Basso albertino

accompagnamento musicale

Il basso albertino è un particolare tipo di accompagnamento, spesso usato nell'epoca classica, e talvolta in quella romantica. Il nome deriva dal compositore Domenico Alberti (1710–1740), il quale lo utilizzò ampiamente nelle sue opere, anche se la sua introduzione si deve in realtà a Franz Anton Maichelbeck nel 1736.[1][2]

Le prime battute della Sonata per pianoforte K 545 di Wolfgang Amadeus Mozart.

Il basso albertino è una sorta di accordo spezzato, ovvero arpeggiato, le cui note sono eseguite ciclicamente nell'ordine: bassa, alta, media, alta secondo la loro altezza.[1] Questo modello di accompagnamento contribuisce, soprattutto nel pianoforte, a creare un sottofondo liscio, sostenuto e scorrevole. Esso si presenta anche in figurazioni differenti. Ad esempio, in una triade sul primo grado, tonica, quinta, ottava, terza, oppure con l'alternanza tra bicordo tonica-terza e quinta.[3]

Lo si può ritrovare tipicamente nella mano sinistra delle composizioni per strumenti a tastiera di Mozart, ad esempio la famosa Sonata per pianoforte n. 16 (KV 545), ma anche in composizioni per altri strumenti.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica