Utente:Varie11

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca

Benvenuto nella pagina utente di

Varie11

Scrivimi

I miei numeri


Il centro di Firenze al tramonto visto da Piazzale Michelangelo.
 
 
IconamodificaLo sapevi che...

I Coreani di Sachalin (AFI: /ˌsækəˈliːn kəˈɹɪən/; in coreano: 사할린 한인?, 사할린 韓人?, Sahallin HaninLR, Sahallin Han-inMR; in russo Сахалинские корейцы?, Sachalinskie Korejcy), sono un gruppo etnico di Sachalin con cittadinanza russa, discendenti dei coreani provenienti dalle province di Gyeongsang (oggi Gyeongsang Settentrionale e Gyeongsang Meridionale) e Jeolla (oggi Jeolla Settentrionale e Jeolla Meridionale) che furono deportati durante il dominio coloniale giapponese.

Le prime migrazioni di coreani nell'isola di Sachalin avvennero attorno alla metà degli anni 1860, con un grande incremento a partire dagli anni 1910: l'isola, conosciuta allora come "prefettura di Karafuto", era nella sua parte meridionale sotto il dominio dei giapponesi, che obbligarono numerosi coreani a migrarvi per colmare la crescente richiesta di manodopera nelle miniere di carbone e nei depositi di legname. Successivamente, quando l'Armata Rossa invase Sachalin, una numerosa minoranza dei residenti coreani non ebbe modo di rimpatriare, e coloro che rimasero vissero in esilio per quattro decenni. Con la successiva dissoluzione dell'Unione Sovietica diversi paesi (quali Corea del Nord, Corea del Sud e Giappone) iniziarono a occuparsi del rimpatrio dei coreani di Sachalin.

A causa della diversa lingua e della storia dell'immigrazione, i coreani di Sachalin possono o meno identificarsi come Koryo-saram, altro gruppo etnico di origine coreana, con cui fanno parte della cosiddetta comunità subetnica dei "coreani post-sovietici", della quale rappresentano il gruppo meno popoloso.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce
Logo della sezione Vetrina
Logo della sezione Vetrina

Vetrina

Avezzano (in dialetto marsicano: /aved͡zˈd͡zanə/) è un comune italiano di oltre 40 000 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994, è documentato per la prima volta con chiarezza nel IX secolo. Il centro urbano si è sviluppato a cominciare dal riordino amministrativo francese e ancor più verso la fine del XIX secolo in seguito al prosciugamento del lago Fucino, anticamente situato al centro della Marsica.

La città, quasi completamente distrutta dal terremoto del 1915, è decorata con la medaglia d'argento al merito civile poiché nel 1944, pochi anni dopo la ricostruzione, subì gravi danni a causa dei bombardamenti aerei anglo-americani e atti di violenza con le rappresaglie nazifasciste.

A vocazione agricola, oltre che industriale e commerciale, costituisce un nodo geografico stradale e ferroviario nell'area appenninica dell'Italia centro-meridionale.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina



 
 
IconaCose da fare

 

STATISTICHE



Oggi, lunedì 24 giugno 2024, Wikipedia in italiano conta
1 869 567 voci,
ad oggi questo utente ha modificato l'0,2117% e
ha creato lo 0,0033% delle voci

 

Menu di navigazione