Collegio elettorale di Este (Senato della Repubblica)

Il collegio di Este fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla circoscrizione Veneto; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XI legislatura.

Este
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n. 361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Il collegio di Este venne abrogato nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. Con la legge Mattarella venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Territorio

Il collegio di Este era uno dei 19 collegi uninominali in cui era suddivisa il Veneto; era interamente compreso nella provincia di Padova e comprendeva i seguenti comuni: Albignasego, Arquà Petrarca, Arre, Bagnoli di Sopra, Baone, Barbona, Boara Pisani, Bovolenta, Candiana, Carceri, Carrara San Giorgio, Carrara Santo Stefano, Cartura, Casale di Scodosia, Casalserugo, Cinto Euganeo, Conselve, Correzzola, Este, Granze, Lozzo Atestino, Maserà di Padova, Megliadino San Fidenzio, Megliadino San Vitale, Merlara, Monselice, Montagnana, Ospedaletto Euganeo, Pernumia, Ponso, Pontelongo, Pozzonovo, Saletto, San Pietro Viminario, Santa Margherita d'Adige, Sant'Elena, Solesino, Stanghella, Terrassa Padovana, Tribano, Urbana, Vescovana, Vighizzolo d'Este, Villa Estense e Vo'.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
Angelo Lorenzi    ✔️ Eletto
62 58461,21
Aurelio Balotta
29 21528,58
Stanislao Carazzolo
7 4087,25
Antonio Corrado Puchetti
3 0302,96
Totale
102 237
100
Voti non validi
4 496
4,21
Votanti
106 733
95,68
Elettori
111 556
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
Angelo Lorenzi    ✔️ Eletto
60 60558,90
Giuseppe Doralice
17 89017,39
Ugo Morin
12 28511,94
José Veronese
4 9774,84
3 1963,11
1 6221,58
Antonio Bonomi
1 5651,52
4970,48
Giovanni Battista Granza
2590,25
Totale
102 896
100
Voti non validi
5 523
5,09
Votanti
108 419
94,36
Elettori
114 901
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Angelo Lorenzi    ✔️ Eletto
59 38159,13
Mariano Tessari
17 14717,07
Giuseppe Doralice
13 84213,78
Giuseppe Negrello
3 5003,49
José Veronese
3 2343,22
Antonio Crestani
2 4602,45
8630,86
Totale
100 427
100
Voti non validi
4 982
4,73
Votanti
105 409
93,97
Elettori
112 171
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
Angelo Lorenzi    ✔️ Eletto
55 47257,23
16 39016,91
A. Cavallini
14 87015,34
José Veronese
3 8213,94
S. Cataldi
3 5663,68
E. Sipala
2 8092,90
Totale
96 928
100
Voti non validi
5 752
5,60
Votanti
102 680
95,83
Elettori
107 147
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
Fernando De Marzi    ✔️ Eletto
55 50256,61
Emilio Pegoraro    ✔️ Eletto
24 32324,81
A. Boldrin
11 45311,68
G. Baccaglini
3 6483,72
A. Chimelli
2 6432,70
E. Valle
4820,49
Totale
98 051
100
Voti non validi
6 077
5,84
Votanti
104 128
96,51
Elettori
107 898
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
Fernando De Marzi    ✔️ Eletto
56 15155,65
24 06323,85
A. Devecchi
8 5548,48
R. Grandi
4 0814,04
E. Sipala
4 0784,04
L. Lorenzoni
2 9022,88
V. I. Zaglia
1 0741,06
Totale
100 903
100
Voti non validi
5 237
4,93
Votanti
106 140
96,72
Elettori
109 737
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Luigi Gui    ✔️ Eletto
57 01754,44
Emilio Pegoraro    ✔️ Eletto
28 64727,35
Francesco Gambarin
9 5649,13
Francesco Franceschetti
3 4713,31
José Veronese
2 9842,85
Aldo Businaro
1 6001,53
Marco Giacomelli
9690,93
Luigi Toaldo
4850,46
Totale
104 737
100
Voti non validi
4 432
4,06
Votanti
109 169
96,75
Elettori
112 839
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
Onorio Cengarle    ✔️ Eletto
57 10954,30
Antonino Papalia    ✔️ Eletto
27 77926,41
A. Donato
8 9128,47
Bruno Fratucello
3 5333,36
I. Uliana
3 4433,27
V. Mancini
1 5261,45
G. Cappellari
1 3491,28
B. Forato
1 1641,11
G. Brunelli
3530,34
Totale
105 168
100
Voti non validi
5 450
4,93
Votanti
110 618
94,76
Elettori
116 736
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Onorio Cengarle    ✔️ Eletto
50 73847,51
27 64425,88
Antonio Pescarini
9 6159,00
Italico Uliana
4 6764,38
Alessandro Randi
4 1613,90
Lionello Dall'aglio
3 0832,89
Pierino Pellegrini
2 8892,71
Anna Maria Deganello
1 5861,48
Enzo Suardi
1 3241,24
Luigi Pellegrini
1 0861,02
Totale
106 802
100
Voti non validi
7 159
6,28
Votanti
113 961
93,73
Elettori
121 588
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
Marino Cortese    ✔️ Eletto
54 10847,59
Franco Longo    ✔️ Eletto
27 50624,19
Francesco Gambarin
13 27211,67
Francesco Franceschetti
5 0324,43
Alessandro Randi
Liga Veneta-Pensionati Uniti
3 0672,70
I. Spano
2 0911,84
Lionello Dell'aglio
1 9291,70
F. Suardi
1 9211,69
C. De Luca
1 7961,58
P. G. Cevese
1 4641,29
A. Padoan
1 2781,12
G. Abbà Contento
Alleanza Popolare Pensionati
2250,20
Totale
113 689
100
Voti non validi
6 853
5,69
Votanti
120 542
93,73
Elettori
128 610
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
Daria Minucci    ✔️ Eletta
44 93937,35
15 69413,04
14 00111,64
Bruno Fratucello
13 04510,84
Angelo Brichese
6 8695,71
Daniela Rivaroli
5 9784,97
Cesare Pettinato
4 5813,81
Maurizio Mistri
2 9552,46
Giulio Bresciani
2 7752,31
Francesco Merlo
Movimento Veneto Regione Autonoma
2 1271,77
Achille Tramarin
Union Veneto
1 3931,16
Vittorio Gaia
1 2831,07
Salvatore Caira
1 1510,96
Carmela Di Rocco
9810,82
Flavio Trevisan
9420,78
Angelo Marchesi
8930,74
Roberto Moioli
Caccia Pesca Ambiente
6200,52
Filippo Garoldini
850,07
Totale
120 312
100
Voti non validi
7 769
6,07
Votanti
128 081
92,65
Elettori
138 239
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

Voci correlate

Collegamenti esterni