Campionati mondiali di slittino 2016

I Campionati mondiali di slittino 2016, quarantaseiesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Slittino, si sono tenuti tra il 29 e il 31 gennaio 2016 a Schönau am Königssee, in Germania, sulla Kunsteisbahn am Königssee, la pista refrigerata artificialmente più antica del mondo, la quale ha ospitato la manifestazione per la sesta volta nella sua storia dopo le edizioni tenutesi nel 1969, nel 1970, nel 1974, nel 1979 e nel 1999; si sono disputate gare in sette differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne, nel doppio, nella prova a squadre e nello sprint, disciplina già facente parte del circuito di Coppa del Mondo da alcune stagioni ma che è stata introdotta per la prima volta nelle rassegne iridate proprio a partire da questo appuntamento, essa comprende una gara dedicata agli uomini, una alle donne e una ai doppi[1].

Campionati mondiali di slittino 2016
46. FIL Weltmeisterschaften im Rennrodeln
CompetizioneCampionati mondiali di slittino
Sport Slittino
EdizioneXLVI
OrganizzatoreFIL
Date29 - 31 gennaio 2016
LuogoBandiera della Germania Schönau am Königssee
Discipline7
Impianto/iPista di Königssee
Sito webwww.rennrodelwm.de
Vincitori
Singolo u.Bandiera della Germania Felix Loch
Singolo d.Bandiera della Germania Natalie Geisenberger
DoppioBandiera della Germania T. Wendl / T. Arlt
SquadreBandiera della Germania Germania
Sprint singolo u.Bandiera della Germania Felix Loch
Sprint singolo d.Bandiera della Svizzera Martina Kocher
Sprint doppioBandiera della Germania T. Wendl / T. Arlt
Medagliere
NazioneMedaglie d'oro vinteMedaglie d'argento vinteMedaglie di bronzo vinteTot.
Bandiera della Germania Germania64212
Bandiera della Svizzera Svizzera1102
Bandiera dell'Austria Austria0112
Mappa della Kunsteisbahn am Königssee
Cronologia della competizione

Vincitrice del medagliere è stata la nazionale tedesca, capace di conquistare sei titoli su sette disponibili e dodici medaglie sulle ventuno assegnate in totale: quelle d'oro sono state vinte da Felix Loch nell'individuale maschile e nello sprint singolo, da Natalie Geisenberger nell'indivisuale femminile, nel doppio e nel doppio sprint da Tobias Wendl e Tobias Arlt, e dalla squadra composta dagli stessi Geisenberger, Loch, Wendl e Arlt nella prova a squadre. La gara nello sprint singolo femminile ha visto la vittoria della rappresentante della squadra svizzera Martina Kocher.

Oltre ai tedeschi Felix Loch, Tobias Wendl e Tobias Arlt, vincitori di tre medaglie d'oro, e a Natalie Geisenberger, due ori e un argento, gli altri atleti che sono riusciti a salire per due volte sul podio in questa rassegna iridata sono stati il connazionale Ralf Palik, la svizzera Martina Kocher e gli italiani Christian Oberstolz e Patrick Gruber.

Anche in questa edizione, come ormai da prassi iniziata nella rassegna di Cesana Torinese 2011, sono stati assegnati i titoli mondiali under 23 premiando gli atleti meglio piazzati nelle tre gare iridate del singolo uomini, del singolo donne e del doppio che non avevano ancora compiuto il ventitreesimo anno di età.

Risultati

Singolo uomini

La gara è stata disputata il 31 gennaio 2016 nell'arco di due manches con partenza della prima alle ore 10:19 UTC+1 e hanno preso parte alla competizione 42 atleti in rappresentanza di 18 differenti nazioni; campione uscente era il russo Semën Pavličenko, che ha concluso la prova all'ottavo posto, e il titolo è stato conquistato dal tedesco Felix Loch, al suo quinto alloro iridato nella specialità (cui si aggiunge quello conseguito due giorni prima nella gara sprint), al secondo posto si è piazzato il connazionale Ralf Palik, alla sua prima medaglia mondiale, mentre terzo è giunto l'austriaco Wolfgang Kindl il quale ha confermato il bronzo ottenuto l'anno precedente a Sigulda[2].

La speciale classifica riservata agli under 23 ha visto primeggiare lo statunitense Tucker West sugli austriaci David Gleirscher e Armin Frauscher, rispettivamente secondo e terzo[3].

Pos.AtletiNazioneTempoDistacco
Felix Loch  Germania1'38"864
Ralf Palik  Germania1'39"287+0"423
Wolfgang Kindl  Austria1'39"553+0"689
4Christopher Mazdzer  Stati Uniti1'39"733+0"869
5Andi Langenhan  Germania1'39"869+1"005
6Tucker West [4]  Stati Uniti1'40"181+1"317
7David Gleirscher [4]  Austria1'40"224+1"360
8Semën Pavličenko  Russia1'40"229+1"365
9Armin Frauscher [4]  Austria1'40"268+1"404
10Riks Kristens Rozītis [4]  Lettonia1'40"282+1"418

Singolo donne

La gara è stata disputata il 30 gennaio 2016 nell'arco di due manches con partenza della prima alle ore 15:23 UTC+1 e hanno preso parte alla competizione 40 atlete in rappresentanza di 16 differenti nazioni; campionessa uscente era la tedesca Natalie Geisenberger, che è riuscita a vincere il terzo titolo consecutivo dopo quelli di Sigulda 2015 e Whistler 2013, davanti all'elvetica Martina Kocher, vincitrice della gara sprint svoltasi il giorno precedente e che mai aveva superato il quinto posto in gare di Coppa del Mondo, e alla russa Tat'jana Ivanova, la quale era stata seconda nel 2015 e anche ad Altenberg 2012. La Ivanova sopravanza la quarta classificata (la pluricampionessa mondiale e olimpica Tatjana Hüfner) per appena un millesimo di secondo[5].

La speciale classifica riservata agli under 23 ha visto primeggiare la tedesca Julia Taubitz sulla statunitense Summer Britcher e la russa Viktorija Demčenko, figlia dell'ex campione Al'bert[6].

Pos.AtletiNazioneTempoDistacco
Natalie Geisenberger  Germania1'40"799
Martina Kocher  Svizzera1'41"038+0"239
Tat'jana Ivanova  Russia1'41"055+0"256
4Tatjana Hüfner  Germania1'41"056+0"257
5Elīza Cauce  Lettonia1'41"154+0"355
6Julia Taubitz [4]  Germania1'41"555+0"756
7Summer Britcher [4]  Stati Uniti1'41"561+0"762
8Erin Hamlin  Stati Uniti1'41"570+0"771
9Alex Gough  Canada1'41"576+0"777
10Viktorija Demčenko [4]  Russia1'41"608+0"809

Doppio

La gara è stata disputata il 30 gennaio 2016 nell'arco di due manches con partenza della prima alle ore 12:48 UTC+1 e hanno preso parte alla competizione 54 atleti in rappresentanza di 14 differenti nazioni; campioni uscenti erano i tedeschi Tobias Wendl e Tobias Arlt, che sono riusciti a vincere il terzo titolo consecutivo dopo quelli di Sigulda 2015 e Whistler 2013, davanti ai connazionali Toni Eggert e Sascha Benecken, già medaglie d'argento nel 2013 e ad Altenberg 2012, e agli italiani Christian Oberstolz e Patrick Gruber, argento a Cesana Torinese 2011, i quali hanno confermato il bronzo vinto a Sigulda 2015 e quello della gara sprint che si è disputata il giorno precedente[7].I vincitori Wendl/Arlt hanno anche abbattuto il record della pista nella prima discesa, portando il limite del doppio a 49"311.

La speciale classifica riservata agli under 23 ha visto primeggiare i polacchi Wojciech Chmielewski e Jakub Kowalewski sugli italiani Florian Gruber e Simon Kainzwaldner e i coreani Park Jin-yong e Cho Jung-myung[8]. Con l'eccezione dei vincitori, fu lo stesso podio under 23 dell'edizione precedente.

Pos.AtletiNazioneTempoDistacco
Tobias Wendl
Tobias Arlt
 Germania1'38"975
Toni Eggert
Sascha Benecken
 Germania1'39"586+0"611
Christian Oberstolz
Patrick Gruber
 Italia1'40"728+1"753
4Robin Geueke
David Gamm
 Germania1'40"772+1"797
5Andris Šics
Juris Šics
 Lettonia1'40"778+1"907
6Andrej Bogdanov
Andrej Medvedev
 Russia1'40"882+1"803
7Ludwig Rieder
Patrick Rastner
 Italia1'41"054+2"079
8Tristan Walker
Justin Snith
 Canada1'41"155+2"180
9Matthew Mortensen
Jayson Terdiman
 Stati Uniti1'41"180+2"205
10Oskars Gudramovičs
Pēteris Kalniņš
 Lettonia1'41"823+2"848

Gara a squadre

La gara è stata disputata il 31 gennaio 2016 con partenza alle ore 14:03 UTC+1 e ogni squadra nazionale ha preso parte alla competizione con una sola formazione; nello specifico la prova ha visto la partenza di una "staffetta" composta da un singolarista uomo e uno donna, nonché da un doppio per ognuna delle 13 formazioni in gara, che sono scese lungo il tracciato consecutivamente senza interruzione dei tempi tra un atleta e l'altro; il tempo totale così ottenuto ha laureato campione la nazionale tedesca di Felix Loch, Natalie Geisenberger, Tobias Wendl e Tobias Arlt davanti alla squadra lettone formata da Elīza Cauce, Inārs Kivlenieks, Andris Šics e Juris Šics e a quella canadese composta da Mitchel Malyk, Alex Gough, Tristan Walker e Justin Snith[9].

Pos.SquadraAtletiTempoDistacco
 GermaniaFelix Loch
Natalie Geisenberger
Tobias Wendl / Tobias Arlt
2'44"062
 LettoniaInārs Kivlenieks
Elīza Cauce
Andris Šics / Juris Šics
2'45"614+1"552
 CanadaMitchel Malyk
Alex Gough
Tristan Walker / Justin Snith
2'45"907+1"845
4  RussiaSemën Pavličenko
Tat'jana Ivanova
Andrej Bogdanov / Andrej Medvedev
2'46"105+2"043
5  Stati UnitiChristopher Mazdzer
Erin Hamlin
Matthew Mortensen / Jayson Terdiman
2'46"145+2"083
6  AustriaWolfgang Kindl
Birgit Platzer
Peter Penz / Georg Fischler
2'46"167+2"105
7  ItaliaDominik Fischnaller
Sandra Robatscher
Christian Oberstolz / Patrick Gruber
2'47"077+3"015
8  PoloniaMaciej Kurowski
Ewa Kuls
Wojciech Chmielewski / Jakub Kowalewski
2'48"920+4"858
9  RomaniaValentin Crețu
Raluca Strămăturaru
Cosmin Atodiresei / Stefan Musei
2'49"575+5"516
10  Corea del SudKim Dong-hyeon
Sung Eun-ryung
Park Jin-yong / Cho Jung-myung
2'50"543+6"481

Sprint singolo uomini

La gara è stata disputata il 29 gennaio 2016 in un'unica manche con inizio alle ore 16:02 UTC+1 e hanno preso parte alla competizione 15 atleti in rappresentanza di 6 differenti nazioni[10].Il diritto a partecipare è stato conseguito dopo la disputa di una manche di qualificazione svoltasi la mattina stessa alle ore 11:15 UTC+1 e il cui risultato ha poi determinato anche l'ordine di partenza degli slittinisti per la gara che assegnava titolo e medaglie[11].

Pos.AtletiNazioneTempoDistacco
Felix Loch  Germania38"574
Andi Langenhan  Germania38"794+0"220
Ralf Palik  Germania38"808+0"234
4Christopher Mazdzer  Stati Uniti38"876+0"302
5Wolfgang Kindl  Austria38"902+0"328
6Johannes Ludwig  Germania38"934+0"360
7Armin Frauscher  Austria38"940+0"366
8Mitchel Malyk  Canada39"026+0"452
9David Gleirscher  Austria39"077+0"503
10Stepan Fëdorov  Russia39"101+0"527

Sprint singolo donne

La gara è stata disputata il 29 gennaio 2016 in un'unica manche con inizio alle ore 15:17 UTC+1 e hanno preso parte alla competizione 15 atlete in rappresentanza di 8 differenti nazioni[12].Il diritto a partecipare è stato conseguito dopo la disputa di una manche di qualificazione svoltasi la mattina stessa alle ore 10:07 UTC+1 e il cui risultato ha poi determinato anche l'ordine di partenza degli slittinisti per la gara che assegnava titolo e medaglie[13].

Pos.AtleteNazioneTempoDistacco
Martina Kocher  Svizzera39"451
Natalie Geisenberger  Germania39"486+0"035
Dajana Eitberger  Germania39"537+0"086
4Summer Britcher  Stati Uniti39"594+0"143
5Tatjana Hüfner  Germania39"598+0"147
6Julia Taubitz  Germania39"641+0"190
7Tat'jana Ivanova  Russia39"646+0"195
8Elīza Cauce  Lettonia39"698+0"247
9Natalia Wojtusciszyn  Polonia39"701+0"250
10Alex Gough  Canada39"727+0"276

Sprint doppio

La gara è stata disputata il 29 gennaio 2016 in un'unica manche con inizio alle ore 14:48 UTC+1 e hanno preso parte alla competizione 30 atleti in rappresentanza di 7 differenti nazioni[14].Il diritto a partecipare è stato conseguito dopo la disputa di una manche di qualificazione svoltasi la mattina stessa alle ore 9:15 UTC+1 e il cui risultato ha poi determinato anche l'ordine di partenza degli slittinisti per la gara che assegnava titolo e medaglie[15].

Pos.AtletiNazioneTempoDistacco
Tobias Wendl
Tobias Arlt
 Germania39"900
Peter Penz
Georg Fischler
 Austria39"036+0"032
Christian Oberstolz
Patrick Gruber
 Italia39"261+0"229
4Andris Šics
Juris Šics
 Lettonia39"428+0"396
5Matthew Mortensen
Jayson Terdiman
 Stati Uniti39"452+0"420
6Thomas Steu
Lorenz Koller
 Austria39"573+0"541
7Tristan Walker
Justin Snith
 Canada39"593+0"561
8Andrej Bogdanov
Andrej Medvedev
 Russia39"600+0"568
9Robin Geueke
David Gamm
 Germania39"653+0"621
10Aleksandr Denis'ev
Vladislav Antonov
 Russia39"669+0"637

Medagliere

PosizioneNazioneOroArgentoBronzoTotale
1  Germania64212
2  Svizzera1102
3  Austria0112
4  Lettonia0101
5  Italia0022
6  Canada0011
 Russia0011
Totale77721

Note

Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali