Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Lancio del giavellotto maschile

Ai Giochi della XXXI Olimpiade, che si sono tenuti a Rio de Janeiro nel 2016, la competizione di lancio del giavellotto maschile si è svolta tra il 17 e il 20 agosto presso lo Stadio Nilton Santos.

Bandiera olimpica 
Lancio del giavellotto maschile
Rio de Janeiro 2016
Informazioni generali
LuogoStadio Nilton Santos
Periodo17 - 20 agosto 2016
Podio
Medaglia d'oro Thomas Röhler Bandiera della Germania Germania
Medaglia d'argento Julius Yego Bandiera del Kenya Kenya
Medaglia di bronzo Keshorn Walcott Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago
Edizione precedente e successiva
Londra 2012 Tokyo 2020
Video ufficiale della Finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Rio de Janeiro 2016
Corse piane
100 m piani uomini donne
200 m pianiuominidonne
400 m pianiuominidonne
800 m pianiuominidonne
1500 m pianiuominidonne
5000 m pianiuominidonne
10000 m pianiuominidonne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hsuominidonne
400 m hsuominidonne
3000 m siepiuominidonne
Prove su strada
Maratonauominidonne
Marcia 20 kmuominidonne
Marcia 50 kmuomini
Salti
Salto in altouominidonne
Salto con l'astauominidonne
Salto in lungouominidonne
Salto triplouominidonne
Lanci
Getto del pesouominidonne
Lancio del discouominidonne
Lancio del martellouominidonne
Lancio del giavellottouominidonne
Prove multiple
Decathlonuomini
Eptathlondonne
Staffette
Staffetta 4×100 muominidonne
Staffetta 4×400 muominidonne

Presenze ed assenze dei campioni in carica

Per i campionati europei si considera l'edizione del 2014.

CompetizioneAtletaPrestazioneRio 2016
Olimpiadi 2012 Keshorn Walcott84,58 mPresente
Commonwealth 2014 Julius Yego83,87 mPresente
Europei 2014 Antti Ruuskanen88,01 mPresente
Asiatici 2014 Zhao Qinggang89,15 m Assente
Panamericani 2015 Keshorn Walcott83,27 mPresente
Africani 2015 Ihab El-Sayed85,37 m Assente
Mondiali 2015 Julius Yego92,72 m Presente
Olimpiadi giovanili 2010 Braian Toledo81,78 m
(700 g)
Presente
Mondiali junior 2012 Keshorn Walcott78,64 mPresente

La gara

Il miglior lancio di qualificazione è di Keshorn Walcott, il campione in carica, con 88,68 metri: 4,10 metri in più del lancio che gli valse l'oro a Londra.
In finale Walcott non parte bene: dopo il primo turno è quarto (83,45 m). Meglio di lui fanno: due tedeschi (Thomas Röhler con 87,40 m e Johannes Vetter con 85,32 m), ma soprattutto il keniota Julius Yego, che primeggia con 88,24.
Walcott si riprende un po' al secondo turno: 85,38 m, terza posizione. Il capolista Yego rinuncia al secondo e al terzo lancio per un dolore alla caviglia.
Si ripresenta in pedana per il quarto lancio, ma il dolore è troppo forte: deve ritirarsi. Assiste agli ultimi due turni come spettatore. Ed è proprio al quinto lancio che Röhler lo scavalca: i 90,30 metri gli valgono la medaglia d'oro.
Tutte le altre posizioni fino alla quinta si sono cristallizzate dopo due turni: argento a Yego e bronzo a Walcott.

Risultati

Qualificazione

Qualificazione: 83,00 m (Q) o le migliori 12 misure (q).

