Associazione Sportiva Roma 1950-1951

Voce principale: Associazione Sportiva Roma.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1950-1951.

AS Roma
Stagione 1950-1951
Una formazione della Roma nel 1950-1951
Sport calcio
SquadraRoma
AllenatoreBandiera dell'Italia Adolfo Baloncieri (1ª-15ª)
Bandiera dell'Italia Pietro Serantoni (16ª-33ª)
Bandiera dell'Italia Guido Masetti (34ª-38ª)
PresidenteBandiera dell'Italia Pier Carlo Restagno
Serie A19º (in Serie B)
Maggiori presenzeCampionato: Nordahl (38)
Miglior marcatoreCampionato: Sundqvist (9)
StadioNazionale
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

La stagione è la peggiore della storia giallorossa, poiché decreta l'unica retrocessione in serie B del club capitolino. Durante il corso dell'annata la squadra cambia tre allenatori: da Adolfo Baloncieri, ingaggiato a inizio stagione, si passa a Pietro Serantoni a partire dalla sedicesima di campionato. Per ultimo, dalla trentaquattresima giornata torna l'ex portiere dello scudetto, già allenatore durante la guerra, Guido Masetti, che non riesce a salvare la squadra, nonostante la vittoria sul Milan neo campione d'Italia all'ultima giornata. Alla crisi tecnica si associa quella societaria: il 2 aprile 1951 il presidente Pier Carlo Restagno rassegna le dimissioni. Gli succede, come commissario straordinario, Renato Sacerdoti affiancato da Pietro Baldassarre.[1]

Divise

La divisa primaria è costituita da maglia rossa con colletto a girocollo giallo, pantaloncini bianchi, calze rosse bordate di giallo; in trasferta viene usata una maglia gialla con colletto a V rosso, pantaloncini rossi e calzettoni rossi bordati di giallo. Viene usata in alcune occasioni un'altra divisa nelle trasferte, costituita da maglia verde con colletto e bordi manica giallorossi, pantaloncini bianchi e calze nere con banda giallorossa orizzontale. I portieri hanno una divisa costituita da maglia grigia con colletto a polo giallorosso, pantaloncini neri e calze rosse bordate di giallo.[2]

Organigramma societario

Di seguito l'organigramma societario.[1]

Area direttiva
Area tecnica

Rosa

Di seguito la rosa.[3]

N.RuoloCalciatore
PLuigi Albani
PFosco Risorti
PLuciano Tessari
DAmos Cardarelli
DAlberto Eliani
DAldo Nardi
DKnut Nordahl
DArmando Tre Re (capitano)
CSune Andersson
CGianfranco Dell'Innocenti
N.RuoloCalciatore
CLuigi Ganassi
CTommaso Maestrelli
CIone Spartano
CArcadio Venturi
AGiancarlo Bacci
ACarlo Lucchesi
ARenzo Merlin
AMario Tontodonati
AStig Sundqvist
AAdriano Zecca

Calciomercato

Di seguito il calciomercato.[3]

Acquisti
R.NomedaModalità
PLuciano TessariVeronadefinitivo
DAmos CardarelliLudovisidefinitivo
DAlberto ElianiFiorentinadefinitivo
DKnut NordahlIFK Norrköpingdefinitivo
CSune AnderssonAIKdefinitivo
CLuigi GanassiReggianadefinitivo
AStig SundqvistIFK Norrköpingdefinitivo
Cessioni
R.NomeaModalità
PPietro Benedetti?definitivo
DSergio AndreoliRegginadefinitivo
DCorrado Contin-svincolato
DAlessandro FerriRegginadefinitivo
DCarlo Gambini-svincolato
CLimbergo Taccola?definitivo
CJosé ValleLleidadefinitivo
AAleksandar ArangelovicNovaradefinitivo
AEvaristo Malaspina?definitivo
ABruno PesaolaNovaradefinitivo

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1950-1951.

Girone di andata

Bologna
10 settembre 1950
1ª giornata
Bologna3 – 1
referto
 RomaStadio Comunale (30.000 circa spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Napoli
17 settembre 1950
2ª giornata
Roma1 – 2
referto
 PalermoStadio della Liberazione[4] (20.000 circa spett.)
Arbitro:  Savio (Torino)

Trieste
24 settembre 1950
3ª giornata
Triestina4 – 2
referto
 RomaStadio Comunale (12.000 circa spett.)
Arbitro:  Liverani (Torino)

Roma
1º ottobre 1950
4ª giornata
Roma5 – 0
referto
 PadovaStadio Nazionale (25.000 circa spett.)
Arbitro:  Valsecchi (Milano)

Torino
8 ottobre 1950
5ª giornata
Juventus7 – 2
referto
 RomaStadio Comunale
Arbitro:  Carpani (Milano)

Roma
15 ottobre 1950
6ª giornata
Roma0 – 1
referto
 LazioStadio Nazionale (32.000 circa spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Milano
22 ottobre 1950
7ª giornata
Inter6 – 0
referto
 RomaStadio San Siro (30.000 circa spett.)
Arbitro:  Gamba (Napoli)

Roma
29 ottobre 1950
8ª giornata
Roma0 – 0
referto
 NovaraStadio Nazionale (25.000 circa spett.)
Arbitro:  Pieri (Trieste)

Genova
5 novembre 1950
9ª giornata
Genoa2 – 2
referto
 RomaStadio Luigi Ferraris (20.000 circa spett.)
Arbitro:  Savio (Torino)

Roma
12 novembre 1950
10ª giornata
Roma2 – 0
referto
 ComoStadio Nazionale (25.000 circa spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Roma
19 novembre 1950
11ª giornata
Roma0 – 0
referto
 NapoliStadio Nazionale (32.000 circa spett.)
Arbitro:  Silvano (Torino)

Busto Arsizio
26 novembre 1950
12ª giornata
Pro Patria3 – 1
referto
 RomaStadio Comunale (8.000 circa spett.)
Arbitro:  Pieri (Trieste)

Roma
3 dicembre 1950
13ª giornata
Roma3 – 3
referto
 AtalantaStadio Nazionale (20.000 circa spett.)
Arbitro:  Gamba (Napoli)

Lucca
10 dicembre 1950
14ª giornata
Lucchese1 – 0
referto
 RomaStadio Porta Elisa (12.000 circa spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Genova
17 dicembre 1950
15ª giornata
Sampdoria1 – 0
referto
 RomaStadio Luigi Ferraris (10.000 circa spett.)
Arbitro:  Silvano (Torino)

Roma
24 dicembre 1950
16ª giornata
Roma4 – 1
referto
 UdineseStadio Nazionale (10.000 circa spett.)
Arbitro:  Carpani (Milano)

Roma
31 dicembre 1950
17ª giornata
Roma1 – 0
referto
 TorinoStadio Nazionale
Arbitro:  Tassini (Verona)

Firenze
7 gennaio 1951
18ª giornata
Fiorentina1 – 0
referto
 RomaStadio Comunale (18.000 circa spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Milano
14 gennaio 1951
19ª giornata
Milan2 – 0
referto
 RomaStadio San Siro (25.000 circa spett.)
Arbitro:  Cartei (Firenze)

Girone di ritorno

Roma
21 gennaio 1951
20ª giornata
Roma2 – 2
referto
 BolognaStadio Nazionale
Arbitro:  Marchetti (Milano)

Palermo
28 gennaio 1951
21ª giornata
Palermo3 – 0
referto
 RomaStadio La Favorita (18.000 circa spett.)
Arbitro:  Carpani (Milano)

Roma
4 febbraio 1951
22ª giornata
Roma5 – 0
referto
 TriestinaStadio Nazionale (20.000 circa spett.)
Arbitro:  Silvano (Torino)

Padova
11 febbraio 1951
23ª giornata
Padova3 – 1
referto
 RomaStadio Silvio Appiani (12.000 circa spett.)
Arbitro:  Carpani (Milano)

Roma
18 febbraio 1951
24ª giornata
Roma3 – 0
referto
 JuventusStadio Nazionale (32.000 circa spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Roma
25 febbraio 1951
25ª giornata
Lazio2 – 1
referto
 RomaStadio Nazionale (30.000 circa spett.)
Arbitro:  Silvano (Torino)

