Eparchia di Barentù

L'eparchia di Barentù (in latino: Eparchia Barentuana) è una sede della Chiesa cattolica eritrea suffraganea dell'arcieparchia di Asmara. Nel 2020 contava 52.300 battezzati su 990.820 abitanti. È retta dall'eparca Thomas Osman, O.F.M.Cap.

Eparchia di Barentù
Eparchia Barentuana
Chiesa eritrea
Suffraganea dell'arcieparchia di Asmara
Mappa della diocesi
 
EparcaThomas Osman, O.F.M.Cap.
Presbiteri27, di cui 6 secolari e 21 regolari
1.937 battezzati per presbitero
Religiosi22 uomini, 36 donne
 
Abitanti990.820
Battezzati52.300 (5,3% del totale)
StatoEritrea
Superficie37.000 km²
Parrocchie14
 
Erezione21 dicembre 1995
Ritoetiope
IndirizzoP.O. Box 9, Barentù [Gasc-Barca], Eritrea
Dati dall'Annuario pontificio 2021 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Eritrea

Territorio

L'eparchia comprende le regioni di Anseba e Gasc-Barca in Eritrea. L'eparchia è di rito alessandrino, ma poiché in Eritrea non ci sono diocesi di rito latino né di altri riti, la giurisdizione si estende a tutti i cattolici.

Sede eparchiale è la città di Barentù.

Il territorio è suddiviso in 14 parrocchie.

Storia

L'eparchia è stata eretta il 21 dicembre 1995 con la bolla Quia opportunum di papa Giovanni Paolo II, ricavandone il territorio dall'eparchia di Asmara (oggi arcieparchia).

Inizialmente suffraganea dell'arcieparchia di Addis Abeba, nel 2015 è entrata a far parte della Chiesa cattolica eritrea della quale è sede metropolitana l'arcieparchia di Asmara.

Cronotassi dei vescovi

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

  • Luca Milesi, O.F.M.Cap. † (21 dicembre 1995 - 4 ottobre 2001 ritirato)
  • Thomas Osman, O.F.M.Cap., dal 4 ottobre 2001

Statistiche

L'eparchia nel 2020 su una popolazione di 990.820 persone contava 52.300 battezzati, corrispondenti al 5,3% del totale.

annopopolazionepresbiteridiaconireligiosiparrocchie
battezzatitotale%numerosecolariregolaribattezzati per presbiterouominidonne
199937.000558.4906,6332311.12133198
200037.000558.4906,6182162.055172210
200137.000558.4906,6182162.055172210
200236.536590.0006,2212191.739202210
200337.356559.9566,7212191.778202111
200437.929600.0006,3213181.806202411
200639.077677.3775,8254211.563242611
200739.859702.0005,7286221.4231262611
200840.794718.5005,7254211.631282813
201042.136741.0005,7263231.620242013
201545.580789.1215,8277201.688223513
201849.785941.8505,3277201.843233413
202052.300990.8205,3276211.937223614

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi