Gran Premio d'Italia 1956

corsa automobilistica
(Reindirizzamento da XVI Gran Premio d'Europa)

Il Gran Premio d'Italia 1956 fu l'ottava e ultima gara della stagione 1956 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 2 settembre sull'Autodromo Nazionale Monza. La corsa vide la vittoria di Stirling Moss su Maserati, seguito dalla coppia Peter Collins-Juan Manuel Fangio su Ferrari e da Ron Flockhart.

Bandiera dell'Italia Gran Premio d'Italia 1956
Gran Premio d'Europa 1956
56º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 8 di 8 del Campionato 1956
Il circuito di Monza
Data2 settembre 1956
Nome ufficialeXXVII Gran Premio d'Italia
XVI Gran Premio d'Europa
LuogoAutodromo Nazionale Monza
Percorso10 km
Distanza50 giri, 500 km
ClimaCoperto, pioggia leggera a tratti
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera dell'Argentina Juan Manuel FangioBandiera del Regno Unito Stirling Moss
Ferrari in 2:42.6Maserati in 2:45.5
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Stirling Moss
Maserati
2. Bandiera del Regno Unito Peter Collins
Bandiera dell'Argentina Juan Manuel Fangio
Ferrari
3. Bandiera del Regno Unito Ron Flockhart
Connaught-Alta

Durante la gara Fangio fu costretto al ritiro, Collins ebbe così la possibilità di diventare campione del mondo in caso di vittoria, ma inaspettatamente tornò ai box e cedette la vettura al suo caposquadra. Fangio, incredulo, accettò incredulo l'offerta del compagno e rientrò in pista, ottenendo la seconda posizione finale e tre punti che gli permisero di diventare campione del mondo per la quarta volta in carriera, la terza consecutiva.

Qualifiche

PosPilotaAutoSquadraTempoDistacco
122 Juan Manuel FangioFerrariScuderia Ferrari2:42.6-
224 Eugenio CastellottiFerrariScuderia Ferrari2:43.4+0.8
328 Luigi MussoFerrariScuderia Ferrari2:43.7+1.1
416 Piero TaruffiVanwallVandervell Products Ltd2:45.4+2.8
532 Jean BehraMaseratiOfficine Alfieri Maserati2:45.6+3.0
636 Stirling MossMaseratiOfficine Alfieri Maserati2:45.9+3.3
726 Peter CollinsFerrariScuderia Ferrari2:46.0+3.4
834 Luigi VilloresiMaseratiOfficine Alfieri Maserati2:47.7+5.1
930 Alfonso de PortagoFerrariScuderia Ferrari2:47.8+5.2
1018 Harry SchellVanwallVandervell Products Ltd2:50.1+7.5
1120 Maurice TrintignantVanwallVandervell Products Ltd2:51.6+9.0
1246 Umberto MaglioliMaseratiOfficine Alfieri Maserati2:52.7+10.1
1344 Roy SalvadoriMaseratiGilby Engineering2:54.6+12.0
1440 Luigi PiottiMaseratiL Piotti2:58.4+15.8
156 Jack FairmanConnaught-AltaConnaught Engineering2:59.2+16.6
1642 Gerino GeriniMaseratiScuderia Guastalla3:02.6+20.0
1738 Paco GodiaMaseratiOfficine Alfieri Maserati3:02.9+20.3
1814 Toulo de GraffenriedMaseratiScuderia Centro Sud3:03.3+20.7
192 Les LestonConnaught-AltaConnaught Engineering3:04.3+21.7
208 Hernando da Silva RamosGordiniEquipe Gordini3:04.8+22.2
2148 Bruce HalfordMaseratiPrivato3:05.0+22.4
2210 Robert ManzonGordiniEquipe Gordini3:06.6+24.0
234 Ron FlockhartConnaught-AltaConnaught Engineering3:08.1+25.5
2412 André SimonGordiniEquipe Gordini3:13.3+30.7

Gara

PosPilotaCostruttoreGiriTempo/Causa RitiroPos. grigliaPunti
136 Stirling MossMaserati502h 23'41"369
226 Peter Collins
Juan Manuel Fangio
Ferrari50+5"773
3
34 Ron FlockhartConnaught-Alta49+1 giro234
438 Paco GodiaMaserati49+1 giro173
56 Jack FairmanConnaught-Alta47+3 giri152
640 Luigi PiottiMaserati47+3 giri14
714 Toulo de GraffenriedMaserati46+4 giri18
822 Juan Manuel Fangio
Eugenio Castellotti
Ferrari46+4 giri1
912 André SimonGordini45+5 giri24
1042 Gerino GeriniMaserati42+8 giri16
1144 Roy SalvadoriMaserati41+9 giri13
Rit28 Luigi MussoFerrari47Sterzo3
Rit46 Umberto Maglioli
Jean Behra
Maserati42Sterzo12
Rit18 Harry SchellVanwall32Trasmissione10
Rit32 Jean BehraMaserati23Magnete5
Rit48 Bruce HalfordMaserati16Motore21
Rit20 Maurice TrintignantVanwall13Trasmissione11
Rit16 Piero TaruffiVanwall12Perdita olio4
Rit24 Eugenio CastellottiFerrari9Gomme2
Rit34 Luigi Villoresi
Jo Bonnier
Maserati7Motore8
Rit10 Robert ManzonGordini7Telaio22
Rit30 Alfonso de PortagoFerrari6Gomme9
Rit2 Les LestonConnaught-Alta6Sospensioni19
Rit8 Hernando da Silva RamosGordini3Motore20
NP50 Wolfgang von TripsFerrariIncidente

Statistiche

Piloti

Costruttori

Motori

  • 5° vittoria per il motore Maserati
  • 25° pole position per il motore Ferrari
  • 1° e unico podio per il motore Alta

Giri al comando

Classifica Mondiale

PosPilotaPunti
1 Juan Manuel Fangio30 (33)
2 Stirling Moss27 (28)
3 Peter Collins25
4 Jean Behra22
5 Pat Flaherty8
6 Eugenio Castellotti7.5
7 Sam Hanks6
Paco Godia6
Paul Frère6
10 Jack Fairman5
11 Mike Hawthorn4
Don Freeland4
Luigi Musso4
Ron Flockhart4
15 Harry Schell3
Johnnie Parsons3
Alfonso de Portago3
Cesare Perdisa3
19 Hernando da Silva Ramos2
Louis Rosier2
Luigi Villoresi2
Dick Rathmann2
Horace Gould2
Olivier Gendebien2
25 Chico Landi1.5
Gerino Gerini1.5
27 Paul Russo1

Note

  • Informazioni sulla corsa da F1db.com. URL consultato il 20 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2008).
  • Informazioni aggiuntive da allf1.info. URL consultato il 28 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1956
 

Edizione precedente:
1955
Gran Premio d'ItaliaEdizione successiva:
1957
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1