Arcieparchia di Laodicea dei Melchiti

L'arcieparchia di Laodicea (in latino: Archieparchia Laodicena Graecorum Melkitarum) è una sede della Chiesa cattolica greco-melchita in Siria immediatamente soggetta al patriarcato di Antiochia dei melchiti. Nel 2021 contava 13.000 battezzati. È retta dall'arcieparca Georges Khawam, S.M.S.P.

Arcieparchia di Laodicea
Archieparchia Laodicena Graecorum Melkitarum
Chiesa greco-melchita
 
ArcieparcaGeorges Khawam, S.M.S.P.
Arcieparchi emeritiNikolaki Sawaf
Presbiteri12, tutti secolari
1.083 battezzati per presbitero
Religiosi8 donne
 
Battezzati13.000
StatoSiria
Parrocchie16
 
Erezione28 aprile 1961
Ritobizantino
CattedraleNostra Signora dell'Annunciazione
IndirizzoRue Al-Moutanabi, Latakia, Siria
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Siria

Territorio

L'arcieparchia comprende i governatorati siriani di Laodicea e Tartus, sulla costa del Mediterraneo.

Sede arcieparchiale è la città di Laodicea, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora dell'Annunciazione.

Il territorio è suddiviso in 16 parrocchie.

Storia

L'arcieparchia è stata eretta il 28 aprile 1961 con la bolla Qui Dei consilio di papa Giovanni XXIII, ricavandone il territorio dall'arcieparchia di Tripoli in Libano. Con questo atto il pontefice confermò la decisione del sinodo melchita di restaurare un'antica sede, fino a quel momento sede titolare.

Cronotassi

Vescovi titolari

Vescovi residenti

Statistiche

L'arcieparchia nel 2021 contava 13.000 battezzati.

annopopolazionepresbiteridiaconireligiosiparrocchie
battezzatitotale%numerosecolariregolaribattezzati per presbiterouominidonne
197030.000700.0004,3171161.76461218
198013.000??2015565051416
199010.000??1411371431216
199710.000??18144555121219
20006.750??1410448241320
200110.000??16124625141618
200210.000??15105666151218
200410.000??15114666141318
200910.000??1510566625918
201314.500??181358056718
201615.000??151321.0002718
201913.000??171437643818
202113.000??12121.083816

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi