Campionato europeo di pallanuoto 1989 (maschile)

La XIXª edizione del campionato europeo di pallanuoto si è giocata dal 13 al 20 agosto 1989 a Bonn, all'interno del programma dei XIX europei LEN.

Campionato europeo di pallanuoto 1989
maschile
CompetizioneCampionato europeo di pallanuoto
Sport Pallanuoto
EdizioneXIX
OrganizzatoreLEN
Date13 - 20 agosto
LuogoBandiera della Germania Ovest Germania Ovest
Bonn
Partecipanti16
FormulaDue fasi a gironi, eliminaz. diretta
Impianto/iEnnertbad
Risultati
OroBandiera della Germania Ovest Germania Ovest
(2º titolo)
ArgentoBandiera della Jugoslavia Jugoslavia
BronzoBandiera dell'Italia Italia
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Spagna Manuel Estiarte (26 reti)
Incontri disputati56
Cronologia della competizione

La formula è stata radicalmente cambiata rispetto alle recenti edizioni. Le 16 squadre partecipanti erano inizialmente inserite in quattro gironi da quattro squadre ciascuno al termine dei quali le prime tre classificate hanno avuto accesso alla seconda fase: due gironi da sei in cui si mantenevano i risultati degli scontri diretti della prima fase, con le prime due classificate ammesse alle semifinali.
Davanti al proprio pubblico, e all'ultima apparizione continentale per via della futura riunificazione, la Germania Ovest si è aggiudicata il suo secondo titolo europeo battendo in finale la Jugoslavia, al suo terzo argento consecutivo.

Squadre Partecipanti

Prima fase

Gruppo A1

SquadraPuntiGVNPGFGSDR
1. Italia633003416+18
2. Ungheria432013228+4
3. Grecia231022330-7
4. Gran Bretagna030031833-15
  • 13 agosto
Italia12 – 7 Grecia
Ungheria12 – 11 Gran Bretagna
  • 14 agosto
Ungheria7 – 8 Italia
Gran Bretagna5 – 10 Grecia
  • 15 agosto
Italia14 – 2 Gran Bretagna
Ungheria13 – 9 Grecia

Gruppo A2

SquadraPuntiGVNPGFGSDR
1. Spagna532103421+13
2. Germania Ovest432013024+6
3. Cecoslovacchia231022527-2
4. Polonia130121926-7
  • 13 agosto
Cecoslovacchia9 – 6 Polonia
Spagna14 – 12 Germania Ovest
  • 14 agosto
Spagna10 – 9 Cecoslovacchia
Germania Ovest7 – 3 Polonia
  • 15 agosto
Spagna10 – 10 Polonia
Germania Ovest11 – 7 Cecoslovacchia

Gruppo B1

SquadraPuntiGVNPGFGSDR
1. Jugoslavia633003620+16
2. Francia331112519+6
3. Romania331112829-1
4. Svezia030031536-21
  • 13 agosto
Jugoslavia13 – 9 Romania
Francia10 – 3 Svezia
  • 14 agosto
Jugoslavia9 – 8 Francia
Romania12 – 9 Svezia
  • 15 agosto
Francia7 – 7 Romania
Jugoslavia14 – 3 Svezia

Gruppo B2

SquadraPuntiGVNPGFGSDR
1. Unione Sovietica633004315+18
2. Paesi Bassi331113021+9
3. Bulgaria331112229-7
4. Austria030031745-18
  • 13 agosto
Bulgaria10 – 5 Austria
Unione Sovietica9 – 6 Paesi Bassi
  • 14 agosto
Unione Sovietica18 – 5 Austria
Paesi Bassi8 – 8 Bulgaria
  • 15 agosto
Unione Sovietica16 – 4 Bulgaria
Paesi Bassi17 – 7 Austria

Seconda fase

Gruppo C

SquadraPuntiGVNPGFGSDR
1. Italia853205243+9
2. Germania Ovest753115446+8
3. Spagna552124851-3
4. Cecoslovacchia452034448-18
5. Ungheria452034743+4
6. Grecia251043953-14
  • 16 agosto
Grecia9 – 7 Spagna
Germania Ovest11 – 9 Ungheria
Italia11 – 8 Cecoslovacchia
  • 16 agosto
Ungheria10 – 6 Spagna
Germania Ovest10 – 10 Italia
Cecoslovacchia11 – 8 Grecia
  • 18 agosto
Italia11 – 11 Spagna
Germania Ovest10 – 6 Grecia
Cecoslovacchia9 – 8 Ungheria

Gruppo D

SquadraPuntiGVNPGFGSDR
1. Unione Sovietica954105327+26
2. Jugoslavia954105133+18
3. Romania552124647-1
4. Paesi Bassi351133241-9
5. Bulgaria351133458-24
6. Francia150143141-10
  • 16 agosto
Jugoslavia13 – 6 Bulgaria
Unione Sovietica12 – 5 Romania
Paesi Bassi6 – 4 Francia
  • 17 agosto
Jugoslavia11 – 5 Paesi Bassi
Bulgaria8 – 16 Romania
Unione Sovietica11 – 7 Francia
  • 18 agosto
Jugoslavia5 – 5 Unione Sovietica
Paesi Bassi7 – 9 Romania
Bulgaria8 – 5 Francia

Gruppo 13º-16º posto

SquadraPuntiGVNPGFGSDR
1. Polonia633003221+11
2. Austria331112425-1
3. Gran Bretagna231022027-7
4. Svezia130122629-3
  • 16 agosto
Polonia10 – 4 Gran Bretagna
Svezia8 – 8 Austria
  • 17 agosto
Polonia11 – 8 Austria
Gran Bretagna10 – 9 Svezia
  • 18 agosto
Austria8 – 7 Gran Bretagna
Polonia11 – 9 Svezia

Fase finale

Semifinali

  • 19 agosto
Italia7 – 8 Jugoslavia
Unione Sovietica8 – 10 Germania Ovest

Finali

  • 19 agosto — 11º posto
Grecia13 – 8 Francia
  • 19 agosto — 9º posto
Ungheria14 – 7 Bulgaria
  • 19 agosto — 7º posto
Cecoslovacchia9 – 4 Paesi Bassi
  • 19 agosto — 5º posto
Spagna8 – 13 Romania
  • 20 agosto — Finale per il Bronzo
Italia12 – 11 dTS Unione Sovietica
  • 20 agosto — Finale per l'Oro
Jugoslavia9 – 10 dTS Germania Ovest

Classifica finale

Pos.Squadra
Germania Ovest
Jugoslavia
Italia
4 Unione Sovietica
5 Romania
6 Spagna
7 Cecoslovacchia
8 Paesi Bassi
9 Ungheria
10 Bulgaria
11 Grecia
12 Francia
13 Polonia
14 Austria
15 Gran Bretagna
16 Svezia

Bibliografia

Voci correlate

Portale Pallanuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallanuoto