Collegio elettorale di Mantova (Senato della Repubblica)

Il collegio di Mantova fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Lombardia; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XIV legislatura, sebbene con forme diverse e sistemi elettorali diversi.

Cremona
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n. 361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993, venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano il Senato con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale.

1948-1993

Territorio

Il collegio di Mantova era uno dei 31 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia; era interamente compreso nella provincia di Mantova e comprendeva i seguenti comuni: Acquanegra sul Chiese, Asola, Bozzolo, Canneto sull'Oglio, Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel Goffredo, Castelbelforte, Castellucchio, Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Ceresara, Commessaggio, Gazoldo degli Ippoliti, Gazzuolo, Goito, Guidizzolo, Mantova, Marcaria, Mariana Mantovana, Marmirolo, Medole, Monzambano, Piubega, Ponti sul Mincio, Porto Mantovano, Redondesco, Rivarolo Mantovano, Rodigo, Roverbella, Sabbioneta, San Giorgio di Mantova, San Martino dall'Argine, Solferino e Volta Mantovana.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
Camillo Pardella
53 00945,22
Pietro Torelli    ✔️ Eletto
51 59944,01
12 62610,77
Totale
117 234
100
Voti non validi
6 943
5,59
Votanti
124 177
95,84
Elettori
129 565
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
Camillo Pardella
48 90638,90
Alceo Negri    ✔️ Eletto
31 73225,24
Clarenzo Menotti
26 61621,17
Camillo Mafer
6 8905,48
Angiolo Tarchi
5 7434,57
Francesco Alessio
2 2911,82
Pompeo D'Adamo
1 7171,37
1 1610,92
Claudio Mariani
3330,26
Mario Torreggiani
3270,26
Totale
125 716
100
Voti non validi
4 741
3,63
Votanti
130 457
96,47
Elettori
135 226
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Arnaldo Bellini
50 93539,80
Alceo Negri    ✔️ Eletto
31 21224,39
30 27923,66
Wando Dallamano
5 6704,43
Francesco Andreussi
5 6094,38
Luigi Masotto
3 4652,71
Claudio Mariani
PRI - PR
8000,63
Totale
127 970
100
Voti non validi
4 575
3,45
Votanti
132 545
97,31
Elettori
136 216
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
L. Zenti
46 01636,20
Ernesto Zanardi    ✔️ Eletto
33 64326,47
Tullia Romagnoli    ✔️ Eletto
27 46821,61
O. Menghini
6 8275,37
Ettore Sarzi Sartori
6 4275,06
A. Premoli
6 2204,89
Paolo Sanfelice
5090,40
Totale
127 110
100
Voti non validi
5 266
3,98
Votanti
132 376
97,24
Elettori
136 129
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
L. Zenti
45 86235,66
Tullia Romagnoli Carettoni    ✔️ Eletto
44 10734,29
24 97819,42
Ettore Sarzi Sartori
6 2844,89
C. Raspanti
6 2374,85
T. Zacchia
1 1500,89
Totale
128 618
100
Voti non validi
6 396
4,74
Votanti
135 014
97,84
Elettori
137 991
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
L. Zenti
47 20035,73
Tullia Romagnoli Carettoni    ✔️ Eletto
42 20031,94
19 97115,12
P. Posio
8 7986,66
Ferruccio Selmini
6 7295,09
G. Amadei
4 8733,69
T. Tamburini
2 3351,77
Totale
132 106
100
Voti non validi
5 159
3,76
Votanti
137 265
97,89
Elettori
140 226
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Carlo Grazioli    ✔️ Eletto
50 04237,00
Tullia Romagnoli Carettoni    ✔️ Eletta
48 44235,82
17 87613,22
Ettore Sarzi Sartori
6 4554,77
Ferruccio Selmini
5 2783,90
Paolo Sanfelice
2 8692,12
Pietro Mastruzzi
1 7541,30
Raffaello Antonio De Grada
1 3420,99
Trento Maioli
1 1920,88
Totale
135 250
100
Voti non validi
4 304
3,08
Votanti
139 554
97,44
Elettori
143 217
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
Carlo Grazioli    ✔️ Eletto
49 25236,74
Giuseppe Chiarante    ✔️ Eletto
46 91035,00
Gino Scevarolli    ✔️ Eletto
17 91513,37
Ettore Sarzi Sartori
5 7264,27
S. Gamba
5 4254,05
2 6451,97
A. Alessandrini
2 5691,92
Alessandro Righetti
2 5381,89
V. Marchi
5940,44
4700,35
Totale
134 044
100
Voti non validi
5 884
4,21
Votanti
139 928
100,00
Elettori
139 928
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Giuseppe Chiarante    ✔️ Eletto
45 34934,58
42 60732,49
Gino Scevarolli    ✔️ Eletto
19 11614,58
Lorenzo Morbini
6 9655,31
Alessandro Righetti
5 3614,09
Spartaco Gamba
4 1503,16
Giuliano Longfils
3 2832,50
Giorgio Giovanzana
2 2971,75
1 4531,11
Luigi Vigo
2800,21
Gian Paolo Levati
Partito Cristiano Azione Sociale
2680,20
Totale
131 129
100
Voti non validi
7 570
5,46
Votanti
138 699
94,12
Elettori
147 361
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
Cirillo Bonora    ✔️ Eletto
44 63433,06
Giuseppe Chiarante    ✔️ Eletto
43 13831,96
G. Bonaffini
21 19615,70
V. Chizzini
7 8195,79
V. Alemanni
4 0072,97
3 8472,85
G. M. Marinelli
2 6931,99
Giorgio Giovanzana
2 5321,88
1 8971,41
G. Cortellessa
1 7331,28
L. Piatti
Liga Veneta-Pensionati Uniti
8630,64
A. A. Poli
5300,39
A. Crostelli
Alleanza Popolare Pensionati
1070,08
Totale
134 996
100
Voti non validi
6 770
4,78
Votanti
141 766
94,55
Elettori
149 938
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
31 63923,03
27 94620,34
Roberto Borroni    ✔️ Eletto
22 83916,63
16 87212,28
Alfio Setti
9 2566,74
Romano Freddi
5 5884,07
Fernando Cerioni
3 7082,70
3 3452,44
Mario Pincella
La Lega Casalinghe-Pensionati
2 7281,99
Lodovico Compagnoni
2 5141,83
Augusto Manerba
2 4641,79
Anna Maria Castellucchio
Lega Lombardia Europea
1 5641,14
Giuseppina Cardazzi
1 3370,97
Giorgio Giovanzana
1 1930,87
Lucio Antonio Berté
1 1160,81
Sergio Pomati
9740,71
Claudio Ragni
Caccia Pesca Ambiente
5290,39
Dacirio Ghidorzi Ghizzi
2040,15
Antonio Caramaschi
1770,13
Totale
137 370
100
Voti non validi
6 887
4,77
Votanti
144 257
92,97
Elettori
155 157
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

1993-2005

Territorio

Il collegio di Mantova era uno dei 31 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia; come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[1], era interamente compreso nella provincia di Mantova e comprendeva i seguenti comuni: Bagnolo San Vito, Bigarello, Borgofranco sul Po, Carbonara di Po, Castel d'Ario, Castelbelforte, Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Curtatone, Felonica, Goito, Guidizzolo, Magnacavallo, Mantova, Marmirolo, Medole, Monzambano, Ostiglia, Pieve di Coriano, Poggio Rusco, Ponti sul Mincio, Porto Mantovano, Quingentole, Quistello, Revere, Rodigo, Roncoferraro, Roverbella, San Benedetto Po, San Giacomo delle Segnate, San Giorgio di Mantova, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Sermide, Serravalle a Po, Solferino, Sustinente, Villa Poma, Villimpenta, Virgilio e Volta Mantovana.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Paolo GibertoniPolo delle Libertà (LN)
1996Roberto BorroniL'Ulivo (PDS)
2001Anna DonatiL'Ulivo (FdV)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 1994.
CandidatiListeVoti%
Paolo Gibertoni    ✔️ Eletto
55 03435,33
Roberto Borroni    ✔️ Eletto
51 72433,20
19 94312,80
Roberto Vassalle
12 4918,02
Giorgio Giovanzana
5 2243,35
Tullio Capra De Carrè
4 4952,89
Lucia Nella Boroni
3 8332,46
Orsola Vaccari
Lega di Angela Bossi
1 5751,01
Maurizio Sacchi
1 4710,94
Totale
155 790
100
Voti non validi
9 700
5,86
Votanti
165 490
99 692,77
Elettori
166
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 1996.
CandidatiListeVoti%
Roberto Borroni    ✔️ Eletto
69 75045,03
Romano Freddi
43 84428,31
Adriano Cattaneo
31 27620,19
Roberto Tonelli
2 8421,83
Antonio Caramaschi
2 7521,78
Carlo Comini
2 4651,59
Giancarla Piergrossi
2 4611,59
Pietro Nicola Caputo
Federazione Liste Civiche
1 3010,84
Totale
154 891
100
Voti non validi
8 737
5,34
Votanti
163 628
89,21
Elettori
183 410
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 2001.
CandidatiListeVoti%
Anna Donati    ✔️ Eletta
65 14642,12
59 27438,33
9 0705,86
Angelo Adamo
5 1273,32
Mauro Pedrazzoli
4 1632,69
Giuliano Longfils
3 1202,02
Mario Madella
2 9991,94
Ferdinando Pasetto
2 8041,81
1 8981,23
Mario Di Giovanni
5090,33
Giuseppe Chiericati
Partito Liberal-Popolare
3080,20
Eugenio Ferrari
Liberaldemocratici Basta
2330,15
Totale
154 651
100
Voti non validi
8 956
5,47
Votanti
163 607
86,11
Elettori
189 997
Data: 13 maggio 2001

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni