Collegio elettorale di Asti (Senato della Repubblica)

Il collegio di Asti fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Piemonte; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XIV legislatura, sebbene con estensioni diverse e sistemi elettorali diversi.

Asti
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n°361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993, venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

1948-1993

Territorio

Il collegio di Asti era uno dei 17 collegi uninominali in cui era suddiviso il Piemonte; comprendeva i seguenti comuni: Agliano, Albugnano, Antignano, Aramengo, Asti, Azzano d'Asti, Baldichieri d'Asti, Belveglio, Berzano di San Pietro, Bruno, Buttigliera d'Asti, Calamandrana, Calliano, Calosso, Camerano Casasco, Canelli, Cantarana, Capriglio, Casorzo, Castagnole delle Lanze, Castagnole Monferrato, Castell'Alfero, Castellero, Castello di Annone, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Calcea, Castelnuovo Don Bosco, Cellarengo, Celle Enomondo, Cerreto d'Asti, Cerro Tanaro, Chiusano d'Asti, Cinaglio, Cisterna d'Asti, Coazzolo, Cocconato, Corsione, Cortandone, Cortanze, Cortazzone, Cortiglione, Cossombrato, Costigliole d'Asti, Cunico, Dusino San Michele, Ferrere, Frinco, Grana Monferrato, Grazzano Badoglio, Incisa Scapaccino, Isola d'Asti, Maretto, Moasca, Mombercelli, Monale, Moncalvo, Moncucco Torinese, Mongardino, Montafia, Montaldo Scarampi, Montechiaro d'Asti, Montegrosso d'Asti, Montemagno, Montiglio, Moransengo, Nizza Monferrato, Passerano Marmorito, Penango, Piea, Pino d'Asti, Piovà Massaia, Portacomaro, Refrancore, Revigliasco d'Asti, Roatto, Robella, Rocca d'Arazzo, Rocchetta Tanaro, San Damiano d'Asti, San Martino Alfieri, San Marzano Oliveto, San Paolo Solbrito, Scandeluzza, Scurzolengo, Settime, Soglio, Tigliole, Tonco, Tonengo, Vaglio Serra, Valfenera, Viale, Viarigi, Vigliano d'Asti, Villa San Secondo, Villafranca d'Asti, Villanova d'Asti e Vinchio.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
57 91545,27
Mario Fasano
29 92923,40
Giuseppe Bosia
21 12216,51
13 69310,70
5 2674,12
Totale
127 926
100
Voti non validi
7 176
5,31
Votanti
135 102
94,04
Elettori
143 662
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
Leopoldo Baracco    ✔️ Eletto
53 28042,31
Giuseppe Bosia    ✔️ Eletto
22 41417,80
Felice Platon
20 49116,27
Giovanni Spagarino
11 1928,89
Luigi Cissello
7 8136,21
6 0744,82
Giacomo Osella
2 6412,10
Oreste Ariano
2 0091,60
Totale
125 914
100
Voti non validi
8 127
6,06
Votanti
134 041
94,74
Elettori
141 490
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Leopoldo Barocco    ✔️ Eletto
56 10644,63
19 79615,75
Clemente Violardo
10 7328,54
Oreste Donadeo
10 5428,39
Leonardo Cendola
8 8227,02
Giuseppe Bosia
8 5476,80
Gilberto Barbero
6 1074,86
Germano Benzi
Movimento Autonomista Regionale Piemontese
2 6082,07
Carlo Pagliano
1 3731,09
Eugenio Vogliotti
1 0890,87
Totale
125 722
100
Voti non validi
8 692
6,47
Votanti
134 414
95,03
Elettori
141 440
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
Leopoldo Baracco    ✔️ Eletto
51 65041,88
G. Gaeta
22 44218,20
Oreste Donadeo
18 68515,15
I. Nosengo
14 62811,86
G. Toselli
11 2499,12
Eugenio Vogliotti
4 6863,80
Totale
123 340
100
Voti non validi
10 781
8,04
Votanti
134 121
95,12
Elettori
140 995
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
Giovanni Boano    ✔️ Eletto
54 55143,73
P. Savina
27 99422,44
G. Cirio
18 63014,94
Oreste Donadeo
14 77511,85
S. Censos
4 4793,59
G. Armosino
4 3073,45
Totale
124 736
100
Voti non validi
8 997
6,73
Votanti
133 733
95,16
Elettori
140 533
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
Giovanni Boano    ✔️ Eletto
59 52046,70
O. Bo
28 98022,74
I. Violardo
11 1818,77
L. Buzio
9 1927,21
G. Barbero
8 4316,61
Giuseppe Emilio Migliardi
5 3074,16
A. Roffinella
4 8543,81
Totale
127 465
100
Voti non validi
8 270
6,09
Votanti
135 735
95,70
Elettori
141 837
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Giuseppe Miroglio    ✔️ Eletto
56 60643,83
Giuseppe Milani
37 85929,31
Pietro Beccuti
10 1147,83
Giuseppe Salla
8 6276,68
Giuseppe Emilio Migliardi
6 1274,74
4 4593,45
Giuseppe Oddone
4 2403,28
Giuseppino Pernice
1 1210,87
Totale
129 153
100
Voti non validi
7 042
5,17
Votanti
136 195
95,07
Elettori
143 257
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
Giuseppe Miroglio    ✔️ Eletto
53 26542,90
Giuseppe Milani
32 97626,56
Pietro Beccuti
9 6867,80
Giuseppe Salla
9 4497,61
6 3565,12
L. Firpo
5 4254,37
Giuseppe Oddone
3 5112,83
E. Bechis in Mancini
2 5882,08
E. Giacchero
9160,74
Totale
124 172
100
Voti non validi
9 737
7,27
Votanti
133 909
92,93
Elettori
144 093
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Giuseppe Miroglio    ✔️ Eletto
44 18237,20
Amos Luzzato
29 69525,00
Gian Piro Vigna
10 4538,80
Carlo Ciccolari Micardi
10 0658,47
Giovanni Turello
6 9975,89
Giuseppe Barberis
6 9185,82
Aldo Cortese
5 3644,52
Giorgio Duval
3 0942,60
Carlo Sottile
1 5511,31
Luciano Gibelli
4640,39
Totale
118 783
100
Voti non validi
13 036
9,89
Votanti
131 819
90,50
Elettori
145 660
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
Luigi Poli    ✔️ Eletto
43 56235,74
G. Saracco
27 20822,32
Piero Goitre
14 79812,14
F. Mogliotti
7 5606,20
A. Cortese
5 6274,62
G. G. Rostagno
4 7073,86
G. Cantarelli
4 6043,78
A. Viviani
3 5952,95
P. Racca
3 1252,56
P. Molino
Piemont Autonomia Regionale
2 1631,77
S. G. Fassio
1 8171,49
D. Ottazzi
Liga Veneta - Pensionati Uniti
1 3191,08
A. Colli
Piemont
1 0860,89
G. Pasini
Movimento di Liberazione Fiscale
4580,38
D. Foschi
Alleanza Popolare Pensionati
2620,21
Totale
121 891
100
Voti non validi
11 599
8,69
Votanti
133 490
90,51
Elettori
147 489
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
Giovanni Battista Rabino    ✔️ Eletto
32 96326,62
20 66916,69
Piero Goitre
14 72211,89
Bruno Domenico Ferraris
12 1289,79
9 7547,88
Aldo Giuseppe Bologna
8 3936,78
Antonio Baudo
4 8493,92
Luigi Nava
4 0763,29
Germano Cantarelli
3 9233,17
Achille Valerio Galvagno
3 4312,77
Pio Golinelli
2 1691,75
Franco Fantaroni
La Lega Casalinghe-Pensionati
2 1661,75
Palmina Albertina Penna
2 0441,65
Giovanni Vergnano
1 3771,11
Vincenzo Mittica
9210,74
Antonio Baeli
2660,21
Totale
123 851
100
Voti non validi
9 706
7,27
Votanti
133 557
88,18
Elettori
151 452
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

1993-2005

Territorio

Il collegio di Asti era uno dei 17 collegi uninominali in cui era suddiviso il Piemonte; come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], e comprendeva i seguenti comuni delle province di Asti e Alessandria: Acqui Terme, Agliano, Albugnano, Alice Bel Colle, Antignano, Aramengo, Asti, Azzano d'Asti, Baldichieri d'Asti, Belveglio, Berzano di San Pietro, Bistagno, Bruno, Bubbio, Buttigliera d'Asti, Calamandrana, Calliano, Calosso, Camerano Casasco, Canelli, Cantarana, Capriglio, Cartosio, Casorzo, Cassinasco, Cassine, Cassinelle, Castagnole delle Lanze, Castagnole Monferrato, Castel Boglione, Castel Rocchero, Castell'Alfero, Castellero, Castelletto d'Erro, Castelletto Molina, Castello di Annone, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Calcea, Castelnuovo Don Bosco, Cavatore, Cellarengo, Celle Enomondo, Cerreto d'Asti, Cerro Tanaro, Cessole, Chiusano d'Asti, Cinaglio, Cisterna d'Asti, Coazzolo, Cocconato, Colcavagno, Corsione, Cortandone, Cortanze, Cortazzone, Cortiglione, Cossombrato, Costigliole d'Asti, Cunico, Denice, Dusino San Michele, Ferrere, Fontanile, Frinco, Grana Monferrato, Grazzano Badoglio, Grognardo, Incisa Scapaccino, Isola d'Asti, Loazzolo, Malvicino, Maranzana, Maretto, Melazzo, Merana, Moasca, Mombaldone, Mombaruzzo, Mombercelli, Monale, Monastero Bormida, Moncalvo, Moncucco Torinese, Mongardino, Montabone, Montafia, Montaldo Scarampi, Montechiaro d'Acqui, Montechiaro d'Asti, Montegrosso d'Asti, Montemagno, Montiglio, Moransengo, Morbello, Morsasco, Nizza Monferrato, Olmo Gentile, Orsara Bormida, Pareto, Passerano Marmorito, Penango, Piea, Pino d'Asti, Piovà Massaia, Ponti, Portacomaro, Prasco, Quaranti, Refrancore, Revigliasco d'Asti, Ricaldone, Roatto, Robella, Rocca d'Arazzo, Roccaverano, Rocchetta Palafea, Rocchetta Tanaro, San Damiano d'Asti, San Giorgio Scarampi, San Martino Alfieri, San Marzano Oliveto, San Paolo Solbrito, Scandeluzza, Scurzolengo, Serole, Sessame, Settime, Soglio, Spigno Monferrato, Strevi, Terzo, Tigliole, Tonco, Tonengo, Vaglio Serra, Valfenera, Vesime, Viale, Viarigi, Vigliano d'Asti, Villa San Secondo, Villafranca d'Asti, Villanova d'Asti, Vinchio e Visone.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Massimo ScaglionePolo delle Libertà (LN)
1996Giovanni SaraccoL'Ulivo (PDS)
2001Guido BrignoneCasa delle Libertà (LN)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Massimo Scaglione    ✔️ Eletto
58 88237,72
Ernesto Eligio Doglio Cotto
36 70423,51
Carlo Cerrato
27 20517,43
Antonio Laudati
12 5238,02
Liliana Valentina Agnello
6 7204,31
Angelo Benotto
Lega per il Piemonte
5 4903,52
Luciana Pastorello
4 4292,84
Enzo Mittica
3 5952,30
Giuseppe Leva
Rinnovamento
5490,35
Totale
156 097
100
Voti non validi
14 401
8,45
Votanti
170 498
87,08
Elettori
195 787
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Giovanni Saracco    ✔️ Eletto
56 08336,73
Lorenzo Franco Giribone
51 49233,73
34 70122,73
Giuseppe Reggio
4 2022,75
Vincenzo Sammartino
2 8461,86
Angelo Benotto
Piemonte Nazione Europa
1 9531,28
Paolo De Martino
Mani Pulite
1 3980,92
Totale
152 675
100
Voti non validi
12 286
7,45
Votanti
164 961
83,43
Elettori
197 713
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Guido Brignone    ✔️ Eletto
71 22446,48
56 24236,70
Carlo Giuseppe Sottile
7 7365,05
Gianfranca Baracca
5 2703,44
Carla Marchisio
4 3452,84
Gian Paolo Boccardo
4 0592,65
Giuseppe Rosario Martorana
2 1931,43
Elidia Clovis
2 1611,41
Totale
153 230
100
Voti non validi
11 335
6,89
Votanti
164 565
82,10
Elettori
200 449
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni