Collegio elettorale di Belluno (Senato della Repubblica)

Il collegio di Belluno fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla circoscrizione Veneto; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XIV legislatura, sebbene con forme diverse e sistemi elettorali diversi.

Belluno
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n°361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993, venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

1948-1993

Territorio

Il collegio di Belluno era uno dei 19 collegi uninominali in cui era suddiviso il Veneto; era interamente compreso nella provincia di Belluno e comprendeva i seguenti comuni: Agordo, Alleghe, Auronzo di Cadore, Belluno, Borca di Cadore, Calalzo di Cadore, Castellavazzo, Cencenighe Agordino, Cesiomaggiore, Chies d'Alpago, Cibiana di Cadore, Colle Santa Lucia, Comelico Superiore, Cortina d'Ampezzo, Danta di Cadore, Domegge di Cadore, Falcade, Farra d'Alpago, Feltre, Fonzaso, Forno di Canale, Forno di Zoldo, Gosaldo, La Valle Agordina, Lentiai, Livinallongo del Col di Lana, Longarone, Lorenzago di Cadore, Lozzo di Cadore, Mel, Ospitale di Cadore, Pedavena, Perarolo di Cadore, Pieve di Cadore, Ponte nelle Alpi, Puos d'Alpago, Rivamonte Agordino, Rocca Pietore, San Gregorio nelle Alpi, San Nicolò di Comelico, San Pietro di Cadore, San Tomaso Agordino, San Vito di Cadore, Santa Giustina, Santo Stefano di Cadore, Sappada, Sedico, Selva di Cadore, Sospirolo, Soverzene, Sovramonte, Taibon Agordino, Tambre, Vallada Agordina, Valle di Cadore, Vigo di Cadore, Vodo di Cadore, Voltago Agordino, Zoldo Alto e Zoppè di Cadore.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
Agostino D'Incà    ✔️ Eletto
58 66559,36
Attilio Tissi    ✔️ Eletto
17 15217,35
15 12115,30
Giuseppe Segati
7 8957,99
Totale
98 833
100
Voti non validi
6 108
5,82
Votanti
104 941
85,90
Elettori
122 165
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
Pietro Vecellio Segate
56 78054,64
Luciano Granzotto Basso    ✔️ Eletto
12 92812,44
12 00611,55
Antonio Bertolissi
11 35110,92
Edgardo Beltrametti
3 6563,52
Aldo Marinotti
3 4953,36
Emilio Battisti
2 4582,37
Ludovico Pezzangora
6650,64
Guido Tissi
5850,56
Totale
103 924
100
Voti non validi
5 871
5,35
Votanti
109 795
87,45
Elettori
125 548
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Pietro Vecellio Segate
55 99252,47
Luigi Tona
13 70612,84
Luciano Granzotto Basso    ✔️ Eletto
12 96112,14
Antonio Bertolissi
10 95010,26
Mario Luciani
Tre Cime di Lavaredo
9 9289,30
2 2182,08
PRI - PR
9670,91
Totale
106 722
100
Voti non validi
4 899
4,39
Votanti
111 621
86,07
Elettori
129 679
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
Pietro Vecellio Segrate
54 30651,35
Luciano Granzotto Basso    ✔️ Eletto
15 52214,68
A. Zambelli
15 13714,31
Antonio Bertolissi
11 20210,59
5 6445,34
C. Fabbro
3 4023,22
M. Dall'Acqua D'Industria
5450,52
Totale
105 758
100
Voti non validi
4 788
4,33
Votanti
110 546
85,12
Elettori
129 874
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
49 87846,29
Giusto Tolloy    ✔️ Eletto
26 10024,22
Antonio Bertolissi
17 39016,14
R. Broglio
9 5338,85
O. Fabrizi
3 1822,95
A. Da Rold
1 6741,55
Totale
107 757
100
Voti non validi
6 212
5,45
Votanti
113 969
86,57
Elettori
131 642
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
Arnaldo Colleselli    ✔️ Eletto
54 44747,88
Paolo Licini    ✔️ Eletto
17 05915,00
T. V. Bettiol
16 67514,66
Gianmatteo Matteotti    ✔️ Eletto
13 12211,54
O. Fabrizi
4 7954,22
U. Gasparini
4 6644,10
Romolo Dal Mas
2 9542,60
Totale
113 716
100
Voti non validi
4 779
4,03
Votanti
118 495
88,06
Elettori
134 561
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
52 73145,92
25 20521,95
Orazio Piccolotto
14 58412,70
Dino Riva    ✔️ Eletto
11 2309,78
Romolo Dal Mas
4 9214,29
Bortolo Zanenga
3 7983,31
Giovanni Battista Arrigoni
2 3102,01
Dario Colombera
1 0630,93
Totale
114 842
100
Voti non validi
5 195
4,33
Votanti
120 037
88,32
Elettori
135 906
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
50 16543,68
24 04820,94
A. De Roit
13 64211,88
Dino Riva    ✔️ Eletto
13 30411,58
C. Comel
4 7104,10
F. Rettori Zanenga
3 3422,91
Giovanni Battista Arrigoni
2 9202,54
2 2171,93
G. Consolati
5080,44
Totale
114 856
100
Voti non validi
5 489
4,56
Votanti
120 345
84,10
Elettori
143 092
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
41 98338,83
20 01318,51
Orazio Piccolotto
12 26811,35
Dino Riva    ✔️ Eletto
12 22411,31
Galliano D'Incà
5 7015,27
Bortolo Zanenga
4 1603,85
3 6873,41
Umberto Comuzzi
3 3343,08
Ugo Sandroni
1 7061,58
Renato Deliperi
Partito Nazionale Pensionati
1 6541,53
Antonio Zamengo
1 2421,15
Giacomo Pietro Masé
Lista per Trieste
1500,14
Totale
108 122
100
Voti non validi
8 841
7,56
Votanti
116 963
81,61
Elettori
143 311
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
42 35937,85
Siro Zanella    ✔️ Eletto
21 40919,13
19 76617,66
5 4214,84
Bortolo Zanenga
4 8414,33
A. Reolon
4 4143,94
B. Pandolfo
Liga Veneta-Pensionati Uniti
3 4383,07
C. A. M. T. Pinelli
3 3102,96
G. Bond
2 7862,49
P. Pieri
2 5522,28
F. Tundo
1 4161,27
G. Abbà Contento
Alleanza Popolare Pensionati
2100,19
Totale
111 922
100
Voti non validi
6 615
5,58
Votanti
118 537
81,72
Elettori
145 052
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
Sergio De Cian
34 91530,16
Donato Manfroi    ✔️ Eletto
25 24721,81
15 20313,13
Giuseppe Pison
8 9697,75
Pierluigi Ronzani
4 6334,00
Aldo Da Rold
4 2913,71
Peppino Zangrando
4 1653,60
Pierluigi Tomasella
3 9893,45
Paolo Serafini
3 6563,16
2 4932,15
Armando Masiero
Movimento Veneto Regione Autonoma
2 2071,91
Giuseppe Nanni
1 9131,65
Giancarlo Dal Pra
Union Veneto
1 4351,24
Gianluigi Polidoro
9790,85
Maria Cerami
9600,83
Corrado Pavan
7100,61
Totale
115 765
100
Voti non validi
5 146
4,26
Votanti
120 911
81,22
Elettori
148 865
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

1993-2005

Territorio

Il collegio di Belluno era uno dei 17 collegi uninominali in cui era suddiviso il Veneto; come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era compreso nelle province di Belluno e di Treviso e comprendeva i seguenti comuni: Agordo, Alano di Piave, Alleghe, Arsiè, Auronzo di Cadore, Belluno, Borca di Cadore, Borso del Grappa, Calalzo di Cadore, Canale d'Agordo, Castellavazzo, Cavaso del Tomba, Cencenighe Agordino, Cesiomaggiore, Chies d'Alpago, Cibiana di Cadore, Colle Santa Lucia, Comelico Superiore, Cortina d'Ampezzo, Crespano del Grappa, Danta di Cadore, Domegge di Cadore, Falcade, Farra d'Alpago, Feltre, Fonzaso, Forno di Zoldo, Gosaldo, La Valle Agordina, Lamon, Lentiai, Limana, Livinallongo del Col di Lana, Longarone, Lorenzago di Cadore, Lozzo di Cadore, Mel, Ospitale di Cadore, Paderno del Grappa, Pedavena, Pederobba, Perarolo di Cadore, Pieve d'Alpago, Pieve di Cadore, Ponte nelle Alpi, Possagno, Puos d'Alpago, Quero, Rivamonte Agordino, Rocca Pietore, San Gregorio nelle Alpi, San Nicolò di Comelico, San Pietro di Cadore, San Tomaso Agordino, San Vito di Cadore, Santa Giustina, Santo Stefano di Cadore, Sappada, Sedico, Segusino, Selva di Cadore, Seren del Grappa, Sospirolo, Soverzene, Sovramonte, Taibon Agordino, Tambre, Trichiana, Vallada Agordina, Valle di Cadore, Vas, Vigo di Cadore, Vodo di Cadore, Voltago Agordino, Zoldo Alto e Zoppè di Cadore.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Donato ManfroiPolo delle Libertà (LN)
1996Lega Nord
2001Walter De RigoCasa delle Libertà (FI)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.
CandidatiListeVoti%
Donato Manfroi    ✔️ Eletto
66 93646,27
27 21518,81
Gian Candido De Martin Topranin
26 67318,44
Bruno Costa
9 5176,58
Siro Maracchi
8 5295,90
Peppino Zangrando
Ambiente Lavoro Progresso
4 4743,09
Corrado Floridia
1 3330,92
Totale
144 677
100
Voti non validi
8 164
5,34
Votanti
152 841
80,92
Elettori
188 888
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.
CandidatiListeVoti%
Donato Manfroi    ✔️ Eletto
55 98639,75
Angelo Tanzarella
38 69027,47
Sergio De Cian
36 12925,65
Aldo Lanfranconi
Unione Nord Est
4 4623,17
Ugo Illing
Regione Dolomitica Europea
2 8982,06
Dino Meneghin
1 5951,13
Dino Marcon
Mani Pulite
1 0970,78
Totale
140 857
100
Voti non validi
7 239
4,89
Votanti
148 096
76,01
Elettori
194 843
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.
CandidatiListeVoti%
Walter De Rigo    ✔️ Eletto
59 42942,77
Paolo Bertezzolo
45 43132,70
Franco Roccon
8 9656,45
Fabrizia De Biasio
6 7924,89
Ivan Tegner
4 8333,48
Roberto De Nes
3 7662,71
Silvano Serafini
Va' Pensiero Padania
3 6822,65
Maria Antonietta Di Chio
3 3162,39
Luciano Costa
2 7311,97
Totale
138 945
100
Voti non validi
8 604
5,83
Votanti
147 549
73,32
Elettori
201 238
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni