Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade - Lancio del disco maschile

La competizione del lancio del disco maschile di atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade si tenne il giorno 1º agosto 1928 allo Stadio Olimpico di Amsterdam.

Bandiera olimpica 
Lancio del disco maschile
Amsterdam 1928
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Amsterdam
Periodo1º agosto 928
Partecipanti34 da 19 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Bud Houser Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento Antero Kivi Bandiera della Finlandia Finlandia
Medaglia di bronzo James Corson Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Parigi 1924 Los Angeles 1932
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Amsterdam 1928
Corse piane
100 m piani uomini donne
200 m pianiuomini
400 m pianiuomini
800 m pianiuominidonne
1500 m pianiuomini
5000 m pianiuomini
10000 m pianiuomini
Corse ad ostacoli
110 m hsuomini
400 m hsuomini
3000 m siepiuomini
Prove su strada
Maratonauomini
Salti
Salto in altouominidonne
Salto con l'astauomini
Salto in lungouomini
Salto triplouomini
Lanci
Getto del pesouomini
Lancio del discouominidonne
Lancio del martellouomini
Lancio del giavellottouomini
Prove multiple
Decathlonuomini
Staffette
Staffetta 4×100 muominidonne
Staffetta 4×400 muomini

L'eccellenza mondiale

Campione olimpico 192446,15 Clarence HouserPresente
Primatista mondiale48,20 (1926) Clarence HouserPresente
Migliore europeo47,52 (1928) Ernst PaulusPresente
Vincitore selezioni USA46,79Clarence HouserPresente


Risultati

Turno eliminatorio

Tutti gli iscritti hanno diritto a tre lanci. Poi si stila una classifica. I primi sei disputano la finale (tre ulteriori lanci).
I sei finalisti si portano dietro i risultati della qualificazione.

Al secondo turno Jim Corson lancia a 47,00, guadagnandosi l'accesso alla finale e ipotecando una medaglia. Clarence Houser esordisce con due nulli. Ma al terzo lancio di qualificazione spara una bordata a 47,32 m, che gli vale il nuovo record olimpico.

Gruppo A
Pos.AtletaNazioneMisuraPiazz.
1Antero Kivi  Finlandia45,793
2Johan Trandem  Norvegia43,978
3Fred Weicker  Stati Uniti43,819
4István Donogán  Ungheria41,7817
5František Douda  Cecoslovacchia41,1920
6Camillo Zemi  Italia39,9523
7Gerrit Postma  Paesi Bassi35,9431
8Fred Zinner  Belgio34,3532
Gruppo B
Pos.AtletaNazioneMisuraPiazz.
1James Corson  Stati Uniti47,002
2Harald Stenerud  Norvegia44,824
3Gustav Kalkun  Estonia43,0910
4Janis Jordans  Lettonia42,7812
5Hermann Hänchen  Germania42,0814
6Dimitrios Karabatis  Grecia31,8734
Gruppo C
Pos.AtletaNazioneMisuraPiazz.
1John Anderson  Stati Uniti44,255
2Eino Kenttä  Finlandia44,176
3Kittil Askilt  Norvegia42,5713
4Arturo Conturbia  Svizzera41,9015
5Kálmán Egri  Ungheria41,8916
6Gerrit Eijsker  Paesi Bassi39,8024
7Hans Hoffmeister  Germania39,1725
8Raoul Paoli  Francia36,8229
9Yoshio Okita  Giappone36,3830
10Jesús Aguirre  Messico33,2133
Gruppo D
Pos.AtletaNazioneMisuraPiazz.
1Bud Houser  Stati Uniti47,321
2Ernst Paulus  Germania44,157
3Heikki Taskinen  Finlandia43,0011
4Józef Baran-Bilewski  Polonia41,7718
5Albino Pighi  Italia41,4219
6Kálmán Marvalits  Ungheria41,1721
7Jules Noël  Francia40,2322
8Héctor Benaprés  Cile38,1826
9Ichiro Furuyama  Giappone37,8927
10Ion David  Romania37,4928

Finale

Il capolista non si migliora nei tre lanci di finale. Al quarto turno Antero Kivi sale a 46,00 e al quinto lancio arriva a 47,23, a soli 9 cm dall'oro. Tenta il tutto per tutto all'ultimo lancio, ma il disco si spegne a 42 metri. Corson si migliora di 10 cm, ma non gli bastano per l'argento.

Pos.AtletaEtàNazioneLanci qualificazioneLanci FinaleMisura
1Bud Houser27  Stati UnitiNN47,32 45,0046,5043,0047,32
2Antero Kivi24  Finlandia45,3045,0045,7946,0047,2342,0047,23
3James Corson22  Stati Uniti44,5047,0045,0045,4046,5047,1047,10
4Harald Stenerud31  Norvegia43,0044,8243.0043,5042,0045,8045,80
5John Anderson21  Stati Uniti43,5044,2543,0044,5044,8743,0044,87
6Eino Kenttä22  Finlandia44,1742,0043,8040,5041,1042,0044,17

Bibliografia

  • (EN) The Netherlands Olympic Committe, Athletics (PDF), in Official Report of the Olympic Games, Amsterdam, 1928, pp. 368-480. URL consultato il 9 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).

Collegamenti esterni

  • (EN) Scheda, su sports-reference.com. URL consultato il 24 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2009).