Raffaele Bianco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Raffaele Bianco
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza180[1]
Peso75[1]
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraAudace Cerignola
Carriera
Giovanili
200?-2003Afragolese
2003-2006Juventus
Squadre di club1
2006-2007Juventus4 (1)
2007-2008Piacenza13 (1)
2008-2009Bari22 (0)
2009-2010Modena31 (0)
2010-2011Benevento24 (0)[2]
2011-2012Spezia26 (1)
2012-2013Carpi23 (0)[3]
2013-2014Juventus0 (0)
2014-2017Carpi112 (7)[4]
2017-2019Perugia50 (1)[5]
2019-2022Bari72 (1)[6]
2022-Audace Cerignola39 (0)[7]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 maggio 2024

Raffaele Bianco (Aversa, 25 agosto 1987) è un calciatore italiano, centrocampista dell'Audace Cerignola.

Caratteristiche tecnichemodifica wikitesto

Centrocampista centrale, destro di piede, può essere impiegato sia in fase di copertura che di costruzione del gioco[8] nel ruolo di regista arretrato, grazie alla visione di gioco e al senso della posizione.[9]

Carrieramodifica wikitesto

Giovanilimodifica wikitesto

Dopo gli inizi ad Afragola, viene visionato da alcuni osservatori della Juventus che nel 2003 decidono di portarlo a Torino.[8] Nella stagione 2004-2005 gioca coi bianconeri nella categoria Berretti (allenati da Maurizio Schincaglia) vincendo lo scudetto di categoria[10] lo stesso anno partecipa alla vittoria del Torneo di Viareggio, realizzando un gol nella finale contro il Genoa.[11]

Nelle annate successive, dopo aver superato un grave infortunio, conquista uno scudetto, una Coppa Italia e la Supercoppa Italiana con la Primavera bianconera.[8]

Clubmodifica wikitesto

Con la squadra maggiore debutta in Serie B nella stagione 2006-2007. Nella partita contro lo Spezia ha segnato la sua prima e unica rete in bianconero, gol che è anche l'ultimo in Serie B della Juventus dopo la retrocessione per i fatti di Calciopoli.[8][12]

Nell'estate del 2007 passa in prestito al Piacenza, dove è poco utilizzato (13 presenze), chiuso nel suo ruolo da Riccio, Patrascu e Bianchi.[9] Nelle annate successive la Juventus lo cede nuovamente in prestito a club di Serie B: prima al Bari di Antonio Conte,[13] con cui ottiene la promozione in Serie A, e poi al Modena,[14] dove viene impiegato regolarmente collezionando 30 presenze.

Rientrato a Torino, viene girato in prestito in Prima Divisione, al Benevento, con cui manca l'approdo in Serie B ai Play-off. A fine stagione la società campana non lo riscatta,[15] e viene ceduto in comproprietà allo Spezia, sempre in Prima Divisione,[12] conquistando la promozione in Serie B.

Il 21 giugno 2012 la compartecipazione viene risolta in favore della Juventus,[16] che il 21 agosto successivo lo gira in prestito con diritto di riscatto al Carpi, in Lega Pro Prima Divisione.[17] Con la squadra emiliana gioca 23 partite in campionato e 3 nei Play-off, conquistando una promozione in Serie B dopo la vittoriosa finale con il Lecce. Nel finale di stagione gioca con la fascia da capitano, ereditata dall'infortunato Lollini.

Rientrato alla Juventus, sconta la squalifica per il calcioscommesse e il 16 gennaio 2014 fa ritorno al Carpi a titolo definitivo, firmando un contratto fino al 2015.[18][19]

Il 9 marzo 2015 rinnova il contratto con i biancorossi (in scadenza al termine della stagione) fino al 2018.[20] Il 28 aprile con il Carpi ottiene la promozione matematica in Serie A per la stagione 2015-2016. Bianco, autore dei suoi primi due gol in biancorosso contro Spezia (vittoria per 2-1 al Picco) e Ternana (3-1 su rigore al Cabassi), alza per la terza volta nella sua carriera la Coppa Ali della Vittoria dopo i successi con la Juventus nel 2007 e con il Bari nel 2009.[21][22] Debutta finalmente nella massima serie il 15 settembre 2015, a 28 anni, nel pareggio in Sicilia contro il Palermo per 2-2. La stagione si conclude con la retrocessione in Serie B. Bianco, che spesso è capitano al posto di Zaccardo, gioca 26 partite e segna un gol nella vittoria per 2-1 contro il Frosinone del 13 marzo 2016.[23][24]

