Campionato europeo di pallanuoto 1991 (maschile)

La XXª edizione del campionato europeo di pallanuoto è stata disputata ad Atene dal 17 al 24 agosto 1991 nel corso di svolgimento dei Ventesimi campionati europei di nuoto.

Campionato europeo di pallanuoto 1991
maschile
CompetizioneCampionato europeo di pallanuoto
Sport Pallanuoto
EdizioneXX
OrganizzatoreLEN
Date17 - 24 agosto
LuogoBandiera della Grecia Grecia
Atene
Partecipanti16
FormulaDue fasi a gironi, eliminaz. diretta
Impianto/iCentro Acquatico Olimpico
Risultati
OroBandiera della Jugoslavia Jugoslavia
(1º titolo)
ArgentoBandiera della Spagna Spagna
BronzoBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Spagna Manuel Estiarte (36 reti)
Incontri disputati56
Cronologia della competizione

La formula del torneo è stata la stessa della precedente edizione di Bonn.
Dopo undici podi, la Jugoslavia riesce finalmente a conquistare il suo primo titolo europeo battendo in finale la Spagna.

Squadre partecipanti

Prima fase

Gruppo A1

SquadraPuntiGVNPGFGSDR
1. Romania532104726+21
2. Unione Sovietica532104525+20
3. Francia231022728-1
4. Danimarca030031858-40
  • 17 agosto
Romania17 – 6 Francia
Unione Sovietica20 – 5 Danimarca
  • 18 agosto
Unione Sovietica11 – 11 Romania
Francia12 – 4 Danimarca
  • 19 agosto
Romania26 – 9 Danimarca
Unione Sovietica14 – 9 Francia

Gruppo A2

SquadraPuntiGVNPGFGSDR
1. Italia633004921+28
2. Ungheria432014629+17
3. Cecoslovacchia231023443-9
4. Turchia030032157-36
  • 17 agosto
Italia10 – 8 Ungheria
Cecoslovacchia13 – 10 Turchia
  • 18 agosto
Italia22 – 4 Turchia
Cecoslovacchia12 – 16 Ungheria
  • 19 agosto
Ungheria22 – 7 Turchia
Italia17 – 9 Cecoslovacchia

Gruppo B1

SquadraPuntiGVNPGFGSDR
1. Jugoslavia633003723+14
2. Polonia331113130+1
3. Paesi Bassi230212936-7
4. Bulgaria130122735-8
  • 17 agosto
Jugoslavia11 – 7 Bulgaria
Polonia13 – 13 Paesi Bassi
  • 18 agosto
Polonia12 – 6 Bulgaria
Jugoslavia15 – 6 Paesi Bassi
  • 19 agosto
Paesi Bassi10 – 10 Bulgaria
Jugoslavia11 – 6 Polonia

Gruppo B2

SquadraPuntiGVNPGFGSDR
1. Spagna633005423+31
2. Grecia432012330-7
3. Germania231023627+9
4. Gran Bretagna030031952-33
  • 17 agosto
Spagna11 – 10 Germania
Grecia8 – 5 Gran Bretagna
  • 18 agosto
Grecia8 – 7 Germania
Gran Bretagna6 – 25 Spagna
  • 19 agosto
Germania19 – 8 Gran Bretagna
Spagna18 – 7 Grecia

Seconda fase

Gruppo C

SquadraPuntiGVNPGFGSDR
1. Spagna954108452+32
2. Jugoslavia954106939+30
3. Grecia653024760-13
4. Germania351135056-6
5. Paesi Bassi250235675-19
6. Polonia150144670-24
  • 20 agosto
Spagna19 – 12 Paesi Bassi
Jugoslavia13 – 6 Germania
Grecia12 – 9 Polonia
  • 21 agosto
Jugoslavia16 – 7 Grecia
Spagna22 – 9 Polonia
Germania15 – 15 Paesi Bassi
  • 22 agosto
Grecia13 – 10 Paesi Bassi
Germania12 – 9 Polonia
Spagna14 – 14 Jugoslavia

Gruppo D

SquadraPuntiGVNPGFGSDR
1. Italia1055006242+20
2. Unione Sovietica753116253+9
3. Ungheria653026453+11
4. Romania552125853+5
5. Cecoslovacchia251045575-20
6. Francia050053964-25
  • 20 agosto
Romania19 – 13 Cecoslovacchia
Unione Sovietica13 – 11 Ungheria
Italia13 – 6 Francia
  • 21 agosto
Ungheria16 – 9 Francia
Romania9 – 10 Italia
Unione Sovietica14 – 10 Cecoslovacchia
  • 22 agosto
Italia12 – 10 Unione Sovietica
Ungheria13 – 9 Romania
Cecoslovacchia11 – 9 Francia

Gruppo 13º-16º posto

SquadraPuntiGVNPGFGSDR
1. Bulgaria633004729+18
2. Gran Bretagna231021820-2
3. Turchia231022930-1
4. Danimarca231022136-15
  • 20 agosto
Danimarca8 – 15 Gran Bretagna
Bulgaria13 – 9 Turchia
  • 21 agosto
Danimarcabatte Turchia
Gran Bretagna7 – 13 Bulgaria
  • 22 agosto
Turchia9 – 7 Gran Bretagna
Bulgaria21 – 13 Danimarca

Fase finale

Semifinali

  • 23 agosto
Spagna13 – 8 Unione Sovietica
Italia9 – 11 Jugoslavia

Finali

  • 23 agosto — 11º posto
Polonia12 – 13 Francia
  • 23 agosto — 9º posto
Paesi Bassi18 – 14 Cecoslovacchia
  • 23 agosto — 7º posto
Germania14 – 8 Romania
  • 23 agosto — 5º posto
Grecia7 – 10 Ungheria
  • 24 agosto — Finale per il Bronzo
Unione Sovietica11 – 10 Italia
  • 20 agosto — Finale per l'Oro
Spagna10 – 11 Jugoslavia

Classifica finale

Pos.Squadra
Jugoslavia
Spagna
Unione Sovietica
4 Italia
5 Ungheria
6 Grecia
7 Germania
8 Romania
9 Paesi Bassi
10 Cecoslovacchia
11 Francia
12 Polonia
13 Bulgaria
14 Gran Bretagna
15 Turchia
16 Danimarca

Bibliografia

Voci correlate


Portale Pallanuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallanuoto