Carlo I di Guisa

duca di Guisa
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Carlo di Guisa.

Carlo di Guisa (Joinville, 2 agosto 1571Cuna, 30 settembre 1640) fu quarto duca di Guisa dal 1588 alla morte.

Carlo I di Guisa
Ritratto di Carlo I di Guisa, opera di Justus Sustermans, 1635 circa
Duca di Guisa
Stemma
Stemma
In carica23 dicembre 1588 –
30 settembre 1640
PredecessoreEnrico I
SuccessoreEnrico II
Altri titoliPrincipe di Joinville
Duca di Chevreuse
Conte d'Eu
NascitaJoinville, 2 agosto 1571
MorteCuna, 30 settembre 1640 (69 anni)
DinastiaGuisa
PadreEnrico I di Guisa
MadreCaterina di Clèves
ConsorteEnrichetta Caterina di Joyeuse
FigliFrancesco
Enrico
Maria
Carlo Luigi
Francesca Renata
Luigi
Ruggero
ReligioneCattolicesimo
Guisa
Conti e duchi di Guisa

Claudio I (1528-1550)
Figli
  • Maria (1515 - 1560)
  • Francesco (1519 - 1563)
  • Luisa (1520 - 1542)
  • Renata (1522 - 1602)
  • Carlo (1524 - 1574)
  • Claudio (1526 - 1573)
  • Luigi (1527 - 1578)
  • Filippo (1529 - 1529)
  • Pietro (1530 - poco dopo)
  • Antonietta (1531 - 1561)
  • Francesco (1534 - 1563)
  • Renato (1536 - 1566)
Francesco I (1550-1563)
Figli
Enrico I (1563-1588)
Figli
  • Carlo I (1571 - 1640)
  • Caterina (1573 - 1573)
  • Luigi (1575 - 1621)
  • Carlo (1576)
  • Maria (1577 - 1582)
  • Claudio (1578 - 1657)
  • Caterina (1579)
  • Cristina (1580)
  • Francesco (1581 - 1582)
  • Renata (1585 - 1626)
  • Giovanna (1586 - 1638)
  • Luisa Margherita (1588 - 1631)
  • Francesco Alessandro (1589 - 1614)
Carlo I (1588-1640)
Figli
  • Francesco (1612 - 1639)
  • Enrico (1614 - 1664)
  • Maria (1615 - 1688)
  • Carlo Luigi (1618 - 1637)
  • Francesco Renato (1621 - 1682)
  • Luigi (1622 - 1654)
  • Ruggero (1624 - 1653)
Enrico II (1640-1664)
Luigi Giuseppe I (1664-1671)
Figli
Francesco Giuseppe (1671-1675)
Maria I (1675-1688)
Modifica

Era il figlio primogenito di Enrico, duca di Guisa e Caterina di Clèves.

Biografia

Portò dapprima il titolo di cavaliere di Guisa, per divenire poi duca di Chevreuse alla morte del prozio il cardinale di Lorena Carlo, titolo che in seguito avrebbe passato al fratello Claudio.

Dopo la morte del padre, nel 1588, divenne duca di Guisa.

Trascorse i successivi tre anni in prigione nel Castello di Tours, dal quale fuggì nel 1591.

Benché la Lega Cattolica riponesse in lui grandi speranze e lo considerasse un possibile candidato al trono, nel 1594 egli proclamò la sua fedeltà al re Enrico IV, che si sdebitò con quattro milioni di lire tornesi e la carica di governatore della Provenza (1595).

L'anno successivo strappò la città di Marsiglia al duca di Épernon, tra i principali capitani del re in Provenza ma incline ad allearsi alla Lega.

Nel settembre 1600 partecipò alla guerra franco-savoiarda, giungendo ad assediare Nizza, ma fu sconfitto da una sortita delle truppe savoiarde e dovette ritirarsi in Provenza.

Fu poi nominato gran maestro di Francia e ammiraglio del Levante.

Privo dei favori del cardinale Richelieu per aver parteggiato per Maria de' Medici nella congiura contro il cardinale sfociata nella cosiddetta giornata degl'ingannati (11 novembre 1630) si ritirò in Italia nel 1631, morendo nove anni dopo.

Famiglia

Il 6 gennaio 1611 sposò Enrichetta Caterina di Joyeuse (15851656), dalla quale ebbe sette figli:

Ascendenza

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Claudio I di GuisaRenato II di Lorena 
 
Filippina di Gheldria 
Francesco I di Guisa 
Antonia di Borbone-VendômeFrancesco di Borbone-Vendôme 
 
Maria di Lussemburgo 
Enrico di Guisa 
Ercole II d'EsteAlfonso I d'Este 
 
Lucrezia Borgia 
Anna d'Este 
Renata di FranciaLuigi XII di Francia 
 
Anna di Bretagna 
Carlo I di Guisa 
Carlo II di NeversEngilberto di Nevers 
 
Carlotta di Borbone-Vendôme 
Francesco I di Nevers 
Maria d'AlbretGiovanni d'Albret 
 
Carlotta di Valois-Borgogna 
Caterina di Clèves 
Carlo IV di Borbone-VendômeFrancesco I di Borbone-Vendôme 
 
Maria di Lussemburgo-Saint-Pol 
Margherita di Vendôme 
Francesca d'AlençonRenato d'Alençon 
 
Margherita di Lorena-Vaudémont 
 

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN165952 · ISNI (EN0000 0000 6130 1465 · BAV 495/140668 · CERL cnp00869437 · Europeana agent/base/158322 · LCCN (ENnr97037367 · GND (DE12408298X · BNF (FRcb13496261b (data)
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie