Associazione Calcio Napoli 1927-1928

Squadra di calcio della città di Napoli

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Napoli nelle competizioni ufficiali della stagione 1927-1928.

AC Napoli
Stagione 1927-1928
Sport calcio
SquadraNapoli
AllenatoreBandiera della Svizzera Jean Steiger[1] (1ª-4ª)[2],
Bandiera dell'Ungheria Ferenc Molnár[3] (5ª-22ª)[4][2](1ª-14ª)[5][6]
PresidenteBandiera dell'Italia Nicola Sansanelli[7]
poi Gustavo Zinzaro[8]
poi Emilio Reale[9]
poi Giovanni Maresca Donnorso di Serracapriola[10]
Divisione Nazionale9º nel girone A
Coppa CONI3º nel girone A
Maggiori presenzeCampionato: Pelvi (20)
Miglior marcatoreCampionato: E. Ghisi (6)
StadioMilitare dell'Arenaccia
Campo dell'Ilva
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

La stagione 1927-1928 fu la 2ª stagione del Napoli[11] nel campionato italiano.

Il primo impatto del Napoli nel nuovo campionato italiano unificato aveva avuto esiti disarmanti, poiché aveva terminato il torneo all'ultimo posto con un solo punto conquistato in 18 partite. La Federazione decise di accordare una seconda chance alla rappresentanza meridionale nel massimo campionato, ripescando le società retrocesse e allargando il campionato a 22 squadre. Questa volta si vollero avere però garanzie che tali sodalizi fossero in grado di stare in piedi con le proprie gambe: per quanto riguardava il Napoli, il presidente uscente Giorgio Ascarelli diede ampie rassicurazioni su un deciso attivismo della società partenopea nel calciomercato estivo.

Tuttavia, sulla falsariga del precedente torneo, il Napoli disputò un girone d'andata disastroso, alla fine del quale era in zona retrocessione con soli 4 punti raccolti, grazie anche alla vittoria ottenuta alla 1ª di campionato contro la Reggiana (4-0), la prima vittoria ufficiale della storia azzurra. Nel girone di ritorno, il Napoli vinse gare importanti contro Pro Vercelli (2-0) e Genoa (2-1), arrivando terzultimo con 15 punti che non bastarono per evitare la retrocessione dato che, per far tornare il campionato a 20 squadre, la FIGC aveva stabilito che anche la terzultima dei due gironi sarebbe retrocessa per un totale di sei retrocessioni contro le quattro promozioni dalla serie inferiore. La retrocessione durò però solo due settimane: già il 18 marzo 1928, addirittura prima dell'inizio della Coppa CONI, un ennesimo stravolgimento della formula del campionato portò al ripescaggio di tutte le retrocesse tranne le due ultime in classifica (Verona e Reggiana):

«...nella stagione 1929-30 avremo in Divisione Nazionale 32 squadre delle quali 16 parteciperanno alla Serie A e 16 alla Serie B... Questo sistema in sostanza porta a quel girone unico da tanto tempo atteso, mentre crea tra la massima categoria e la Prima Divisione un utile cuscinetto. Nella stagione 1928-29 si avrà invece un campionato di transizione: verrà giocato su due gironi di 12 squadre ciascuno, cioè le attuali meno l'Hellas e la Reggiana, oltre ovviamente alle vincenti dei quattro gironi della Prima Divisione. Le prime quattro classificate di ogni girone (totale 8 squadre) disputeranno un girone finale per il titolo di campione d'Italia 1928-1929, mentre le 16 escluse disputeranno la Coppa CONI. Le prime quattro classificate di ogni girone della Coppa CONI (totale 8 squadre) andranno per la stagione 1929-30 a completare la Serie A con le otto finaliste, mentre le ultime quattro classificate di ogni girone, più le prime due classificate di ogni girone di Prima Divisione (totale 16 squadre) formeranno la Serie B della Divisione Nazionale.»

Il Napoli poté così disputare la Coppa CONI, torneo di consolazione per le escluse dalle Finali per lo scudetto, con la consapevolezza di disputare la Divisione Nazionale anche l'anno successivo, per l'ennesimo allargamento del Campionato che per la stagione successiva sarebbe stato a 24 squadre. La squadra si piazzò terza in un girone a sette squadre vinto dalla Roma (che poi si aggiudicò il trofeo).

A giugno il campionato venne allargato addirittura a 32 squadre, ripescando anche Verona e Reggiana e ammettendo alla Divisione Nazionale ulteriori sei squadre di Prima Divisione:

«Nella prossima stagione al campionato di Divisione Nazionale parteciperanno 32 squadre, che giuocheranno in due gironi di 16 ciascuna... Le iscrizioni si chiuderanno il prossimo 10 luglio. In base alle medesime pervenute, il Direttorio Federale stabilirà i gironi fissando di conseguenza le varie squadre da promuovere. Tuttavia possiamo finora comunicarvi che in Divisione Nazionale entreranno otto squadre più delle previste seguendo nella scelta criteri politici oltre che sportivi. Oltre alle 24 che già hanno diritto, andranno dunque nella massima categoria le seguenti squadre: Hellas, Reggiana, Triestina (indipendentemente quest'ultima dal posto che occupa in classifica, ma in omaggio agli altri titoli della nobilissima Trieste), la Fiorentina, il Legnano, la Milanese, la Venezia e la Prato, tenendo per questa in conto che la cittadina toscana ha ben 155 giuocatori tesserati...»

In seguito alla fusione tra USM e Inter nell'Ambrosiana, che liberò un posto, venne ripescata la Fiumana per permettere anche alle squadre della Venezia Giulia di entrare in Divisione Nazionale.

Divise

Divisa portiere

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente: Gustavo Zinzaro[12]

Area tecnica

Rosa

N.RuoloCalciatore
PVittorio Pelvi
PArmando Favi
DPaulo Innocenti
DGiuseppe Pirandello
DPino Ghisi
CLetterio Catapano
CRoberto Di Martino
CGontrano Innocenti
CBiagio Zoccola
N.RuoloCalciatore
COreste Tosini
CNicola Cassese
CVittorio Ramello
AAttila Sallustro
AMario Costa
AErnesto Ghisi
ADomenico Gariglio[13]
ACorrado Gariglio (II)

Calciomercato

Cessioni
R.NomeaModalità
AGiulio BobbioSavoiadefinitivo
AOsvaldo SacchiScafatesedefinitivo

Risultati

Divisione Nazionale

Nella stagione 1927-1928 i 2 gironi (girone A e girone B) erano formati da 11 squadre ciascuno, quindi ogni turno prevedeva 5 incontri mentre 1 squadra riposava. Il Napoli riposò all'ottava e alla diciannovesima giornata.

Lo stesso argomento in dettaglio: Divisione Nazionale 1927-1928.

Girone di andata

Napoli
25 settembre 1927
1ª giornata
Napoli 4 – 0 ReggianaStadio Militare dell'Arenaccia
Arbitro:  Mangano (Milano)

Milano
2 ottobre 1927
2ª giornata
Milan 5 – 1 NapoliArena Civica
Arbitro:  Osti (Ferrara)

Cremona
9 ottobre 1927
3ª giornata
Cremonese 5 – 0 NapoliStadio Giovanni Zini
Arbitro:  Garbieri (Genova)

Napoli
16 ottobre 1927
4ª giornata
Napoli 0 – 4 BresciaStadio Militare dell'Arenaccia
Arbitro:  A.Gama (Milano)

Padova
30 ottobre 1927
5ª giornata
Padova 2 – 1 NapoliStadio Silvio Appiani
Arbitro:  Beretta (Novi Ligure)

Napoli
13 novembre 1927
6ª giornata
Napoli 0 – 0 LazioStadio Militare dell'Arenaccia
Arbitro:  Dani (Genova)

Vercelli
20 novembre 1927
7ª giornata
Pro Vercelli 1 – 1 NapoliStadio Foro Boario
Arbitro:  Rovida (Milano)

27 novembre 1927
8ª giornata[14]
 – 

Alessandria
4 dicembre 1927
9ª giornata
Alessandria 11 – 1 NapoliCampo del quartiere Orti
Arbitro:  Casetta (Milano)

Genova
8 dicembre 1927
10ª giornata
Genoa 3 – 0 NapoliStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Scarpi (Dolo)

Napoli
11 dicembre 1927
11ª giornata
Napoli 0 – 1 TorinoCampo dell'Ilva
Arbitro:  Osti (Ferrara)

Girone di ritorno

Reggio Emilia
18 dicembre 1927
12ª giornata
Reggiana 2 – 2 NapoliStadio Comunale Mirabello
Arbitro:  Sguerso (Savona)

Napoli
25 dicembre 1927
13ª giornata
Napoli 1 – 2 MilanCampo dell'Ilva
Arbitro:  Barlassina (Novara)

Napoli
8 gennaio 1928
14ª giornata
Napoli 3 – 1 CremoneseCampo dell'Ilva
Arbitro:  Malagodi (Ferrara)

Brescia
15 gennaio 1928
15ª giornata
Brescia2 – 0 NapoliStadium di viale Piave
Arbitro:  Malagodi (Ferrara)

