Collegio elettorale di Merano (Senato della Repubblica)

Il collegio di Merano fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Trentino-Alto Adige; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla XI alla XVII legislatura.

Merano
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1993-2017
Tipologiauninominale/plurinominale
Territorio

Storia

Il collegio nacque nel 1992 in base a quanto stabilito dalla legge n. 422 del 30 dicembre 1991 (Elezioni del Senato della Repubblica per l'attuazione della misura 111 a favore della popolazione alto-atesina)[1]; il collegio venne creato secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n°361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993, venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Diversamente dal resto d'Italia, in Trentino-Alto Adige i collegi non vennero aboliti con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli, che per il resto d'Italia prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che al Senato veniva attribuito a livello regionale. Il Trentino-Alto Adige continuò pertanto fino all'attuale Legge Rosato ad eleggere i deputati con collegi uninominali, mantenuti seppur con nome diverso all'interno della Legge Rosato.

1992-1993

Territorio

Il collegio di Merano era uno dei 6 collegi uninominali in cui era suddiviso il Trentino-Alto Adige; come previsto dalla Legge del 30 dicembre 1991 n. 422, comprendeva i seguenti comuni: Andriano, Avelengo, Caines, Castelbello-Ciardes, Cermes, Curon Venosta, Gargazzone, Glorenza, Laces, Lagundo, Lana, Lasa, Lauregno, Malles Venosta, Marlengo, Martello, Meltina, Merano, Moso in Passiria, Nalles, Naturno, Parcines, Plaus, Postal, Prato allo Stelvio, Proves, Rifiano, San Genesio Atesino, San Leonardo in Passiria, San Martino in Passiria, San Pancrazio, Sarentino, Scena, Senales, Senale-San Felice, Silandro, Sluderno, Stelvio, Terlano, Tesimo, Tirolo, Tubre, Ultimo e Verano.

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
Roland Riz    ✔️ Eletto
52 39370,03
Alfons Holzer
4 7076,29
Enzo Nicolodi
4 3315,79
Renzo Baldessarelli
3 4084,56
Gabriella Lesandrini Minniti
3 1324,19
Giuseppe Maestri
2 4403,26
Rino Zeni
1 7382,32
Senza Confini
1 2211,63
Giancarmine Tollis
9511,27
Paolo Savio
4940,66
Totale
74 815
100
Voti non validi
4 952
6,21
Votanti
79 767
90,35
Elettori
88 284
Data: 5 aprile 1992

1993-2017

Territorio

Il collegio di Merano era uno dei 6 collegi uninominali in cui era suddiviso il Trentino-Alto Adige; come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535[2], comprendeva i seguenti comuni: Andriano, Avelengo, Caines, Castelbello-Ciardes, Cermes, Curon Venosta, Gargazzone, Glorenza, Laces, Lagundo, Lana, Lasa, Lauregno, Malles Venosta, Marlengo, Martello, Meltina, Merano, Moso in Passiria, Nalles, Naturno, Parcines, Plaus, Postal, Prato allo Stelvio, Proves, Rifiano, San Genesio Atesino, San Leonardo in Passiria, San Martino in Passiria, San Pancrazio, Sarentino, Scena, Senales, Senale-San Felice, Silandro, Sluderno, Stelvio, Terlano, Tesimo, Tirolo, Tubre, Ultimo e Verano.

Eletti

ElezioneSenatorePartito
1994Roland RizSüdtiroler Volkspartei
1996Armin PinggeraL'Abete-Südtiroler Volkspartei-Partito Autonomista Trentino Tirolese
2001Alois KoflerSüdtiroler Volkspartei
2006Manfred Pinzger
2008
2013Karl Zeller

Dati elettorali

XII legislatura

CandidatiListeVoti%
Roland Riz    ✔️ Eletto
55 68175,40
Giunio Alessandro Tanchis
6 0668,21
Federico Steinhaus
Autonomia Democrazia
5 4687,40
Gabriella Lesandrini Minniti
5 1907,03
Elfriede Hofer Christofolini
1 4411,95
Totale
73 846
100
Voti non validi
7 792
9,54
Votanti
81 638
88,89
Elettori
91 838
Data: 27-28 marzo 1994

XIII legislatura

CandidatiListeVoti%
Armin Pinggera    ✔️ Eletto
L'Abete (SVP - PATT)
49 94766,52
Luigi Montali
8 38711,17
Alfons Benedikter
7 84710,45
Romano Cavini
6 5568,73
Roberto Giordani
1 5252,03
Elfriede Cristofolini Hofer
8281,10
Totale
75 090
100
Voti non validi
5 554
6,89
Votanti
80 644
85,08
Elettori
94 790
Data: 21 aprile 1996

XIV legislatura

CandidatiListeVoti%
Alois Kofler    ✔️ Eletto
50 84767,45
Rudolf Schopf
9 76012,95
Gilberto Giottoli
9 06412,02
Eva Trockner Gutweniger
3 1624,19
Carmen Ciocchetti
1 3241,76
Carmen Benelli in Grasso
6250,83
Umberto Adami
6040,80
Totale
75 386
100
Voti non validi
8 556
10,19
Votanti
83 942
83,30
Elettori
100 773
Data: 13 maggio 2001

XV legislatura

CandidatiListeVoti%
Manfred Pinzger    ✔️ Eletto
47 91459,76
Georg Schedereit
16 94221,13
Patrizia Orio Ancilla
8 51710,62
Oswald Angerer
4 9946,23
Mario Coen Belinfanti
1 2121,51
Guido Gremmi
6000,75
Totale
80 179
100
Voti non validi
4 177
4,95
Votanti
84 356
86,73
Elettori
97 265
Data: 9-10 aprile 2006

XVI legislatura

CandidatiListeVoti%
Manfred Pinzger    ✔️ Eletto
42 13853,74
Karl Trojer
9 57412,21
Oswald Angerer
8 64011,02
Patrizia Orio Ancilla
7 94710,14
Christina Agnes Taraboi Blaas
5 0476,44
Sigmund Kripp
3 0423,88
Franco Mario Biasi
9691,24
Alessandro Folchini
8481,08
Carmen Ciocchetti
2020,26
Totale
78 407
100
Voti non validi
4 650
5,60
Votanti
83 057
83,95
Elettori
98 934
Data: 13-14 aprile 2008

XVII legislatura

CandidatiListeVoti%
Karl Zeller    ✔️ Eletto
42 66753,50
Sigmar Stocker
14 01617,57
Cristina Anna Berta Kury
6 1227,68
Karl Trojer
4 3195,42
Alex Janes
3 9084,90
Alessandro Borzaga
3 8074,77
Giorgio Balzarini
3 6304,55
David Augscheller
6560,82
Giulio Maria Diamanti
3700,46
Enrico Hell
L'Alto Adige nel Cuore
2560,32
Totale
79 751
100
Voti non validi
3 202
3,86
Votanti
82 953
81,43
Elettori
101 875
Data: 24-25 febbraio 2013

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni