Carmine Vani

hockeista su ghiaccio italo-canadese

Carmine Vani (Toronto, 7 agosto 1964) è un ex hockeista su ghiaccio canadese naturalizzato italiano, di ruolo attaccante.

Carmine Vani
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Bandiera dell'Italia Italia (dal 1992)
Altezza187 cm
Peso95 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloAla sinistra
TiroSinistro
Termine carriera1999
Carriera
PeriodoSquadraPGGAPt
Giovanili
1981-1983Kingston Canadians74192746
1983-1984North Bay Centennials50373168
1984Kitchener Rangers34211435
Squadre di club0
1984-1985Adirondack R. Wings4510515
1984-1985Kalamazoo Wings5000
1985-1986Flint Spirits58272653
1985-1986Milwaukee Admirals3101
1986-1987Newmarket Saints27112
1986-1987Fort Wayne Komets6112
1986-1987Milwaukee Admirals2011
1986-1987Saginaw Hawks1951015
1987-1988Fiemme32151833
1988-1990Como?000
1990-1991Devils Milano41152237
1991-1993Alleghe39393372
1993-1995Milano Saima50353772
1995-1996Alleghe2514721
1996-1998Bolzano47231639
1997-1998Newcastle Jesters17213
1998-1999Asiago19151530
1999HK Jesenice610 1
Nazionale
1992-1993Bandiera dell'Italia Italia19202
NHL Draft
1982Detroit Red Wings44a scelta ass.
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 agosto 2012

Carriera

Negli anni del campionato giovanile OHL, riservato agli under 20, si mise tanto in luce da essere scelto nel draft 1982 al terzo giro (44º assoluto) dai Detroit Red Wings, con cui tuttavia non giocherà mai. Verrà girato nelle minor (IHL ed AHL), alle squadre satellite dei Red Wings, finché nel luglio 1985 non fu lasciato libero da Detroit. Partecipò in quell'estate agli allenamenti dei Toronto Maple Leafs, ma non fu messo sotto contratto[1].

Nelle due successive stagioni cambiò per sette volte casacca, ancora dividendosi fra IHL ed AHL, per poi approdare al campionato italiano, all'HC Fiemme, con cui chiuse quella stagione al nono posto, salvi ma fuori dai play-off.

Passò quindi in serie B all'HC Como. Coi lariani fallì l'arrivo in massima serie nella prima stagione, ma lo centrò nella successiva. Il titolo sportivo della squadra venne tuttavia acquisito dalla polisportiva Mediolanum Sport ed al suo posto in serie A approdarono i Devils Milano. Anche Vani passò ai milanesi.

Dopo una sola stagione cambiò di nuovo squadram passando all'Alleghe HC. Coi veneti giocò due stagioni, contribuendo alla vittoria nell'Alpenliga 1992-93. Fu in questi anni che lui, canadese di origini italiane, si guadagnò la convocazione nella nazionale azzurra: 19 incontri per lui, con due reti all'attivo, e due edizioni dei mondiali disputate (1992 e 1993)[2].

Nel 1993-94 tornò a Milano, ma nell'altra squadra cittadina, il Milano Saima appena rifondato dopo un anno di stop. Anche qui rimarrà per due stagioni, ma senza risultati di rilievo, prima di tornare per una terza stagione ad Alleghe.

Nel 1996-97 si è accasato all'HC Bolzano, con cui ha vinto lo scudetto.

È passato poi in Gran Bretagna ai Newcastle Cobras ma, eliminata da tutte le competizioni (campionato, Challenge Cup e Benson & Hedges Cup), Vani tornò a Bolzano per i play-off, vinti.

La stagione successiva fu l'ultima sul ghiaccio per Vani: disputò l'Alpenliga in Slovenia con lo Jesenice; una volta eliminati dalla competizione[3], Vani passò per il campionato all'Asiago Hockey AS.

Palmarès

Club

Bolzano: 1996-1997, 1997-1998
Alleghe: 1992-1993

Note

Collegamenti esterni