Napoli
22 gennaio 1928
16ª giornata
Napoli 2 – 2 PadovaCampo dell'Ilva
Arbitro:  Medica (Bologna)

Roma
29 gennaio 1928
17ª giornata
Lazio 0 – 2 NapoliStadio della Rondinella
Arbitro:  U.Gama (Milano)

Napoli
5 febbraio 1928
18ª giornata
Napoli 2 – 0 Pro VercelliCampo dell'Ilva
Arbitro:  Scarpi (Dolo)

27 novembre 1927
19ª giornata[14]
 – 

Napoli
19 febbraio 1928
20ª giornata
Napoli 1 – 1 AlessandriaCampo dell'Ilva
Arbitro:  Turbiani (Ferrara)

Napoli
26 febbraio 1928
21ª giornata
Napoli 2 – 1 GenoaCampo dell'Ilva
Arbitro:  Mattea (Casale Monf.)

Torino
4 marzo 1928
22ª giornata
Torino 11 – 0 NapoliStadio Filadelfia
Arbitro:  U.Gama (Milano)

Coppa CONI

Il torneo era formato da 7 squadre, quindi ogni turno prevedeva 3 incontri mentre 1 squadra riposava. Il Napoli riposò alla 7ª e alla 14ª giornata.

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa CONI 1928.

Fase a gironi (Girone A)

Girone di andata

Novara
1º aprile 1928
1ª giornata
Novara2 – 2 Napoli
Arbitro:  Malagodi (Ferrara)

Roma
8 aprile 1928
2ª giornata
Roma4 – 1 NapoliMotovelodromo Appio
Arbitro:  Osti (Ferrara)

Napoli
15 aprile 1928
3ª giornata
Napoli4 – 2 Pro PatriaCampo dell'Ilva
Arbitro:  Gamberini (Bologna)

Brescia
22 aprile 1928
4ª giornata
Brescia1 – 0 NapoliStadium di viale Piave
Arbitro:  Squarza (Reggio Emilia)

Napoli
29 aprile 1928
5ª giornata
Napoli4 – 0 La DominanteCampo dell'Ilva
Arbitro:  Magliulo (Livorno)

Napoli
6 maggio 1928
6ª giornata
Napoli2 – 3 CremoneseCampo dell'Ilva
Arbitro:  Bellini (Padova)

22 maggio 1928
7ª giornata[14]
 – 

Girone di ritorno

Napoli
20 maggio 1928
8ª giornata[15]
Napoli0 – 0 NovaraCampo dell'Ilva
Arbitro:  Serra (Bologna)

Napoli
24 giugno 1928
9ª giornata
Napoli2 – 0 RomaCampo dell'Ilva
Arbitro:  U.Gama (Milano)

Busto Arsizio
28 giugno 1928
10ª giornata
Pro Patria4 – 3 Napoli
Arbitro:  Bellini (Padova)

Napoli
5 luglio 1928
11ª giornata
Napoli4 – 2 BresciaCampo dell'Ilva
Arbitro:  Giulini (Milano)

Genova
1º luglio 1928[16]
12ª giornata
La Dominante1 – 4 Napoli
Arbitro:  Guarnieri (Milano)

Cremona
15 luglio 1928
13ª giornata
Cremonese0 – 2[17] Napoli

8 luglio 1928
14ª giornata[14]
 – 

Statistiche

Statistiche di squadra

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Divisione Nazionale15104331512101278422055102354-31
Coppa CONI14641116762131212126242819+9
Totale29168443119163310205432117145173-19

Statistiche dei giocatori

GiocatoreDivisione NazionaleCoppa CONITotale
Cassese, N. N. Cassese 10090190
Catapano, L. L. Catapano 11040150
Costa, M. M. Costa 16171232
Di Martino, R. R. Di Martino 8060140
Favi, A. A. Favi ??2-32+-3+
Gariglio (I), D. D. Gariglio (I) 15091241
Gariglio (II), C. C. Gariglio (II) 10190191
Ghisi, E. E. Ghisi 156962412
Ghisi, P. P. Ghisi 181111292
Innocenti, G. G. Innocenti 1921193011
Innocenti, P. P. Innocenti 180110290
Pelvi, V. V. Pelvi 20-549-1629-70
Pirandello, G. G. Pirandello 13000130
Ramello, V. V. Ramello ??11211+2+
Sallustro, A. A. Sallustro 10564169
Tosini, O. O. Tosini 18511196
Zoccola, B. B. Zoccola 18161242

Note

Collegamenti esterni

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio