Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Getto del peso femminile

Il getto del peso ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade. La competizione si è svolta il 12 agosto allo Stadio Nilton Santos di Rio de Janeiro.

Bandiera olimpica 
Getto del peso femminile
Rio de Janeiro 2016
Informazioni generali
LuogoStadio Nilton Santos
Periodo12 agosto 2016
Podio
Medaglia d'oro Michelle Carter Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento Valerie Adams Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Medaglia di bronzo Anita Márton Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Edizione precedente e successiva
Londra 2012 Tokyo 2020
Video ufficiale della Finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Rio de Janeiro 2016
Corse piane
100 m piani uomini donne
200 m pianiuominidonne
400 m pianiuominidonne
800 m pianiuominidonne
1500 m pianiuominidonne
5000 m pianiuominidonne
10000 m pianiuominidonne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hsuominidonne
400 m hsuominidonne
3000 m siepiuominidonne
Prove su strada
Maratonauominidonne
Marcia 20 kmuominidonne
Marcia 50 kmuomini
Salti
Salto in altouominidonne
Salto con l'astauominidonne
Salto in lungouominidonne
Salto triplouominidonne
Lanci
Getto del pesouominidonne
Lancio del discouominidonne
Lancio del martellouominidonne
Lancio del giavellottouominidonne
Prove multiple
Decathlonuomini
Eptathlondonne
Staffette
Staffetta 4×100 muominidonne
Staffetta 4×400 muominidonne

Presenze ed assenze delle campionesse in carica

Per i campionati europei si considera l'edizione del 2014.

CompetizioneAtletaPrestazioneRio 2016
Olimpiadi 2012 Valerie Adams20,70 mPresente
Commonwealth 2014 Valerie Adams19,88 mPresente
Europei 2014 Christina Schwanitz19,90 mPresente
Asiatici 2014 Gong Lijao19,06 mPresente
Panamericani 2015 Cleopatra Borel18,67 mPresente
Mondiali 2015 Christina Schwanitz20,37 mPresente
Mondiali junior 2012 Shanice Craft17,15 mSolo Disco

La gara

In qualificazione nessuna supera i 20 metri.
Al primo turno di finale Valerie Adams, la bicampionessa olimpica (Pechino 2008 e Londra 2012) si issa in testa alla classifica con 19,79. Al secondo turno scaglia la palla di ferro oltre i 20 metri: 20,42. La seconda classificata, la statunitense Michelle Carter è distanziata di 60 cm esatti (19,82).
La Carter si migliora al quarto turno (19,87), ma rimane abbondantemente sotto.
Quando sembra che la classifica si sia cristallizzata, l'americana produce un lancio di 20,63 che le vale l'oro all'ultimo turno. La Adams deve accontentarsi dell'argento.
La campionessa del mondo, Christina Schwanitz, realizza 19,03 al primo lancio poi si spegne. Viene superata da altre tre atlete e finisce sesta. La medaglia di bronzo se la giocano l'ungherese Márton e la cinese Gong. Rimangono appaiate con 19,39 fino all'ultimo lancio quando l'ungherese la spunta con 19,87.

Sia Michelle Carter che Anita Márton hanno stabilito il record nazionale. La Carter, il cui precedente primato era 20,24 metri, si è migliorata di ben 39 cm.
Il padre di Michelle (nonché suo allenatore), Mike Carter, vinse l'argento ai Giochi olimpici di Los Angeles 1984.

Risultati

Qualificazione

Qualificazione: 18,40 m (Q) o le migliori 12 misure (q).

PosizioneGruppoNomeNazionalitàLanciRisultatoNote
1AValerie Adams  Nuova Zelanda19,7419,74Q
2BChristina Schwanitz  Germania19,1819,18Q
3AMichelle Carter  Stati Uniti17,9519,0119,01Q
4ARaven Saunders  Stati Unitin18,8318,83Q
5BGong Lijiao  Cina18,7418,74Q
6BAnita Márton  Ungheria18,5118,51Q
7BGeisa Arcanjo  Brasile18,2717,67n18,27q
8ACleopatra Borel  Trinidad e Tobago16,9417,7818,2018,20q
9ANatalia Duco  Cile18,18nn18,18q
10BAuriole Dongmo  Camerun17,9217,71n17,92q
11BAlena Abramchuk  Bielorussia17,7817,1916,9717,78q
12AAlëna Dubickaja  Bielorussiann17,7617,76q
13BPaulina Guba  Polonia17,7017,56n17,70
14BFelisha Johnson  Stati Unitin17,6417,6917,69
15AMelissa Boekelman  Paesi Bassi16,9717,69n17,69
16ABian Ka  Cina17,6817,3616,8417,68
17BJulija Leancjuk  Bielorussia17,66n16,6917,66
18ABrittany Crew  Canada16,67n17,4517,45
19BAhymará Espinoza  Venezuelan17,2716,7717,27
20ASara Gambetta  Germanian16,9317,2417,24
21BRadoslava Mavrodieva  Bulgarian17,1117,2017,20
22BYaniuvis López  Cuba17,15nn17,15
23BManpreet Kaur  India16,6817,0616,7617,06
24AEmel Dereli  Turchia17,0116,86n17,01
25BDanniel Thomas  Giamaica16,7016,4316,9916,99
26ASaily Viart  Cuba15,82n16,9916,99
27AOl'ha Holodna  Ucraina16,1016,3516,8316,83
28BTaryn Suttie  Canada16,5516,7416,6016,74
29ANwanneka Okwelogu  Nigeria16,67nn16,67
30BLena Urbaniak  Germania16,3216,62n16,62
31ASandra Lemos  Colombia16,4616,4616,1216,46
32ALeyla Rajabi  Iran16,1816,3416,1616,34
33AGao Yang  Cina16,1715,48n16,17
34BHalyna Obleščuk  Ucraina15,81nn15,81
35ADimitriana Surdu  Moldavia15,1415,1715,2515,25
36BJessica Inchude  Guinea-Bissau14,1215,1514,8415,15

Finale

Record mondiale Natal'ja Lisovskaja22,63 m Mosca7 giugno 1987
Record olimpico Ilona Slupianek 22,41 m Mosca24 luglio 1980
Capolista stagionale Gong Lijiao20,12 m [1] Halle21 maggio 2016
Pos.AtletaNazioneLanciMisuraNote
Michelle Carter  Stati Uniti19,1219,8219,4419,8719,8420,6320,63
Valerie Adams  Nuova Zelanda19,7920,4219,80nn20,3920,42
Anita Márton  Ungheria17,6018,7219,3919,3819,1019,8719,87
4Gong Lijiao  Cina18,9819,3919,18nnn19,39
5Raven Saunders  Stati Uniti18,88nnnn19,3519,35
6Christina Schwanitz  Germania19,03nnnn18,9219,03
7Cleopatra Borel  Trinidad e Tobago18,0518,24n17,9418,37n18,37
8Alëna Dubickaja  Bielorussia18,0018,23nnnn18,23
9Geisa Arcanjo  Brasile17,5017,6818,16Non qualificate18,16
10Natalia Duco  Cile18,0717,7317,9918,07
11Alena Abramčuk  Bielorussia17,37nn17,37
12Auriole Dongmo  Camerunn16,9916,8216,99

Note

Altri progetti