Arcieparchia di Asmara

L'arcieparchia di Asmara (in latino: Archieparchia Asmarensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica eritrea. Nel 2020 contava 40.113 battezzati su 1.923.728 abitanti. È retta dall'arcivescovo Menghesteab Tesfamariam, M.C.C.I.

Arcieparchia di Asmara
Archieparchia Asmarensis
Chiesa eritrea
Diocesi suffraganee
Barentù, Cheren, Saganèiti
 
Arcieparca metropolitaMenghesteab Tesfamariam, M.C.C.I.
Vicario generaleKesete Ghebreyohannes
Presbiteri380, di cui 20 secolari e 360 regolari
105 battezzati per presbitero
Religiosi535 uomini, 619 donne
Diaconi3 permanenti
 
Abitanti1.923.728
Battezzati40.113 (2,1% del totale)
StatoEritrea
Superficie23.886 km²
Parrocchie60
 
Erezione4 luglio 1930
Ritoetiope
CattedraleKidane Mehret
IndirizzoAddi Keih Street 19, P.O. Box 244, Asmara, Eritrea
Sito webwww.catholicasmara.com
Dati dall'Annuario pontificio 2021 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Eritrea

Territorio

L'arcieparchia comprende le regioni eritree denominate Mar Rosso Settentrionale, Centrale e parte del Sud.[1]

Sede arcieparchiale è la città di Asmara, dove si trovano la cattedrale arcieparchiale di Kidane Mehret[2] e la chiesa della Beata Vergine del Rosario, ex-cattedrale del vicariato apostolico di Asmara.

L'arcieparchia è di rito alessandrino, ma poiché in Eritrea non ci sono diocesi latine né di altre Chiese cattoliche particolari, la giurisdizione si estende a tutti i cattolici.

Il territorio si estende su 23.686 km² ed è suddiviso in 60 parrocchie.

Storia

Il 4 luglio 1930 fu eretto l'ordinariato per i fedeli di rito etiope nell'Eritrea, i quali dal 1894 erano soggetti al vicariato apostolico di Eritrea (fino al 1911 una prefettura apostolica) e precedentemente al vicariato apostolico di Abissinia. In questo modo il vicariato apostolico di Eritrea mantenne la sua giurisdizione sugli altri cattolici nella colonia italiana, in particolare sui fedeli latini.

Il 31 ottobre 1951, con la bolla Aethiopica Alexandrini di papa Pio XII, al posto dell'ordinariato fu istituito l'esarcato apostolico di Asmara con giurisdizione su tutta l'Eritrea, ed immediatamente soggetto alla Santa Sede.

Il 20 febbraio 1961 l'esarcato apostolico è stato elevato al rango di eparchia, suffraganea dell'arcieparchia di Addis Abeba, in forza della bolla Quod Venerabiles di papa Giovanni XXIII.

Il 21 dicembre 1995 ha ceduto porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione delle eparchie di Barentù e di Cheren. Lo stesso giorno, a seguito della soppressione del vicariato apostolico di Asmara, ha esteso la propria giurisdizione anche sui cattolici di rito latino.

Il 24 febbraio 2012 ha ceduto un'ulteriore porzione di territorio a vantaggio dell'erezione dell'eparchia di Saganèiti.

Il 19 gennaio 2015 è stata elevata al rango di arcieparchia con la bolla Multum fructum di papa Francesco, diventando sede metropolitana della Chiesa cattolica eritrea di nuova erezione.

Cronotassi dei vescovi

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Statistiche

L'arcieparchia nel 2020 su una popolazione di 1.923.728 persone contava 40.113 battezzati, corrispondenti al 2,1% del totale.

annopopolazionepresbiteridiaconireligiosiparrocchie
battezzatitotale%numerosecolariregolaribattezzati per presbiterouominidonne
195026.186900.0002,98383315138965
196642.4631.200.0003,51439152296979384
197555.800??1858310230113019272
199060.780??18678108326418128287
199946.3032.927.2801,61773414326120839370
200044.6462.927.2801,52043317121824639260
200144.6462.927.2801,52043317121824639260
200249.5193.027.2801,623738199208304475138
200354.7123.500.0001,62444120322433249465
200458.6243.900.0001,52644122322230248466
200662.4534.010.0001,633144287188253562866
200759.5424.158.0001,430444260195147265468
200966.4434.250.0001,631943276208354269969
201070.3514.500.0001,637448326188370764669
201267.3143.934.0001,736121340186370384774
201531.8503.258.0001,03362031694260249859
2016[4]32.4303.359.0001,03381732196349950459
201835.0173.539.1861,034917332100349861760
202040.1131.923.7282,138020360105353561960

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN8649150470104504330008
Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi