Collegio elettorale di Adria (Senato della Repubblica)

Il collegio di Adria fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla circoscrizione Veneto; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XI legislatura.

Adria
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n. 361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Il collegio di Adria venne abrogato nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. Con la legge Mattarella venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Territorio

Il collegio di Adria era uno dei 19 collegi uninominali in cui era suddivisa il Veneto; era compreso nelle provincie di Padova e di Rovigo e comprendeva i seguenti comuni: Adria, Agna, Anguillara Veneta, Ariano nel Polesine, Arquà Polesine, Canaro, Ceregnano, Contarina, Corbola, Crespino, Donada, Gavello, Guarda Veneta, Loreo, Papozze, Pettorazza Grimani, Polesella, Pontecchio Polesine, Porto Tolle, Rosolina, San Martino di Venezze, Taglio di Po e Villanova Marchesana.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
Angelina Merlin    ✔️ Eletta
40 32350,07
27 98734,75
Cesare Zen
9 08711,28
Angelo Mastragostino
3 1443,90
Totale
80 541
100
Voti non validi
5 080
5,93
Votanti
85 621
95,92
Elettori
89 266
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
Virgilio Chietti
29 78035,10
Severino Bolognesi    ✔️ Eletto
26 52631,26
16 07918,95
Arturo Rossi
3 9364,64
Roberto Barbiero
2 4492,89
Cesare Zen
1 8752,21
Mario Sestini
1 8482,18
Luigi Puxeddu
1 5641,84
4710,56
Lazzaro Lupi
3270,39
Totale
84 855
100
Voti non validi
4 396
4,93
Votanti
89 251
95,97
Elettori
92 997
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Primo Guarnieri
31 12638,36
Luigi Gaiani    ✔️ Eletto
23 39828,84
Lino Rizzieri
17 43021,48
Aldo Dino Nocenti
3 5514,38
Ugolino Bosello
PNM - MSI
2 1822,69
Giovanni Maria Ferracini
1 9982,46
Bruno Ferrante Ferrer
8731,08
Maria Luigi Maestri
PRI - PR
5760,71
Totale
81 134
100
Voti non validi
3 328
3,94
Votanti
84 462
95,30
Elettori
88 628
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
Primo Guarnieri
26 84038,95
Luigi Gaiani    ✔️ Eletto
21 48631,18
Lino Rizzieri
11 56616,78
Aldo Dino Nocenti
3 6265,26
A. Bertaglia
2 9194,24
Ugolino Bosello
1 8322,66
E. Maestri
6440,93
Totale
68 913
100
Voti non validi
2 909
4,05
Votanti
71 822
96,10
Elettori
74 735
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
Primo Guarnieri
26 54440,91
Emilio Bonatti    ✔️ Eletto
23 17935,72
Lino Rizzieri
10 79216,63
C. Braga
2 4183,73
V. Duo
1 5342,36
M. Beltrame
4210,65
Totale
64 888
100
Voti non validi
3 482
5,09
Votanti
68 370
97,10
Elettori
70 411
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
Primo Guarnieri
26 82841,77
Cesare Marangoni    ✔️ Eletto
22 15734,50
L. Braga
7 18911,19
A. Crivellari
4 0356,28
I. Zannini
2 0753,23
1 3992,18
5470,85
Totale
64 230
100
Voti non validi
2 705
4,04
Votanti
66 935
97,35
Elettori
68 759
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Filippo Stoppa
27 22741,12
Cesare Marangoni    ✔️ Eletto
24 83737,51
Vinicio Fregatti
7 87711,90
Oscar Arrigo Ugo Elarti
2 9894,51
Italo Luigi Boscolo
1 6592,51
Aldo Greggio
8831,33
Angelo Bertaglia
5440,82
Dario Colombera
2010,30
Totale
66 217
100
Voti non validi
1 888
2,77
Votanti
68 105
97,40
Elettori
69 921
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
L. Bortolussi
26 86140,44
Vittorio Sega    ✔️ Eletto
25 27738,06
L. Rizzieri
7 13310,74
U. Carzoli
3 1234,70
Giancarlo Franzoso
1 6062,42
Aldo Greggio
8771,32
I. Ballarin
7631,15
Enzo Suardi
6070,91
U. Periotto
1730,26
Totale
66 420
100
Voti non validi
2 416
3,51
Votanti
68 836
95,27
Elettori
72 253
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Vittorio Sega    ✔️ Eletto
24 91237,06
Gianantonio Carlo Altieri
23 81935,43
Giacomo Destefani
8 37012,45
Carlo Dante Sandrini
2 8614,26
Giancarlo Franzoso
2 2153,29
Antonio Guarnieri
1 2511,86
Michele De Bellis
1 1991,78
Walter Montebovi
Partito Nazionale Pensionati
1 0021,49
Enzo Suardi
6580,98
Luigi Trebbi
4930,73
Giuseppe Vallarin
4480,67
Totale
67 228
100
Voti non validi
3 185
4,52
Votanti
70 413
94,80
Elettori
74 276
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
Valdino Tombolato
24 98435,92
Elios Andreini    ✔️ Eletto
24 81735,68
E. Monesi
10 25514,74
Oscar Elarti
2 3403,36
A. Swchittarelich
2 2913,29
L. Spano
9571,38
V. Sambin
Liga Veneta-Pensionati Uniti
8911,28
G. Fanchin
8741,26
Aldo Greggio
8051,16
A. Roccato
7921,14
E. Battain
4660,67
D. Antonini Carretti
Alleanza Popolare Pensionati
880,13
Totale
69 560
100
Voti non validi
2 953
4,07
Votanti
72 513
94,98
Elettori
76 348
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
Valdino Tombolato
20 69029,40
Elios Andreini    ✔️ Eletto
14 48520,58
Raimondo Galuppo    ✔️ Eletto
10 44814,84
6 2668,90
Guido Maria Zecchin
5 4897,80
Livio Bragante
2 6603,78
Giancarlo Franzoso
2 3023,27
Mario Naia
1 6832,39
Vincenzo Mancin
1 3721,95
Gino Vianello
1 1341,61
Umberto Maggi
7361,05
Marco Marchi
Movimento Veneto Regione Autonoma
6030,86
Giorgio Bison
Caccia Pesca Ambiente
5340,76
Andrea Nicoli
5250,75
Flores Tovo
Union Veneto
5130,73
Giovanni Battista Ruberti
4230,60
Domenico Petrone
3680,52
Federico Bellan
1520,22
Totale
70 383
100
Voti non validi
3 781
5,10
Votanti
74 164
93,33
Elettori
79 464
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

Voci correlate

Collegamenti esterni