Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Lancio del disco femminile

La competizione del lancio del disco femminile di atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade si è disputata il giorno 20 luglio 1952 allo stadio olimpico di Helsinki.

Bandiera olimpica 
Lancio del disco femminile
Helsinki 1952
Informazioni generali
LuogoStadio olimpico di Helsinki
Periodo20 luglio 1952
Partecipanti20 da 16 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Nina Romaškova Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Medaglia d'argento Elisaveta Bagryantseva Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Medaglia di bronzo Nina Dumbadze Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Edizione precedente e successiva
Londra 1948 Melbourne 1956
Video della Finale (i lanci delle prime tre classificate)
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Helsinki 1952
Corse piane
100 m piani uomini donne
200 m pianiuominidonne
400 m pianiuomini
800 m pianiuomini
1500 m pianiuomini
5000 m pianiuomini
10000 m pianiuomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hsuominidonne
400 m hsuomini
3000 m siepiuomini
Prove su strada
Maratonauomini
Marcia
Marcia 10000 muomini
Marcia 50 kmuomini
Salti
Salto in altouominidonne
Salto con l'astauomini
Salto in lungouominidonne
Salto triplouomini
Lanci
Getto del pesouominidonne
Lancio del discouominidonne
Lancio del martellouomini
Lancio del giavellottouominidonne
Prove multiple
Decathlonuomini
Staffette
Staffetta 4×100 muominidonne
Staffetta 4×400 muomini

L'eccellenza mondiale

Camp.ssa olimpica 194841,92 Micheline OstermeyerRitir. 1951
Camp.ssa europea 195048,03 Nina DumbadzePresente
Primatista mondiale53,37 1951 Nina DumbadzePresente
Primatista stagionale52,38 Nina DumbadzePresente

La favorita è la trentatreenne georgiana Dumbadze, primatista mondiale, che però arriva ad Helsinki ancora fiaccata per i postumi di una malattia.

Risultati

Turno eliminatorio

Qualificazione
36,00 m

Diciotto atlete, delle venti iscritte, ottengono la misura.

La miglior prestazione appartiene all'ucraina Nina Romashkova con 45,05 m.

Pos.AtletaNazioneMisuraLanci
1Nina Romaškova  Unione Sovietica45,0545,05
2Nina Dumbadze  Unione Sovietica43,2043,20
3Marianne Werner  Germania41,3741,37
4Yvette Williams  Nuova Zelanda41,32n41,32
5Ingeborg Mello  Argentina40,91n40,91
6Elisaveta Bagryantseva  Unione Sovietica40,73n40,73
7Libuše Nováková  Cecoslovacchia39,8939,89
8Toyoko Yoshino  Giappone39,7539,75
9Lotte Haidegger  Austria39,5434,2935,2239,54
10Frieda Tiltsch  Austria39,4739,47
11Gretel Bolliger  Svizzera38,2034,8434,8138,20
12Ilona Szikora-Józsá Ungheria37,7537,75
13Lia Manoliu  Romania37,5837,58
14Paulette Veste  Francia37,4732,3530,0337,47
15Edera Cordiale  Italia37,4037,40
16Ingeborg Pfüller  Argentina36,61n36,61
17Kaarina Koivuniemi  Finlandia36,5636,56
18Suzanne Farmer-Allday  Gran Bretagna36,3736,37
19Olga Winterberg  Israele35,7925,9735,7924,09
20Esther Brand  Sudafrica34,18nn34,18

Finale

Nina Dumbadze va in testa al primo lancio con 45,85. Ma al secondo turno viene superata dalla Romashkova che scaglia il disco a 50,84, segnando il nuovo record olimpico, e poi al terzo si migliora nuovamente con 51,42, rimanendo in testa fino alla fine della gara. La neo campionessa lancia sopra il precedente primato tre volte sui 6 lanci di finale.

Pos.AtletaEtàNazioneMisuraLanci
Nina Romaškova23  Unione Sovietica51,42 45,1650,8451,4247,2444,6649,37
Elisaveta Bagryantseva31  Unione Sovietica47,0843,5847,0844,2643,9744,5843,00
Nina Dumbadze33  Unione Sovietica46,2945,8540,2444,1046,2945,1041,05
4Toyoko Yoshino32  Giappone43,8141,7142,6737,1541,5843,8142,02
5Lotte Haidegger27  Austria43,4935,6643,4940,02nn41,32
6Lia Manoliu20  Romania42,6541,5742,6541,4836,0541,2140,79
7Ingeborg Pfüller20  Argentina41,7337,0540,3241,73
8Ilona Szikora-Józsá34 Ungheria41,61n39,5841,61
9Marianne Werner28  Germania41,0339,77n41,03
10Yvette Williams23  Nuova Zelanda40,4840,4832,9540,38
11Kaarina Koivuniemi20  Finlandia40,3340,3332,7240,05
12Ingeborg Mello33  Argentina39,0439,0437,8437,24
13Libuše Nováková28  Cecoslovacchia38,8338,17n38,83
14Edera Cordiale32  Italia38,2238,22n37,03
15Suzanne Farmer-Allday17  Gran Bretagna37,9634,5437,3437,96
16Paulette Veste24  Francia37,6437,6428,9433,28
17Gretel Bolliger30  Svizzera36,3635,3436,3636,24
18Frieda Tiltsch30  Austria27,84n27,84n

La gara si disputa nei primissimi giorni dei Giochi. La Romashkova dà all'Unione Sovietica il primo oro ai Giochi olimpici.

Bibliografia

  • (EN) Organising Committee for the XIV Olympiad, Athletics (PDF), in The Official Report of the Organising Committee for the XV Olympiad Helsinki 1952, Porvoo, Werner Söderström Osakeyhtiö, 1955. URL consultato il 14 novembre 2014.

Collegamenti esterni