Nella stagione di Serie B 2016-2017 Bianco diventa capitano.[25] In totale gioca 40 partite e segna 4 gol (3 su 3 dal dischetto), fissando il suo record personale. L'annata finisce con la doppia Finale dei Play-off contro il Benevento, promosso in Serie A dopo lo 0-0 al Cabassi e la vittoria per 1-0 al Vigorito.[26] Il 4 agosto 2017 viene acquistato dal Perugia a titolo definitivo dove firma un contratto biennale, fino al giugno 2019.[27] Con il Carpi Bianco ha raccolto in cinque anni due promozioni (Serie B nel 2013 e Serie A nel 2015), 146 presenze divise tra Serie A (26), Serie B (91), Lega Pro Prima Divisione (27) e Coppa Italia (2) e 7 gol segnati, di cui 6 in Serie B e 1 in Serie A.[28]

Nella sua prima stagione al Perugia, chiusa all'ottavo posto in regular season e al Turno Eliminatorio dei Play-off con una sconfitta per 3-0 a Venezia, Bianco gioca 30 partite di Serie e segna 1 gol nella vittoria interna per 3-0 contro lo Spezia.

Il 2 settembre 2019 passa a titolo definitivo al Bari, in Serie C, tornando a giocare con i biancorossi dopo 10 anni.[29] Segna il suo primo gol con la maglia del Bari il 27 marzo 2021 nella vittoria per 2-0 contro la Paganese.

Il 1º settembre 2022 passa a titolo definitivo all'Audace Cerignola.[30]

Calcioscommessemodifica wikitesto

Il 6 giugno 2013 viene deferito[31]per la partita Salernitana-Bari 3-2 del 2008-2009: insieme ad altri 13 giocatori del Bari avrebbe incassato 7.000 euro da Luca Fusco e Massimo Ganci, avversari ed ex compagni proprio a Bari, per perdere la partita.[32]Il 16 luglio 2013 il calciatore viene condannato in primo grado dalla Commissione Disciplinare Nazionale della FIGC a 3 anni e 6 mesi di squalifica.[33][34]

Il 27 luglio 2013, Bianco vede ridursi la squalifica a 6 mesi per la derubricazione dell'accusa da illecito sportivo ad omessa denuncia.[35]

Il 30 maggio 2016 viene assolto nel processo penale di Bari «per non aver commesso il fatto».[36]

Statistichemodifica wikitesto

Presenze e reti nei clubmodifica wikitesto

Statistiche aggiornate al 10 maggio 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2006-2007Bandiera dell'Italia JuventusB41CI00------41
2007-2008Bandiera dell'Italia PiacenzaB131CI10------141
2008-2009Bandiera dell'Italia BariB220CI20------240
2009-2010Bandiera dell'Italia ModenaB310CI10------320
2010-2011Bandiera dell'Italia Benevento1D24+2[37]0CI+CI-LP0+10------270
2011-2012Bandiera dell'Italia Spezia1D261CI+CI-LP1+40+1---SL-PD10322
2012-2013Bandiera dell'Italia Carpi1D23+4[37]0+0CI+CI-LP0+00------270
2013-gen. 2014Bandiera dell'Italia JuventusA--CI--UCL--SI----
Totale Juventus4100----41
gen.-giu. 2014Bandiera dell'Italia CarpiB150CI00------150
2014-2015B362CI10------372
2015-2016A261CI10------271
2016-2017B35+5[37]4+0CI00------404
Totale Carpi135+9720----1467
2017-2018Bandiera dell'Italia PerugiaB30+1[37]1+0CI21------332
2018-2019B200CI10------210
Totale Perugia50+1131----542
2019-2020Bandiera dell'Italia BariC24+2[37]0CI-C--------260
2020-2021C28+3[37]1CI20------331
2021-2022C200CI-C10---SC-C10220
Totale Bari99150--101051
2022-2023Bandiera dell'Italia Audace CerignolaC21+1[37]0CI-C00------220
2023-2024C180CI-C10------190
Totale Audace Cerignola39+1010----410
Totale carriera43412192--2045514

Palmarèsmodifica wikitesto

Clubmodifica wikitesto

Competizioni giovanilimodifica wikitesto

Juventus: 2004-2005
Juventus: 2005
Juventus: 2005-2006
Juventus: 2006
Juventus: 2006-2007

Competizioni nazionalimodifica wikitesto

Juventus: 2006-2007
Bari: 2008-2009
Carpi: 2014-2015
Spezia: 2011-2012 (girone B)
Spezia: 2011-2012
Spezia: 2012
Bari: 2021-2022 (girone C)

Notemodifica wikitesto

Collegamenti esternimodifica wikitesto

Menu di navigazione