A lyga 2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca

A lyga 2014
SMSCredit.lt A lyga 2014
CompetizioneA lyga
Sport Calcio
Edizione25ª
OrganizzatoreLFF
Datedall'8 marzo 2014
al 9 novembre 2014
LuogoBandiera della Lituania Lituania
Partecipanti10
Risultati
VincitoreŽalgiris
(5º titolo)
RetrocessioniDainava Alytus
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Croazia Niko Tokić (19)
Incontri disputati175
Gol segnati549 (3,14 per incontro)
Cronologia della competizione

La A lyga 2014 è stata la 25ª edizione della massima divisione del campionato lituano di calcio. La stagione è iniziata il 9 marzo e si è conclusa il 9 novembre 2014. Lo Žalgiris Vilnius ha vinto il campionato per la quinta volta nella sua storia, la seconda consecutiva.

Stagionemodifica wikitesto

Novitàmodifica wikitesto

Le squadre che hanno ottenuto una licenza sono passate da 9 a 10. Di conseguenza, ogni squadra giocherà 36 partite anziché 32, con ogni squadra che ha affrontato ogni altro club quattro volte in totale, due volte in casa e due volte in trasferta.

Formulamodifica wikitesto

Le 10 squadre partecipanti si affronteranno per quattro volte, per un totale di 36 giornate.
La squadra campione di Lituania ha il diritto a partecipare alla UEFA Champions League 2015-2016 partendo dal secondo turno di qualificazione.
Le squadre classificate al secondo e terzo posto sono ammesse alla UEFA Europa League 2015-2016 partendo dal primo turno di qualificazione.
La vincitrice della Coppa nazionale è ammessa alla UEFA Europa League 2015-2016 partendo dal primo turno di qualificazione.

Squadre partecipantimodifica wikitesto

ClubStagioneCittàStadioStagione 2013
AtlantasKlaipėdaStadio Žalgiris2º posto in A Lyga
Banga GargždaiGargždaiStadio Gargždai6º posto in A Lyga
Dainava AlytusAlytusStadio Miesto8º posto in A Lyga
EkranasPanevėžysStadio Aukštaitija3º posto in A Lyga
Granitas KlaipėdaKlaipėdaGargždai Stadium1º posto in 1 Lyga
KruojaPakruojisStadio Cittadino5º posto in A Lyga
SūduvaMarijampolėStadio Sūduva4º posto in A Lyga
ŠiauliaiŠiauliaiStadio Savivaldybė7º posto in A Lyga
TrakaiTrakaiStadio LFF3º posto in 1 Lyga, ripescato
ŽalgirisdettagliVilniusStadio ŽalgirisCampione di Lituania

Classifica finalemodifica wikitesto

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
Bandiera della Lituania1.Žalgiris843625929217+75
2.Kruoja663619987035+35
3.Atlantas653619897636+40
4.Trakai633618996538+27
5.Sūduva6236171187038+32
6.Ekranas4536129155158-7
7.Šiauliai4036124205063-13
8.Granitas Klaipėda3736910174767-20
9.Banga Gargždai303686222965-36
10.Dainava Alytus936233112143-131

Legenda:

      Campione di Lituania e ammessa alla UEFA Champions League 2015-2016
      Ammesse alla UEFA Europa League 2015-2016
      Retrocessa in 1 Lyga 2015

Risultatimodifica wikitesto

 AtlBanDaiEkrGraKruSūdŠiaTraŽal
Atlantas––––0-0
3-1
6-0
12-0
2-2
4-0
2-0
3-0
1-3
1-0
1-0
2-2
1-0
4-0
0-2
1-0
0-1
2-1
Banga Gargždai0-2
1-2
––––6-0
3-1
0-0
0-1
0-0
0-6
0-1
1-4
0-1
1-3
1-2
1-3
1-0
0-4
1-2
1-5
Dainava Alytus0-7
0-4
2-0
0-0
––––0-3
1-2
0-5
0-0
0-5
2-0
0-8
0-6
0-6
0-1
1-7
0-2
0-8
0-3
Ekranas2-1
0-3
0-0
4-1
6-0
2-1
––––1-1
2-3
1-2
3-2
0-2
1-2
3-1
2-3
2-2
2-1
0-0
1-3
Granitas Klaipėda2-2
0-3
1-0
1-2
2-0
2-0
1-3
2-4
––––2-2
1-5
0-2
1-1
3-0
0-0
0-0
2-3
2-1
1-6
Kruoja1-1
4-1
0-1
0-1
4-0
3-2
2-0
1-0
2-2
3-1
––––1-1
2-1
1-0
4-1
0-1
2-2
0-0
0-0
Sūduva1-1
0-0
0-1
2-0
5-0
0-0
2-2
0-0
5-1
4-1
0-1
1-2
––––2-0
2-0
0-1
0-0
0-3
1-1
Šiauliai3-1
0-3
1-2
4-1
5-0
4-1
2-0
0-0
1-0
1-2
1-1
1-5
1-4
2-4
––––0-2
3-1
0-0
1-2
Trakai0-0
3-0
2-2
4-0
4-0
1-0
2-0
5-1
2-0
2-1
1-4
0-0
3-4
1-3
2-1
3-1
––––1-1
0-2
Žalgiris Vilnius4-0
3-0
1-0
-
9-1
2-0
1-0
5-1
1-1
4-0
2-0
1-0
8-1
0-0
3-1
2-0
1-1
3-0
––––

Statistichemodifica wikitesto

Classifica marcatorimodifica wikitesto

GolGiocatoreSquadra
19Bandiera della Croazia Niko TokićŠiauliai
17Bandiera della Lituania Linas PilibaitisŽalgiris
15Bandiera della Lituania Ričardas BeniušisKruoja
15Bandiera della Lituania Lukas KochanauskasTrakai
13Bandiera del Brasile EliveltoEkranas
13Bandiera della Lituania Evaldas RazulisAtlantas
13Bandiera della Lituania Tomas RadzinevičiusSūduva

Collegamenti esternimodifica wikitesto

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

Menu di navigazione