Arcidiocesi di Bujumbura

sede della Chiesa cattolica in Burundi

L'arcidiocesi di Bujumbura (in latino: Arcidioecesis Buiumburaensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Burundi. Nel 2020 contava 1.433.715 battezzati su 1.992.071 abitanti. È retta dall'arcivescovo Gervais Banshimiyubusa.

Arcidiocesi di Bujumbura
Arcidioecesis Buiumburaensis
Chiesa latina
Diocesi suffraganee
Bubanza, Bururi
 
Arcivescovo metropolitaGervais Banshimiyubusa
Arcivescovi emeritiEvariste Ngoyagoye
Presbiteri186, di cui 132 secolari e 54 regolari
7.708 battezzati per presbitero
Religiosi272 uomini, 535 donne
 
Abitanti1.992.071
Battezzati1.433.715 (72,0% del totale)
StatoBurundi
Superficie2.200 km²
Parrocchie35
 
Erezione11 giugno 1959
Ritoromano
CattedraleMaria Regina Mundi
IndirizzoB.P. 690, Bujumbura, Burundi
Dati dall'Annuario pontificio 2021 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Burundi

Territorio

L'arcidiocesi si estende sulle province di Bujumbura Mairie e Bujumbura Rurale.

Sede arcivescovile è la città di Bujumbura, dove si trova la cattedrale di Maria Regina Mundi.

Il territorio ha un'estensione di 2.200 km² ed è suddiviso in 33 parrocchie.

Provincia ecclesiastica

La provincia ecclesiastica di Bujumbura, istituita nel 2006, comprende 2 suffraganee:

Storia

Il vicariato apostolico di Usumbura fu eretto l'11 giugno 1959 con la bolla Cum sacrum di papa Giovanni XXIII, ricavandone il territorio dai vicariati apostolici di Kitega (oggi arcidiocesi di Gitega) e di Ngozi (oggi diocesi).

Il 10 novembre 1959 il vicariato apostolico fu elevato a diocesi con la bolla Cum parvulum dello stesso papa Giovanni XXIII, e resa suffraganea dell'arcidiocesi di Gitega.

Il 9 ottobre 1964 cambiò nome in favore di diocesi di Bujumbura.

Il 7 giugno 1980 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Bubanza.

Il 25 novembre 2006 la diocesi è stata elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla Cum ad aptius di papa Benedetto XVI.

Cronotassi dei vescovi

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Statistiche

L'arcidiocesi nel 2020 su una popolazione di 1.992.071 persone contava 1.433.715 battezzati, corrispondenti al 72,0% del totale.

annopopolazionepresbiteridiaconireligiosiparrocchie
battezzatitotale%numerosecolariregolaribattezzati per presbiterouominidonne
1970476.819890.77153,510651014.498146297148
1980573.975888.00064,610653535.41411124326
1990685.000953.00071,96950199.9276317823
1999882.0001.365.00064,69463319.3829926625
2000802.0001.405.95057,010061398.02012430125
20011.004.0001.420.00070,710264389.84311728525
20021.050.5601.465.94771,711673439.05614032425
20031.097.4271.512.03072,611976439.22214628725
20041.117.9081.596.56670,012578478.94315824526
20061.294.6461.693.00076,513894449.38116432126
20121.542.0001.968.00078,4176125518.76115249129
20151.636.0002.087.00078,4167118499.79619565729
20181.330.3251.894.19170,2182126567.30926035533
20201.433.7151.992.07172,0186132547.70827253535

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi