposte ad offrirgli ingaggi molto superiori, venne ceduto ai New York Nets nel 1973 restando così in ABA.

George Gervin verrà ceduto successivamente prima del termine della stagione 1973-1974 dopo aver disputato 50 partite stagionali ai San Antonio Spurs scatenando il malcontento e le proteste dei tifosi contro Foreman e la società; i sostituti si dimostrarono non dello stesso livello e questo indebolì ulteriormente la squadra, che nelle ultime due stagioni chiuse con meno di 20 vittorie la regular season mancando l'accesso ai playoff.

Il 10 maggio 1976 la franchigia venne ufficialmente sciolta per mancanza di coperture finanziarie a garanzia, un mese prima della fusione fra ABA e NBA precludendo la possibilità di entrare assieme alle altre squadre in NBA, o quantomeno di ottenere una compensazione economica.

Record stagione per stagione

Campione ABA Campione di Division (Playoffs)Campione di Division (Regular Season)
StagioneVP%Play-offRisultati
Oakland Oaks
1967-68225628,2--
1968-69601876,9Vincono Semifinali Division
Vincono Finali Division
Vincono Finali ABA
Oakland 4, Denver 3
Oakland 4, New Orleans 0
Oakland 4, Indiana 1
Washington Caps
1969-1970444052,4Perdono Semifinali DivisionDenver 4, Washington 3
Virginia Squires
1970-71552965,5Vincono Semifinali Division
Perdono Finali Division
Virginia 4, New York 2
Kentucky 4, Virginia 2
1971-72453953,6Vincono Semifinali Division
Perdono Finali Division
Virginia 4, The Floridians 0
New York 4, Virginia 3
1972-73424250,0Perdono Semifinali DivisionKentucky 4, Virginia 1
1973-74285633,3Perdono Semifinali DivisionNew York 4, Virginia 1
1974-75156917,9--
1975-76156818,1--
Totale ABA32641743,9
Playoff ABA302653,61 Titolo ABA

Membri della Basketball Hall of Fame

Membri dei Oakland Oaks/Washington Caps nella Basketball Hall of Fame
Giocatori
Num.NomeRuoloStagione/iIntrodotto
24Rick BarryAP1968–19701987
Allenatori
NomeRuoloStagione/iIntrodotto
11Larry BrownPG1968–19692002
Alex HannumAllenatore1968–19691998
Membri dei Virginia Squires nella Basketball Hall of Fame
Giocatori
Num.NomeRuoloStagione/iIntrodotto
32Julius ErvingAP1971–19731993
44George GervinSG/
AP
1972–19741996
33Charlie ScottSG/
PG
1970–19722018
Zelmo BeatyAllenatore19762016

Giocatori

Allenatori

Legenda
PAPartite allenate
VVittorie
SSconfitte
V%Percentuale di vittorie
Ha trascorso l'intera sua carriera da allenatore ABA con i Oaks/Caps/Squires
Eletto nella Basketball Hall of Fame come Allenatore
Num.NomeStagione/iPAVSV%PAVSV%SuccessiRef.
Stagione regolarePlayoff
Oakland Oaks
1Bruce Hale1967-1968782256.282[1]
2Alex Hannum1968–1969786018.76916124.7501 Titolo ABA 1969[2]
Washington Caps
3Al Bianchi1969-1970844440.524734.429[3]
Virginia Squires
-Al Bianchi1970-1975427186241.436331518.455[3]
4Mack Calvin1975606.000[4]
5Bill Musselman1975-197626422.154[5]
6Jack Ankerson1976211.500[6]
7Zelmo Beaty197642933.214[7]

Leader di franchigia

Le statistiche prendono in considerazione le partite di regular season ABA.

Punti Totali
Punti a partita
Presenze
Palle Rubate
Rimbalzi
Stoppate
Assist
Tiro da 3 Punti

Palmarès

Titoli ABA: 1

Oakland Oaks: 1969

Titoli ABA Division (Playoffs): 1

Oakland Oaks: 1969

Titoli ABA Division (Regular Season): 2

Oakland Oaks: 1968-69
Virginia Squires: 1970-71[8]

Riconoscimenti individuali

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro