Campionati mondiali di sollevamento pesi 1979

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1979, 53ª edizione della manifestazione, si svolsero a Salonicco dal 3 all'11 novembre 1979.[1]

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1979
CompetizioneCampionati mondiali di sollevamento pesi
Sport Sollevamento pesi
Edizione53ª
OrganizzatoreIWF
Datedal 3 novembre
all'11 novembre
LuogoBandiera della Grecia Grecia
Salonicco
Partecipanti189
Nazioni39
Discipline10
Cronologia della competizione

Titoli in palio

CategoriaEventiAtleti
Pesi moscaFino a 52 kg19
Pesi galloFino a 56 kg18
Pesi piumaFino a 60 kg24
Pesi leggeriFino a 67,5 kg24
Pesi mediFino a 75 kg18
Pesi massimi leggeriFino a 82,5 kg21
Pesi mediomassimiFino a 90 kg18
Pesi massimi primiFino a 100 kg20
Pesi massimiFino a 110 kg15
Pesi supermassimiOltre i 110 kg12

Nazioni partecipanti

Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 39 per un totale di 189 atleti partecipanti. Tra questi, la suddivisione continentale è la seguente: 122 atleti europei, 23 americani, 27 asiatici, 10 africani e 7 oceaniani.[2][3] Tra parentesi i partecipanti per nazione.

Risultati

Vennero stabiliti due record mondiali: uno nel totale dell'esercizio e uno nelle singole specialità. Nella gara dei pesi mosca (fino a 52 kg.), dove i primi tre atleti sollevarono lo stesso peso (242,5 kg.) Osmonaliev vinse il titolo poiché pesava mezzo chilo in meno degli altri due contendenti; Hornyák e Voronin ebbero la medaglia d'argento perché pesavano entrambi 52 kg. e la medaglia di bronzo non fu assegnata.

EventoOroArgentoBronzo
52 kg
Strappo Wu Shude110,0 kg Aleksandr Voronin110,0 kg Cai Juncheng107,5 kg
Slancio Kanıbek Osmonaliev137,5 kg Ferenc Hornyák135,0 kg Aleksandr Voronin132,5 kg
Totale Kanıbek Osmonaliev242,5 kg Ferenc Hornyák242,5 kgnon attribuita
Aleksandr Voronin
56 kg
Strappo Tadeusz Dembończyk117,5 kg Anton Kodžabašev117,5 kg Daniel Núñez115,0 kg
Slancio Viktor Veretennikov150,0 kg Anton Kodžabašev150,0 kg Andreas Letz147,5 kg
Totale Anton Kodžabašev267,5 kg Viktor Veretennikov262,5 kg Tadeusz Dembończyk260,0 kg
60 kg
Strappo Marek Seweryn127,5 kg Nikolaj Kolesnikov125,0 kg Zhang Zhifang125,0 kg
Slancio Marek Seweryn155,0 kg Georgi Todorov155,0 kg Setsuya Goto150,0 kg
Totale Marek Seweryn282,5 kg Georgi Todorov275,0 kg Setsuya Goto270,0 kg
67,5 kg
Strappo Janko Rusev145,0 kg Joachim Kunz145,0 kg Daniel Senet142,5 kg
Slancio Janko Rusev187,5 kg Joachim Kunz180,0 kg Yao Jingyuan172,5 kg
Totale Janko Rusev332,5 kg Joachim Kunz325,0 kg Daniel Senet312,5 kg
75 kg
Strappo Roberto Urrutia155,0 kg Nedelčo Kolev155,0 kg Jordan Mitkov150,0 kg
Slancio Roberto Urrutia190,0 kg Peter Wenzel190,0 kg Jürgen Negwer187,5 kg
Totale Roberto Urrutia345,0 kg Nedelčo Kolev342,5 kg Peter Wenzel337,5 kg
82,5 kg
Strappo Jurij Vardanjan170,0 kg Blagoj Blagoev170,0 kg Bertalan Mandzák155,0 kg
Slancio Jurij Vardanjan200,0 kg András Stark195,0 kg Norbert Bergmann195,0 kg
Totale Jurij Vardanjan370,0 kg Blagoj Blagoev362,5 kg Dušan Poliačik350,0 kg
90 kg
Strappo Gennadij Bessonov170,0 kg Rolf Milser165,0 kg Witold Walo160,0 kg
Slancio Rolf Milser212,5 kg Gennadij Bessonov210,0 kg Witold Walo202,5 kg
Totale Gennadij Bessonov380,0 kg Rolf Milser377,5 kg Witold Walo362,5 kg
100 kg
Strappo János Sólyomvári175,0 kg Ota Zaremba172,5 kg Plamen Asparuhov167,5 kg
Slancio Pavel Syrčin217,5 kg Anton Baraniak210,0 kg János Sólyomvári210,0 kg
Totale Pavel Syrčin385,0 kg János Sólyomvári385,0 kg Alberto Blanco372,5 kg
110 kg
Strappo Sergej Arakelov185,0 kg Leonid Taranenko182,5 kg Valentin Hristov177,5 kg
Slancio Sergej Arakelov225,0 kg Valentin Hristov225,0 kg Leif Nilsson220,0 kg
Totale Sergej Arakelov410,0 kg Valentin Hristov402,5 kg Leonid Taranenko402,5 kg
+110 kg
Strappo Sultan Rachmanov192,5 kg Jürgen Heuser187,5 kg Rudolf Strejček185,0 kg
Slancio Sultan Rachmanov237,5 kg Jürgen Heuser232,5 kg Gerd Bonk230,0 kg
Totale Sultan Rachmanov430,0 kg Jürgen Heuser420,0 kg Gerd Bonk412,5 kg

Medagliere

Grandi (totale)

Riferito al totale dell'esercizio: 10 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz.NazioneOroArgentoBronzoTotale
1  Unione Sovietica6219
2  Bulgaria2406
3  Polonia1023
4  Cuba1012
5  Germania Est0224
6  Ungheria0202
7 Germania Ovest0101
8  Cecoslovacchia0011
 Francia0011
 Giappone0011
Totale1011930

Grandi (totale) e Piccole (Strappo e slancio)

Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità: 12 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz.NazioneOroArgentoBronzoTotale
1  Unione Sovietica166224
2  Bulgaria410317
3  Polonia4048
4  Cuba3025
5  Ungheria1427
6 Germania Ovest1225
7  Cina1034
8  Germania Est07411
9  Cecoslovacchia0224
10  Francia0022
 Giappone0022
12  Svezia0011
Totale30312990

Note

Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport