Campionati mondiali di slittino 2015

I Campionati mondiali di slittino 2015, quarantacinquesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si sono tenuti il 14 e 15 febbraio 2015 a Sigulda, in Lettonia, sulla pista omonima, la stessa sulla quale si svolsero le competizioni iridate nel 2003; sono state disputate gare in quattro differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne, nel doppio e nella prova a squadre[1].

Campionati mondiali di slittino 2015
CompetizioneCampionati mondiali di slittino
Sport Slittino
EdizioneXLV
OrganizzatoreFIL
Date14 - 15 febbraio 2015
LuogoBandiera della Lettonia Sigulda
Discipline4
Impianto/iPista di Sigulda
Vincitori
Singolo u.Bandiera della Russia Semën Pavličenko
Singolo d.Bandiera della Germania Natalie Geisenberger
DoppioBandiera della Germania T. Wendl / T. Arlt
SquadreBandiera della Germania Germania
Medagliere
NazioneMedaglie d'oro vinteMedaglie d'argento vinteMedaglie di bronzo vinteTot.
Bandiera della Germania Germania3115
Bandiera della Russia Russia1203
Bandiera dell'Austria Austria0112
Cronologia della competizione

Vincitrice del medagliere è stata la nazionale tedesca, capace di conquistare tre titoli e cinque medaglie sulle dodici assegnate in totale: quelle d'oro sono state vinte da Natalie Geisenberger nell'individuale femminile, bissando il titolo ottenuto a Whistler 2013, nel doppio da Tobias Wendl e Tobias Arlt, giunti anche loro al secondo trionfo iridato dopo quello colto a Whistler 2013, e dalla squadra composta dagli stessi Geisenberger, Wendl ed Arlt insieme a Felix Loch nella prova a squadre. La gara nel singolo uomini ha visto la vittoria del rappresentante della squadra russa Semën Pavličenko.

Oltre ai tedeschi Natalie Geisenberger, Tobias Wendl e Tobias Arlt, che hanno conquistato due medaglie d'oro, gli altri atleti che sono riusciti a salire per due volte sul podio in questa rassegna iridata sono stati il connazionale Felix Loch ed i russi Semën Pavličenko e Tat'jana Ivanova.

Anche in questa edizione, come ormai da prassi iniziata nella rassegna di Cesana Torinese 2011, sono stati assegnati i titoli mondiali under 23 premiando gli atleti meglio piazzati nelle tre gare iridate del singolo uomini, del singolo donne e del doppio che non avevano ancora compiuto il ventitreesimo anno di età.

Risultati

Singolo uomini

La gara è stata disputata il 15 febbraio nell'arco di due manches ed hanno preso parte alla competizione 37 atleti in rappresentanza di 17 differenti nazioni; campione uscente era il tedesco Felix Loch, che ha concluso la prova al secondo posto, ed il titolo fu conquistato dal russo Semën Pavličenko, mentre terzo è giunto l'austriaco Wolfgang Kindl[2][3][4].

La speciale classifica riservata agli under 23 ha visto primeggiare il russo Aleksandr Peretjagin sul lettone Riks Kristens Rozītis e l'italiano Dominik Fischnaller[5].

Pos.AtletiNazioneTempoDistacco
Semën Pavličenko  Russia1'36"288
Felix Loch  Germania1'36"359+0"071
Wolfgang Kindl  Austria1'36"472+0"184
4Aleksandr Peretjagin [6]  Russia1'36"492+0"204
5Andi Langenhan  Germania1'36"544+0"256
6Christopher Mazdzer  Stati Uniti1'36"800+0"512
7Stepan Fëdorov  Russia1'36"844+0"556
8Johannes Ludwig  Germania1'36"920+0"632
9Julian von Schleinitz  Germania1'37"051+0"763
10Riks Kristens Rozītis [6]  Lettonia1'37"124+0"836

Singolo donne

La gara è stata disputata il 14 febbraio nell'arco di due manches ed hanno preso parte alla competizione 40 atlete in rappresentanza di 16 differenti nazioni; campionessa uscente era la tedesca Natalie Geisenberger, che è riuscita a bissare il titolo ottenuto nella precedente edizione, davanti alla russa Tat'jana Ivanova, che era stata seconda anche ad Altenberg 2012, ed all'altra tedesca Tatjana Hüfner, già campionessa mondiale ad Igls 2007, ad Oberhof 2008, a Cesana Torinese 2011 e ad Altenberg 2012 ed oro olimpico a Vancouver 2010[7][8][9].

La speciale classifica riservata agli under 23 ha visto primeggiare la russa Ekaterina Katnikova sulla statunitense Summer Britcher e l'altra russa Ekaterina Baturina[10].

Pos.AtletiNazioneTempoDistacco
Natalie Geisenberger  Germania1'24"142
Tat'jana Ivanova  Russia1'24"458+0"316
Tatjana Hüfner  Germania1'24"463+0"321
4Erin Hamlin  Stati Uniti1'24"509+0"367
5Alex Gough  Canada1'24"616+0"474
6Dajana Eitberger  Germania1'24"653+0"511
7Anke Wischnewski  Germania1'24"723+0"581
8Ekaterina Katnikova [6]  Russia1'24"729+0"587
9Summer Britcher [6]  Stati Uniti1'24"760+0"618
10Natal'ja Choreva  Russia1'24"802+0"660

Doppio

La gara è stata disputata il 14 febbraio nell'arco di due manches ed hanno preso parte alla competizione 46 atleti in rappresentanza di 13 differenti nazioni; campioni uscenti erano i tedeschi Tobias Wendl e Tobias Arlt, che sono riusciti a bissare il titolo ottenuto nella precedente edizione, davanti agli austriaci Peter Penz e Georg Fischler, già medaglie di bronzo ad Altenberg 2012 ed agli italiani Christian Oberstolz e Patrick Gruber, che furono secondi a Cesana Torinese 2011[11][3][12].

La speciale classifica riservata agli under 23 ha visto primeggiare i russi Andrej Bogdanov ed Andrej Medvedev sugli italiani Florian Gruber e Simon Kainzwaldner ed i coreani Park Jin-yong e Cho Jung-myung[13].

Pos.AtletiNazioneTempoDistacco
Tobias Wendl
Tobias Arlt
 Germania1'23"900
Peter Penz
Georg Fischler
 Austria1'24"036+0"136
Christian Oberstolz
Patrick Gruber
 Italia1'24"157+0"257
4Toni Eggert
Sascha Benecken
 Germania1'24"269+0"369
5Ludwig Rieder
Patrick Rastner
 Italia1'24"318+0"418
6Andris Šics
Juris Šics
 Lettonia1'24"349+0"449
7Andrej Bogdanov
Andrej Medvedev [6]
 Russia1'24"415+0"515
8Vladislav Južakov
Vladimir Prochorov
 Russia1'24"596+0"696
9Matthew Mortensen
Jayson Terdiman
 Stati Uniti1'24"612+0"712
10Oskars Gudramovičs
Pēteris Kalniņš
 Lettonia1'24"639+0"739

Gara a squadre

La gara è stata disputata il 15 febbraio ed ogni squadra nazionale ha preso parte alla competizione con una sola formazione; nello specifico la prova ha visto la partenza di una "staffetta" composta da un singolarista uomo ed uno donna, nonché da un doppio per ognuna delle 12 formazioni in gara, che sono scese lungo il tracciato consecutivamente senza interruzione dei tempi tra un atleta e l'altro; il tempo totale così ottenuto ha laureato campione la nazionale tedesca di Felix Loch, Natalie Geisenberger, Tobias Wendl e Tobias Arlt davanti alla squadra russa formata da Semën Pavličenko, Tat'jana Ivanova, Andrej Bogdanov ed Andrej Medvedev ed a quella canadese composta da Samuel Edney, Alex Gough, Tristan Walker e Justin Snith[14][15][16].

Pos.SquadraAtletiTempoDistacco
 GermaniaFelix Loch
Natalie Geisenberger
Tobias Wendl / Tobias Arlt
2'13"152
 RussiaSemën Pavličenko
Tat'jana Ivanova
Andrej Bogdanov / Andrej Medvedev
2'13"234+0"082
 CanadaSamuel Edney
Alex Gough
Tristan Walker / Justin Snith
2'14"129+0"977
4  ItaliaDominik Fischnaller
Andrea Vötter
Christian Oberstolz / Patrick Gruber
2'14"304+1"152
5  Stati UnitiChristopher Mazdzer
Erin Hamlin
Matthew Mortensen / Jayson Terdiman
2'14"542+1"390
6  AustriaWolfgang Kindl
Miriam Kastlunger
Peter Penz / Georg Fischler
2'14"633+1"481
7  LettoniaInārs Kivlenieks
Elīza Tīruma
Andris Šics / Juris Šics
2'14"790+1"638
8  SlovacchiaJozef Ninis
Viera Gbúrová
Jacub Simonak / Patrik Tomasko
2'16"163+3"011
9  PoloniaMaciej Kurowski
Natalia Wojtusciszyn
Arthur Gedzius / Jakub Kowalewski
2'16"481+3"329
10  UcrainaAndrij Mandzij
Olena Stec'kiv
Oleksandr Obolončyk / Roman Zacharkiv
2'17"492+4"340

Medagliere

PosizioneNazioneOroArgentoBronzoTotale
1  Germania3115
2  Russia1203
3  Austria0112
4  Canada0011
 Italia0011
Totale44412

Note

Collegamenti esterni

Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali