Collegio elettorale di Milano II (Senato della Repubblica)

circoscrizione elettorale del Senato della Repubblica

Il collegio di Milano II fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Lombardia; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XI legislatura.

Milano II
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale

Storia

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n. 361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Il collegio di Milano II venne abrogato nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. Con la legge Mattarella venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Territorio

Il collegio di Milano II era uno dei 31 collegi uninominali in cui era suddivisa la Lombardia; comprendeva parte del comune di Milano.

Dati elettorali

I legislatura

CandidatiListeVoti%
Edoardo Origlia
68 18454,45
Dino Gentil
30 73524,55
Giovanni Battista Boeri    ✔️ Eletto
26 29421,00
Totale
125 213
100
Voti non validi
3 473
2,70
Votanti
128 686
88,23
Elettori
145 853
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislatura

CandidatiListeVoti%
Edoardo Origlia
48 87438,65
Antonio Sanna
17 24813,64
Dino Cassoni
15 73012,44
Lodovico D'Aragona
12 5809,95
Giuseppe De Francesco
9 6657,64
Angiolo Tarchi
9 2607,32
Vittorio Alfieri
6 2654,95
4 0313,19
Pietro Usuelli
2 1991,74
Mario Ungari
6070,48
Totale
126 459
100
Voti non validi
3 372
2,60
Votanti
129 831
92,79
Elettori
139 922
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislatura

CandidatiListeVoti%
Umberto Rovolta
39 62832,34
Mario Dal Pra
18 58015,16
16 96513,85
Bruzio Manzocchi
16 67113,61
Giuseppe Faravelli
11 8469,67
Gastone Nencioni    ✔️ Eletto
9 0467,38
Giuseppe De Francesco
6 0594,94
PRI - PR
3 0712,51
Riccardo Malpiero
6630,54
Totale
122 529
100
Voti non validi
4 115
3,25
Votanti
126 644
93,09
Elettori
136 051
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislatura

CandidatiListeVoti%
Luigi Grassi    ✔️ Eletto
33 75227,47
C. Lancellotti
26 13621,27
C. Olmini
19 11515,56
F. Albizzati
17 67614,38
I. Lombardi
12 0609,81
Gastone Nencioni    ✔️ Eletto
10 3518,42
F. Masi
2 5272,06
G. Boeri
1 2621,03
Totale
122 879
100
Voti non validi
3 948
3,11
Votanti
126 827
93,25
Elettori
136 014
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislatura

CandidatiListeVoti%
A. Giambelli
32 73028,99
Francantonio Biaggi    ✔️ Eletto
25 55722,64
C. Annaratone
21 58819,12
C. Arnaudi
21 20618,78
Gastone Nencioni    ✔️ Eletto
8 6797,69
A. Mondadori
3 1422,78
Totale
112 902
100
Voti non validi
5 170
4,38
Votanti
118 072
93,44
Elettori
126 367
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislatura

CandidatiListeVoti%
G. Zucchetti
31 10128,13
G. Floreanini
20 61218,64
15 75614,25
Arturo Robba    ✔️ Eletto
15 63014,14
I. Badaracco
10 6669,65
9 7288,80
E. Ariosto
6 1045,52
F. Leonetti
9720,88
Totale
110 569
100
Voti non validi
3 005
2,65
Votanti
113 574
93,85
Elettori
121 021
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislatura

CandidatiListeVoti%
Michele Saponara
37 50235,14
26 48124,82
Domenico Bellantoni
10 1059,47
Gastone Nencioni    ✔️ Eletto
9 5568,96
9 3358,75
Antonio Baslini
5 9535,58
Giovanni Pini
3 3763,16
Alessandro Tutino
2 3392,19
Graziano Laurini
2 0621,93
Totale
106 709
100
Voti non validi
2 388
2,19
Votanti
109 097
93,51
Elettori
116 664
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislatura

CandidatiListeVoti%
A. Guatelli
32 48132,17
V. Spinazzola
23 24723,03
A. Balzani
9 9169,82
8 6838,60
7 5247,45
Giorgio Pisanò    ✔️ Eletto
7 4117,34
Gianfranco Spadaccia    ✔️ Eletto
6 0065,95
P. Longo
3 7323,70
F. Calamida
1 3271,31
6360,63
Totale
100 963
100
Voti non validi
3 679
3,52
Votanti
104 642
91,96
Elettori
113 795
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislatura

CandidatiListeVoti%
Giorgio Pastori
20 42022,81
19 62021,91
16 06317,94
Giorgio Pisanò    ✔️ Eletto
8 2309,19
8 1549,11
7 3788,24
2 6662,98
Francesco Guarnera
2 6122,92
Guido Pollice
2 2372,50
Giovanni Testa
Partito Nazionale Pensionati
1 9262,15
Giovanni Bocchi
1340,15
Mario Savoldi
Partito Cristiano Azione Sociale
890,10
Totale
89 529
100
Voti non validi
4 992
5,28
Votanti
94 521
86,93
Elettori
108 738
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislatura

CandidatiListeVoti%
G. Guzzetti
22 60026,51
G. Cervetti
16 00918,78
G. Agina
13 37615,69
G. Spadolini
9 34810,97
G. Pisanò    ✔️ Eletto
6 9948,21
G. Malagodi
5 2516,16
F. Corleone
3 2463,81
M. Grosso
3 1473,69
G. Pollice
2 6763,14
F. Passoni
1 2191,43
I. Spillotti
6960,82
G. Leoni
5240,61
P. Venezia
Alleanza Popolare Pensionati
1520,18
Totale
85 238
100
Voti non validi
3 389
3,82
Votanti
88 627
86,45
Elettori
102 520
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislatura

CandidatiListeVoti%
13 49716,78
Attilio Ventura
13 43316,70
Ferdinando Targetti
10 18012,66
Giorgio Covi    ✔️ Eletto
8 95411,13
7 6099,46
Antonio Baslini
5 4006,71
Ignazio La Russa    ✔️ Eletto
4 9436,15
Adriano Guarnieri
3 9074,86
Fulco Pratesi    ✔️ Eletto
3 6444,53
2 1682,70
1 6642,07
Maria Grazia Gioè
1 1351,41
Annunciata Savoldi
9131,14
Roberto Bernardelli
La Lega Casalinghe-Pensionati
8521,06
6410,80
Lorenzo Rossi
Lega Lombardia Europea
5900,73
Gaetano Azzolina
3230,40
Maurizio Vanzulli
2970,37
1630,20
Gianfranco De Gasperi
Caccia Pesca Ambiente
1220,15
Totale
80 435
100
Voti non validi
3 160
3,78
Votanti
83 595
86,10
Elettori
97 090
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

Voci correlate

Collegamenti esterni