PosizioneGruppoNomeNazionalitàLanciRisultatoNote
1BKeshorn Walcott  Trinidad e Tobago88,6888,68Q
2BJohannes Vetter  Germania85,9685,96Q
3AJulian Weber  Germania84,4684,46Q
4BRyohei Arai  Giappone84,1684,16Q
5BPetr Frydrych  Rep. Ceca78,5780,1783,6083,60Q
6BJulius Yego  Kenya78,88n83,5583,55Q
7AJakub Vadlejch  Rep. Ceca78,2380,9083,2783,27Q
8ADmytro Kosynskyy  Ucraina80,0876,7983,2383,23Q
9AThomas Röhler  Germania79,4781,6183,0183,01Q
10BVítězslav Veselý  Rep. Ceca81,3281,3282,8582,85q
11BAntti Ruuskanen  Finlandia82,20nn82,20q
12ABraian Toledo  Argentina78,9981,9680,3681,96q
13AJoshua Robinson  Australia78,8780,8476,7880,84
14BZigismunds Sirmais  Lettonia76,8780,6575,9580,65
15AMarcin Krukowski  Polonian78,0680,6280,62
16BJúlio César de Oliveira  Brasile79,3380,4980,2980,49
17AKim Amb  Svezia77,9178,7580,4980,49
18BTanel Laanmäe  Estonia80,4578,7879,2480,45
19BJohn Ampomah  Ghana79,0980,3978,9080,39
20ACyrus Hostetler  Stati Uniti76,4878,6979,7679,76
21ATero Pitkämäki  Finlandia77,9178,5879,5679,56
22ARisto Mätas  Estonia76,2379,2679,4079,40
23AMagnus Kirt  Estonian77,6079,3379,33
24ARocco van Rooyen  Sudafrican71,0578,4878,48
25BHamish Peacock  Australia77,9176,2276,4077,91
26BIvan Zaytsev  Uzbekistan73,4972,9277,8377,83
27BAri Mannio  Finlandia77,1476,7777,7377,73
28ARolands Štrobinders  Lettonia76,76n77,7377,73
29AStuart Farquhar  Nuova Zelanda74,2477,3274,3877,32
30AAhmed Bader Magour  Qatarn77,19n77,19
31BLukasz Grzeszczuk  Polonia76,3176,5276,1476,52
32ALeslie Copeland  Figi76,0475,68n76,04
33BHuang Shih-feng  Taipei Cinese74,33nn74,33
34BSam Crouser  Stati Uniti73,7873,66n73,78
35BSean Furey  Stati Uniti69,4072,6171,3572,61
36ARM Sumeda Ranasinghe  Sri Lanka69,6271,93n71,93
ABobur Shokirjonov  UzbekistannnnNM

Finale

Record mondiale Jan Železný98,48 m Jena25 maggio 1996
Record olimpico Andreas Thorkildsen90,57 m Pechino23 agosto 2008
Capolista stagionale Thomas Röhler91,28 m [1] Bydgoszcz29 giugno 2016

Sabato 20 agosto, ore 20.55.

Pos.AtletaEtàNazioneLanciMisuraNote
Thomas Röhler25  Germania87,4085,6187,0784,8490,30n90,30
Julius Yego27  Kenya88,24nnRit.88,24[2]
Keshorn Walcott23  Trinidad e Tobago83,4585,3883,3880,33nn85,38
4Johannes Vetter23  Germania85,32n82,54n83,6181,7485,32
5Dmytro Kosynski27  Ucraina82,5183,9583,6481,6181,21n83,95
6Antti Ruuskanen32  Finlandian77,8183,05nn80,0083,05
7Vítězslav Veselý33  Rep. Ceca78,2082,51nnn78,6382,51
8Jakub Vadlejch26  Rep. Ceca80,0282,4281,5980,32nn82,42
9Julian Weber22  Germania80,2980,1381,36Non qualificati81,36
10Braian Toledo23  Argentina77,8979,5179,8179,81
11Ryohei Arai25  Giappone77,9879,4772,4979,47
12Petr Frydrych28  Rep. Ceca76,1576,7979,1279,12

Note

Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera