Campionati del mondo di atletica leggera 2005 - Salto triplo maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Mondiali di
atletica leggera di
Helsinki 2005
Corse piane
100 m piani uomini donne
200 m pianiuominidonne
400 m pianiuominidonne
800 m pianiuominidonne
1500 m pianiuominidonne
5000 m pianiuominidonne
10000 m pianiuominidonne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hsuominidonne
400 m hsuominidonne
3000 m siepiuominidonne
Prove su strada
Maratonauominidonne
Marcia 20 kmuominidonne
Marcia 50 kmuomini
Salti
Salto in altouominidonne
Salto con l'astauominidonne
Salto in lungouominidonne
Salto triplouominidonne
Lanci
Getto del pesouominidonne
Lancio del discouominidonne
Lancio del martellouominidonne
Lancio del giavellottouominidonne
Prove multiple
Decathlonuomini
Eptathlondonne
Staffette
Staffetta 4×100 muominidonne
Staffetta 4×400 muominidonne

La gara di salto triplo maschile dei Campionati del mondo di atletica leggera di Helsinki 2005 si è disputata nelle giornate del 10 agosto (qualificazioni) e 11 agosto (finale).

Podiomodifica wikitesto

PosizioneAtletaPaese
  OroWalter DavisBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
  ArgentoYoandri BetanzosBandiera di Cuba Cuba
  BronzoMarian OpreaBandiera della Romania Romania

Qualificazionimodifica wikitesto

Gruppo Amodifica wikitesto

  1. Yoandri Betanzos, Bandiera di Cuba Cuba 17,40 m Q
  2. Leevan Sands, Bandiera delle Bahamas Bahamas 17,21 m Q Miglior prestazione personale stagionale
  3. Walter Davis, Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 17,08 m Q
  4. Marian Oprea, Bandiera della Romania Romania 16,81 m q
  5. Anders Møller, Bandiera della Danimarca Danimarca 16,69 m q
  6. Dmitriy Valyukevich, Bandiera della Slovacchia Slovacchia 16,68 m q
  7. Karl Taillepierre, Bandiera della Francia Francia 16,67 m q
  8. Vyktor Yastrebov, Bandiera dell'Ucraina Ucraina 16,66 m q
  9. Nelson Évora, Bandiera del Portogallo Portogallo 16,60 m
  10. Viktor Gushchinskiy, Bandiera della Russia Russia 16,39 m
  11. Danila Burkenaya, Bandiera della Russia Russia 16,35 m
  12. Kazuyoshi Ishikawa, Bandiera del Giappone Giappone 16,33 m
  13. Johan Meriluoto, Bandiera della Finlandia Finlandia 16,01 m
  14. Konstadinos Zalaggitis, Bandiera della Grecia Grecia 15,72 m

Gruppo Bmodifica wikitesto

  1. Jadel Gregório, Bandiera del Brasile Brasile 17,20 m Q
  2. Momchil Karailiev, Bandiera della Bulgaria Bulgaria 16,73 m q
  3. Kenta Bell, Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 16,72 m q
  4. Arnie David Giralt, Bandiera di Cuba Cuba 16,71 m q
  5. Allen Simms, Bandiera di Porto Rico Porto Rico 16,63 m
  6. Nathan Douglas, Bandiera del Regno Unito Regno Unito 16,53 m
  7. Igor Spasovkhodskiy, Bandiera della Russia Russia 16,45 m
  8. Tarik Bougtaïb, Bandiera del Marocco Marocco 16,38 m
  9. Mykola Savolainen, Bandiera dell'Ucraina Ucraina 16,35 m
  10. Hristos Meletoglou, Bandiera della Grecia Grecia 16,35 m
  11. Paolo Camossi, Bandiera dell'Italia Italia 16,23 m
  12. Randy Lewis, Bandiera di Grenada Grenada 16,11 m
  13. Charles Friedek, Bandiera della Germania Germania 15,75 m

Finalemodifica wikitesto

  1. Walter Davis, Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 17,57 m Miglior prestazione personale stagionale
  2. Yoandri Betanzos, Bandiera di Cuba Cuba 17,42 m Miglior prestazione personale stagionale
  3. Marian Oprea, Bandiera della Romania Romania 17,40 m
  4. Leevan Sands, Bandiera delle Bahamas Bahamas 17,39 m
  5. Karl Taillepierre, Bandiera della Francia Francia 17,27 m
  6. Jadel Gregório, Bandiera del Brasile Brasile 17,20 m
  7. Kenta Bell, Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 17,11 m Miglior prestazione personale stagionale
  8. Arnie David Giralt, Bandiera di Cuba Cuba 17,09 m
  9. Vyktor Yastrebov, Bandiera dell'Ucraina Ucraina 16,90 m
  10. Dmitriy Valyukevich, Bandiera della Slovacchia Slovacchia 16,79 m
  11. Momchil Karailiev, Bandiera della Bulgaria Bulgaria 16,70 m
  12. Anders Møller, Bandiera della Danimarca Danimarca 16,16 m

Collegamenti esternimodifica wikitesto

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera

Menu di navigazione