Caratteristiche di albedo di Mercurio

lista di un progetto Wikimedia
Voce principale: Mercurio (astronomia).

Segue una lista delle albedo presenti sulla superficie di Mercurio. La nomenclatura di Mercurio è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo caratteristiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.

Le caratteristiche di albedo di Mercurio riprendono, con poche eccezioni, i nomi di alcune delle caratteristiche rappresentate nella mappa di Mercurio realizzata nei primi anni del XX secolo da Eugène Michel Antoniadi, che si era a sua volta ispirato a nomi della cultura classica greco-romana. Come fece Antoniadi, quelle di minor luminosità sono qualificate con il termine solitudo. A nessuna caratteristica è assegnata una dimensione precisa.

Anche laddove vi è piena corrispondenza tra il nome oggi in uso e quello storicamente ideato da Antoniadi, non vi è nessuna corrispondenza sulla localizzazione in quanto l'astronomo greco, ritenendo erroneamente che il pianeta fosse in rotazione sincrona, lavorò nella realizzazione della propria mappa sotto l'infondata convinzione che fosse sempre illuminato, e quindi visibile, lo stesso emisfero di Mercurio.

Alcuni dei nomi pensati da Antoniadi non sono stati ripresi dall'IAU:

  • Argyritis - Argentite[1]
  • Ixionix Vallis - Valle di Issione
  • Solitudo Dionysi - Deserto di Dioniso
  • Solitudo Ius - Deserto di Io
  • Solitudo Lyrae - Deserto della Lira[2]
  • Solitudo Panos - Deserto di Pan

Prospetto

AlbedoEponimoLatitudineLongitudine
ApolloniaApollonia - Terra di Apollo. Venne usata come eponimo per l'odierna Maglia Hokusai.45° N45° E
AuroraAurora - La dea Aurora. Venne usata come eponimo per l'odierna Maglia Victoria.45° N270° E
AustraliaNome non usato da Antoniadi - Terra di Austro, il vento del sud. Venne usata come eponimo per l'odierna Maglia Bach.72,5° S0° E
BoreaNome non usato da Antoniadi - Borea, il vento del nord. Venne usata come eponimo per l'odierna Maglia Borealis.75° N0° E
CaduceataCaduceata - Relativa al caduceo, il bastone di Apollo. Venne usata come eponimo per l'odierna Maglia Shakespeare.45° N225° E
CylleneCyllene - Il Monte Cillene, luogo natio di Mercurio. Venne usata come eponimo per l'odierna Maglia Debussy.41° S90° E
GalliaNome non usato da Antoniadi - Gallia.40° N240° E
HeliocaminusHeliocaminus - Eliocamino.40° N190° E
HesperisHesperis - Le Esperidi.45° S5° E
LiguriaLiguria - Liguria. Venne usata come eponimo per l'odierna Maglia Raditladi.45° N135° E
PentasPentas5° N50° E
PhaethontiasPhaethontias - Terra di Fetonte. Venne usata come eponimo per l'odierna Maglia Tolstoj.0° N193° E
PieriaPieria - Pieria. Venne usata come eponimo per l'odierna Maglia Derain.0° N90° E
PleiasPleias - Le Pleiadi.15° N220° E
Solitudo AdmeteiAdmeti Vallis - Valle di Admeto.55° N270° E
Solitudo AlarumSolitudo Alarum - Deserto delle ali, con riferimento ai calzari alati di Mercurio.15° S70° E
Solitudo AphroditesSolitudo Aphrodites - La dea Afrodite.25° N70° E
Solitudo ArgiphontaeSolitudo Argiphontae - Argifonte.10° S25° E
Solitudo AtlantisSolitudo Atlantis - Il dio Atlante.35° S150° E
Solitudo CriophoriSolitudo Criophori - L'Ermes crioforo (portatore di un ariete), tipico soggetto della scultura classica. Venne usata come eponimo per l'odierna Maglia Eminescu.0° N130° E
Solitudo HeliiHelii Promontorium - Il promontorio di Elio.10° S180° E
Solitudo Hermae TrismegistiSolitudo Hermae Trismegisti - Ermete Trismegisto. Venne usata come eponimo per l'odierna Maglia Discovery.45° S315° E
Solitudo HorarumHorarum Vallis - Valle delle Ore.25° N245° E
Solitudo IovisSolitudo Iovis - Giove.0° N0° E
Solitudo LycaonisSolitudo Lycaonis - Licaone, mitico edificatore del tempio di Ermes sul monte Cillene. Venne usata come eponimo per l'odierna Maglia Beethoven.0° N253° E
Solitudo MaiaeSolitudo Maiae - La pleiade Maia, madre di Mercurio.15° S205° E
Solitudo MartisSolitudo Martis - Marte.35° S260° E
Solitudo NeptuniNeptuni Vallis - Valle di Nettuno.30° N210° E
Solitudo PersephonesSolitudo Persephones - Persefone. Venne usata come eponimo per l'odierna Maglia Neruda.41° S135° E
Solitudo PhoenicisSolitudo Phoenicis - La Fenice.25° N135° E
Solitudo PrometheiSolitudo Promethei - Prometeo. Venne usata come eponimo per l'odierna Maglia Michelangelo.45° S217,5° E
TricrenaNome non usato da Antoniadi - Tricrena, il luogo dove il mito vuole che le Pleiadi abbiano lavato il neonato Mercurio. Venne usata come eponimo per l'odierna Maglia Kuiper.0° N324° E

Vista d'insieme

  • - Nomenclatura in vigore

Note

Bibliografia

  • Terry J. Mahoney, Mercury, Springer Science & Business Media, 18 novembre 2013. URL consultato il 28 gennaio 2016.

Collegamenti esterni

Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare