XVI Festival olimpico invernale della gioventù europea

Il XVI Festival olimpico della gioventù europea è stata la sedicesima edizione della manifestazione multisportiva giovanile organizzata dai Comitati Olimpici Europei e svolti dal 21 al 28 gennaio 2023 in Friuli-Venezia Giulia, in Italia, con alcuni eventi che sono stati disputati in Slovenia e Austria. È stata la seconda volta per l'Italia all'organizzazione di questo evento dopo Aosta 1993.

XVI Festival olimpico invernale della gioventù europea
CompetizioneFestival olimpico della gioventù europea
Sport Multisport
Edizione16ª
OrganizzatoreComitati Olimpici Europei
Date21 - 28 gennaio 2023
LuogoBandiera dell'Italia Friuli-Venezia Giulia
Partecipanti1.250
Nazioni47
Discipline12
Sito webhttp://www.eyof2023.it
Cronologia della competizione
Bakuriani 2025

Tutte le gare e le cerimonie sono state trasmesse in diretta streaming sul sito ufficiale dei Comitati Olimpici Europei.[1]

Discipline

Il programma ha previsto competizioni in 12 discipline.[2] Per la prima volta sono stati presenti il Freestyle, con le specialità Slopestyle, Big Air e Skicross, e lo Sci Alpinismo.[3]

DisciplinaMaschileFemminileMistiTotali
Biathlon (dettagli)2215
Combinata nordica (dettagli)1113
Curling (dettagli)0011
Freestyle (dettagli)3306
Hockey su ghiaccio (dettagli)1102
Pattinaggio di figura (dettagli)1102
Salto con gli sci (dettagli)2215
Sci alpinismo (dettagli)2215
Sci alpino (dettagli)3306
Sci di fondo (dettagli)3317
Short track (dettagli)3317
Snowboard (dettagli)44210
Totale (12 discipline)2525959

Siti di gara

Le gare si svolgeranno in Friuli-Venezia Giulia, con alcune specialità che si disputeranno anche in Slovenia e Austria.[4]

ImpiantoLocalitàSport
Piazza Unità d'ItaliaTriesteCerimonia di apertura
Città di UdineUdineCerimonia di chiusura
Carnia Arena International Biathlon CentreForni AvoltriBiathlon
Nordic CenterPlanica (Slovenia)Combinata nordica, Salto con gli sci
Arena ParuzziTarvisioCombinata nordica
Palaghiaccio Alceo della ValentinaClautCurling
Ski Area Ravascletto-ZoncolanRavasclettoFreestyle
EissportarenaSpittal (Austria)Hockey su ghiaccio (ragazze)
Fiera di Udine - Padiglione 6UdineHockey su ghiaccio (ragazzi e finale ragazze)
Palaghiaccio Claudio VuerichPontebbaPattinaggio di figura, Short track
Ski Area Forni di SopraForni di SopraSci alpinismo
Ski Area TarvisioTarvisioSci alpino
Pista CamosciSappadaSci di fondo
Ski Area PiancavalloPiancavalloSnowboard
Ski Area Sella Nevea-CaninSella NeveaSnowboard

Programma

Il programma del XVI Festival olimpico invernale della gioventù europea è il seguente[5]:

CACerimonia d'apertura1FinaliCCCerimonia di chiusuraEventi di gara
GennaioSabDomLunMarMerGioVenSab
2122232425262728
CerimonieCACC
Biathlon221
Combinata nordica21
Curling1
Freestyle222
Hockey su ghiaccio2
Pattinaggio di figura22
Salto con gli sci221
Sci alpinismo112
Sci alpino111111
Sci di fondo21121
Short track223
Snowboard2323
Finali02914511142

Comitati olimpici partecipanti

In seguito alla sospensione degli atleti di Russia e Bielorussia da tutte le competizioni sportive dovuta all'invasione russa dell'Ucraina del 2022 le loro delegazioni non sono state incluse tra i comitati partecipanti[6], che sono elencati come segue:

Medagliere

Posiz.NazioneOroArgentoBronzoTotale
1  Francia76417
2  Italia68721
3  Svizzera63312
4  Austria62917
5  Ungheria6118
6  Slovenia6006
7  Germania45817
8  Rep. Ceca41611
9  Svezia35614
10  Finlandia3429
11  Spagna3003
12  Polonia17614
13  Lettonia1214
14  Gran Bretagna1102
15  Ucraina1023
16  Israele1001
17  Norvegia0516
18  Bulgaria0213
 Paesi Bassi0213
20  Slovacchia0202
21  Estonia0112
22  Georgia0101
 Serbia0101
Totale595959177

Note

Collegamenti esterni

  • (ITEN) Sito ufficiale, su eyof2023.it. URL consultato il 12 agosto 2021.