Roma
4 marzo 1951
26ª giornata
Roma0 – 1
referto
 InterStadio Nazionale (30.000 circa spett.)
Arbitro:  Massai (Pisa)

Novara
11 marzo 1951
27ª giornata
Novara1 – 0
referto
 RomaStadio Comunale (8.000 circa spett.)
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

L'Aquila
18 marzo 1951
28ª giornata
Roma0 – 1
referto
 GenoaStadio Tommaso Fattori[4]
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Como
25 marzo 1951
29ª giornata
Como1 – 0
referto
 RomaStadio Giuseppe Sinigaglia (5.000 circa spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Napoli
1º aprile 1951
30ª giornata
Napoli0 – 0
referto
 RomaStadio della Liberazione (20.000 circa spett.)
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Roma
15 aprile 1951
31ª giornata
Roma2 – 0
referto
 Pro PatriaStadio Nazionale (18.000 circa spett.)
Arbitro:  Bertolio (Torino)

Bergamo
22 aprile 1951
32ª giornata
Atalanta0 – 0
referto
 RomaStadio Comunale (10.000 circa spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Roma
29 aprile 1951
33ª giornata
Roma0 – 1
referto
 LuccheseStadio Nazionale (20.000 circa spett.)
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Roma
13 maggio 1951
34ª giornata
Roma5 – 0
referto
 SampdoriaStadio Nazionale
Arbitro:  Longagnani (Modena)

Udine
20 maggio 1951
35ª giornata
Udinese1 – 0
referto
 RomaStadio Moretti (10.000 circa spett.)
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Torino
27 maggio 1951
36ª giornata
Torino0 – 0
referto
 RomaStadio Filadelfia (13.000 circa spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Roma
10 giugno 1951
37ª giornata
Roma3 – 0
referto
 FiorentinaStadio Nazionale (16.000 spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Roma
17 giugno 1951
38ª giornata
Roma2 – 1
referto
 MilanStadio Nazionale
Arbitro:  Longagnani (Modena)

Statistiche

Statistiche di squadra

Di seguito le statistiche di squadra.[1]

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A281910453813190415104138108204854-6
Totale-1910453813190415104138108204854-6

Andamento in campionato

Giornata1234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738
LuogoTCTCTCTCTCCTCTTCCTTCTCTCTCTCTTCTCCTTCC
RisultatoPPPVPPPNNVNPNPPVVPPNPVPVPPPPPNVNPVPNVV
Posizione1219191518192020201818191819191818191919191818181818182020201918202020202019

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Desunte dalle testate giornalistiche dell'epoca.[5]

GiocatoreSerie A
Albani, L. L. Albani 0-0
Risorti, F. F. Risorti 15-9
Tessari, L. L. Tessari 23-45
Cardarelli, A. A. Cardarelli 260
Eliani, A. A. Eliani 210
Nardi, A. A. Nardi 10
Nordahl, K. K. Nordahl 381
Tre Re, A. A. Tre Re 364
Andersson, S. S. Andersson 357
Dell'Innocenti, G. G. Dell'Innocenti 50
Ganassi, L. L. Ganassi 21
Maestrelli, T. T. Maestrelli 310
Spartano, I. I. Spartano 243
Venturi, A. A. Venturi 361
Bacci, G. G. Bacci 215
Lucchesi, C. C. Lucchesi 151
Merlin, R. R. Merlin 165
Tontodonati, M. M. Tontodonati 206
Sundqvist, S. S. Sundqvist 359
Zecca, A. A. Zecca 183

Note

Bibliografia

  • Paolo Castellani, Massimilano Ceci e Riccardo de Conciliis, La maglia che ci unisce. Storia delle divise dell'AS Roma dalla nascita ai giorni nostri, Roma, Goalbook Edizioni, 2012, ISBN 978-88-908115-0-0.

Videografia

  • Manuela Romano (a cura di), La storia della A.S. Roma (10 DVD-Video), Corriere dello Sport, Rai Trade, 2006.

Collegamenti esterni

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio