Amstel Gold Race 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Bandiera dei Paesi Bassi Amstel Gold Race 2011
Edizione46ª
Data17 aprile
PartenzaMaastricht
ArrivoValkenburg aan de Geul (Cauberg)
Percorso260,4 km
Tempo6h30'44"
Valida perUCI World Tour 2011
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Amstel Gold Race 2010Amstel Gold Race 2012

L'Amstel Gold Race 2011, quarantaseiesima edizione della corsa, valevole come decima prova dell'UCI World Tour 2011, si svolse il 17 aprile 2011 su un percorso di 260,4 km, da Maastricht alla collina del Cauberg, nel comune di Valkenburg aan de Geul.

La corsa fu vinta dal belga Philippe Gilbert, che batté sullo strappo finale del Cauberg lo spagnolo Joaquim Rodríguez.

Squadre partecipanti

modifica wikitesto
Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti all'Amstel Gold Race 2011.
N.Cod.Squadra
1-8OLOBandiera del Belgio Omega Pharma-Lotto
11-18ALMBandiera della Francia AG2R La Mondiale
21-28BMCBandiera degli Stati Uniti BMC Racing Team
31-38EUSBandiera della Spagna Euskaltel-Euskadi
41-48THRBandiera degli Stati Uniti HTC-Highroad
51-58KATBandiera della Russia Katusha Team
61-68LAMBandiera dell'Italia Lampre-ISD
71-78LEOBandiera del Lussemburgo Team Leopard-Trek
81-88LIQBandiera dell'Italia Liquigas-Cannondale
91-98MOVBandiera della Spagna Movistar Team
101-108ASTBandiera del Kazakistan Pro Team Astana
111-118QSTBandiera del Belgio Quickstep Cycling Team
N.Cod.Squadra
121-128RABBandiera dei Paesi Bassi Rabobank Cycling Team
131-138SBSBandiera della Danimarca Saxo Bank-Sungard
141-148SKYBandiera del Regno Unito Sky Procycling
151-158GRMBandiera degli Stati Uniti Team Garmin-Cervélo
161-168RSHBandiera degli Stati Uniti Team RadioShack
171-178VCDBandiera dei Paesi Bassi Vacansoleil-DCM
181-188COFBandiera della Francia Cofidis, le Crédit en Ligne
191-198FARBandiera dell'Italia Farnese Vini-Neri Sottoli
201-208LANBandiera del Belgio Landbouwkrediet
211-218SKSBandiera dei Paesi Bassi Skil-Shimano
221-228TSVBandiera del Belgio Topsport Vlaanderen-Mercator
231-238VWABandiera del Belgio Veranda's Willems-Accent

Ordine d'arrivo (Top 10)

modifica wikitesto
Pos.CorridoreSquadraTempo
1Bandiera del Belgio Philippe GilbertOmega Pharma6h30'44"
2Bandiera della Spagna Joaquim RodríguezKatushaa 2"
3Bandiera dell'Australia Simon GerransSky Procyclinga 4"
4Bandiera della Danimarca Jakob FuglsangLeopard-Treka 5"
5Bandiera della Russia Aleksandr KolobnevKatushas.t.
6Bandiera della Spagna Óscar FreireRabobanks.t.
7Bandiera del Belgio Björn LeukemansVacansoleila 7"
8Bandiera del Belgio Ben HermansRadioShacka 18"
9Bandiera dei Paesi Bassi Robert GesinkRabobanka 19"
10Bandiera della Germania Paul MartensRabobanka 26"

Punteggi UCI

modifica wikitesto
Pos.CorridoreSquadraPunti
1Bandiera del Belgio Philippe GilbertOmega Pharma80
2Bandiera della Spagna Joaquim RodríguezKatusha60
3Bandiera dell'Australia Simon GerransSky Procycling50
4Bandiera della Danimarca Jakob FuglsangLeopard-Trek40
5Bandiera della Russia Aleksandr KolobnevKatusha30
6Bandiera della Spagna Óscar FreireRabobank22
7Bandiera del Belgio Björn LeukemansVacansoleil14
8Bandiera del Belgio Ben HermansRadioShack10
9Bandiera dei Paesi Bassi Robert GesinkRabobank6
10Bandiera della Germania Paul MartensRabobank2
Pos.SquadraPunti
1Bandiera della Russia Katusha Team90
2Bandiera del Belgio Omega Pharma-Lotto80
3Bandiera del Regno Unito Sky Procycling50
4Bandiera del Lussemburgo Leopard-Trek40
5Bandiera dei Paesi Bassi Rabobank Cycling Team30
6Bandiera dei Paesi Bassi Vacansoleil-DCM14
7Bandiera degli Stati Uniti Team RadioShack10
Pos.NazionePunti
1Bandiera del Belgio Belgio104
2Bandiera della Spagna Spagna82
3Bandiera dell'Australia Australia50
4Bandiera della Danimarca Danimarca40
5Bandiera della Russia Russia30
6Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi6
7Bandiera della Germania Germania2

Altri progetti

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto
  • (ENNL) Sito ufficiale [collegamento interrotto], su amstelgoldrace.nl.
  • La corsa su Cyclebase.nl, su cyclebase.nl.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo

Menu di navigazione