Caroline Drouin

rugbista a 15 francese

Caroline Denise Andrée Drouin (Auray, 7 luglio 1996) è una rugbista francese che nella disciplina a VII è vincitrice di medaglia d'argento per il suo Paese alle olimpiadi di Tokyo e, nel XV, terza alla Coppa del Mondo 2017 in Irlanda e del 2021 in Nuova Zelanda.

Caroline Drouin
Drouin a Parigi nel 2019
Dati biografici
PaeseBandiera della Francia Francia
Altezza173 cm
Peso74 kg
Rugby a 15
RuoloUtility back
SquadraRennes
Carriera
Attività di club[1]
2015-Rennes
Attività da giocatrice internazionale
2017-Bandiera della Francia Francia
Palmarès internazionale
3º posto Coppa del Mondo 2017
3º posto Coppa del Mondo 2021
 Coppa del Mondo di rugby a 7
ArgentoSan Francisco 2018Rugby a 7
 Olimpiadi
ArgentoTokyo 2021Rugby a 7

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 2 novembre 2022

Biografia

Nata e cresciuta in Bretagna da una famiglia per metà originaria della Riunione[1], seguì i suoi fratelli nella pratica giovanile del rugby, iniziata intorno ai 6 anni d'età all'Auray RC[2], alternandolo alla pallamano[3].

Drouin al Trocadéro di Parigi festeggia la medaglia olimpica

Con il trasferimento a Rennes per gli studi universitari in scienze sportive[4] iniziò l'attività seniores di club nella locale squadra[5].Fu quindi selezionata per la Francia Universitaria con cui disputò e vinse a Swansea (Galles) il campionato mondiale di categoria[5].

Nel corso del Sei Nazioni 2017 esordì in nazionale maggiore a Parma contro l'Italia[5] e, in quello stesso anno, fu selezionata tra le componenti della rosa francese alla Coppa del Mondo 2017 in Irlanda[6], in cui la squadra giunse fino al terzo posto finale battendo nella finale di consolazione gli Stati Uniti dopo aver perso in semifinale contro l'Inghilterra, unica sconfitta del torneo[7].Alla fine della stagione di campionato successiva fu nominata miglior giocatrice di Top 8 femminile[3].

Dopo la Coppa del Mondo, Drouin entrò nel programma federale semiprofessionistico di rugby a 7 in vista dell'imminente campionato mondiale in programma nel 2018 a San Francisco e delle successive qualificazioni al torneo olimpico di Tokyo in programma nel 2020[8]; al mondiale la Francia giunse fino alla finale, persa contro la Nuova Zelanda[9]; la Federazione francese rese indisponibile Drouin per i Sei Nazioni 2019 e 2020 dirottando l'atleta unicamente sul progetto olimpico[10]; la qualificazione a Tokyo giunse attraverso il torneo di ripescaggio.Al torneo olimpico, che si tenne nel 2021 perché la pandemia di COVID-19 provocò lo slittamento e il rinvio di molte manifestazioni sportive, la squadra, di nuovo sconfitta in finale dalla Nuova Zelanda[11], si aggiudicò la medaglia d'argento[11].

Tornata a tempo pieno al rugby a XV, nel 2022 ha ricevuto la convocazione nella squadra francese impegnata nella Coppa del Mondo di rugby femminile 2021, anch'essa ricalendarizzata un anno dopo a causa della citata pandemia[12].

Per le difficoltà di conciliare gli studi in scienze motorie con l'attività semiprofessionistica, Drouin ha orientato i suoi studi dalle scienze motorie al brevetto di tecnico superiore in ambito socio-sanitario[13].

Onorificenze

«Medagliata d'argento nel rugby a 7 alle olimpiadi di Tokyo, cinque anni di contributo[14]»
— 2021

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

🔥 Top keywords: Pagina principaleBrigitte BardotClaudio GrazianoSpeciale:RicercaCampionato europeo di calcio 2024Domenico TedescoHouse of the DragonFrancesco CalzonaCampionato europeo di calcioRoger VadimEpisodi di House of the Dragon (seconda stagione)N'Golo KantéBridgertonKylian MbappéCampionato europeo di calcio 2020Riccardo CalafioriFesta del papà24 Ore di Le MansJean-Louis TrintignantDidier DeschampsNicolae StanciuCampionato mondiale di calcioGreen DayAntoine GriezmannNazionale di calcio dell'ItaliaRoberto VannacciThe Boys (serie televisiva 2019)Shattered - L'ingannoPaolo MieliQuando tutto cambiaFincantieriIlaria SalisJuraj KuckaNazionale di calcio della FranciaCampionato mondiale di calcio 2022Nicolò BarellaIl presceltoInside Out 2Twilight (film 2008)